Vai al contenuto

Giovanni

Members
  • Numero contenuti

    351
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giovanni

  1. Hypholoma fasciculare in immagine da "copertina". foto2
  2. Giovanni

    Ulteriori proposte siciliane

    Continuo come annunciato con le proposte micologiche della mia meravigliosa terra. foto1 Entoloma sinuatum(lividum) facilmente confondibile con Clitocybe nebularis
  3. E caro Mario si vede che la micologia si sta....meridionalizzando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (Anche se lo era già da..............mooooooooooolto tempo). Ciao Giovanni
  4. La sezione da cui si può apprezzare il leggero viraggio al rosa carnicino. E per questa sera ho finito, ma ho ancora tante proposte da mostrarvi,sempre che io non vi annoi. Ciao Giovanni
  5. E per finire il più bel ritrovamento del giorno Un raro Aureoboletus gentilis, trovato per la terza volta da quando vado in cerca di funghi e scattando foto e per la prima volta sotto castagni.
  6. Un'altrettanta delicata Hygrocybe conica
  7. Una delicatissima Mycena epipterygia
  8. Una delicata Lepiota clypeolaria
  9. Crohogompus rutilus( attenti ai cortinari con cui può facilmente essere confuso).
  10. Giovanni

    Ancora qualche soggetto siciliano

    Ho cercato di fotografare solo soggetti interessanti. Clitocybe alexandri scartata da molti ma vi posso assicurare che quella di aghifoglia trifolata si fa apprezzare(ho appena finito di consumarla)
  11. Errata corrige: Lepiota aspera(acutesquamosa) e non rickenii. Giovanni
  12. In effetti con quella tonalità sembra più un Hypholoma sublateritium, ma potrebbero essere falsati i colori. Ad ogni modo se ti fa piacere ripropongo due foto di fasciculare(primordi). 1
  13. X Doni.E perchè indiscreta? Sono su habitat diversi a diverse altezze. Eucaliptu, Pinus pinea, querceta(cerri).da 650 a circa 850 m. Ciao Giovanni
  14. Schiatto, schiato, ma sabato...ci saranno. E poi ricordati che come dice Giorgio.....potrei aprire un'intera sartoria.Anzi sai che ti dico, sabato sera metteremo in vetrina un bel defilè di abiti scuri. Ciao Giovanni
  15. Andrea,ho ipotizzato rickenii, ma debbo ancora fare la microscopia.E' in frigo.Ti saprò dire appena verificato.(Sto schiattando dalla bile a vedere quel cesto). Ciao Giovanni
  16. Giovanni

    *Ritrovamenti odierni

    per Andrea(Tuscan)lo so che tu non esageri,infatti non mi riferivo a te, ma a quell'esagerato di Verna che ha postato tutto quel ben di Dio in unica foto. Ciao tuscan. Giovanni
  17. e per non perdere l'abitudine, che va comunque coltivata, un trittico in abito scuro. Arrivederci a presto Giovanni
  18. Una delicata quanto squisita Russula virescens...
  19. Una Inocybe asterospora(verificata la microscopia)
  20. Un Lactarius che se non vado errato dovrebbe essere il pirogalus...
  21. Una Clitocybe(Liophyllum) conglobata(conglobatum). Il fungo si eleva su di una massa carnosa completamente bianca interamente sepolta nel terreno. E' un ottimo commestibile e si presta ad essere cucinato in mille modi diversi.
  22. Particolare ravvicinato dell'imenoforo, gambo e anello fugace.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).