-
Numero contenuti
6048 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
30
Tutti i contenuti di rossano
-
Che vento e che freddo..........
rossano ha risposto a bibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Pè con le stai diventando proprio bravo :hug2: complimenti Rossano -
Che vento e che freddo..........
rossano ha risposto a bibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Grandiiiii non ci sta niente da fà.... siete i più forti. Troppo facile andar per boschi solo quando c'è da Complimenti a tutti in particolare a Stefano che ha sfidato il freddo e ha fatto delle bellissime foto Rossano -
Laziali e non solo....... allerta........
rossano ha risposto a bibbo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Ragà Sicuro che l'appetito (co 'ste boccucce) non vi mancherà, Buon divertimentoooooo ....visto il menù, mi raccomando una bustina di alka seltzer al seguito...all'occorrenza siete a posto Rossano -
I primi del 2008
rossano ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Buon Anno Marione io i tartufi li capisco solo a tavola :hug2: Ti auguro di trovarne tanti di quelli boni ciao Rossano -
sembrerebbe davvero terminata .....
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Nico non certo per polemizzare ma solo per puntualizzare. Non mi sembra proprio che da quello che hai scritto si potesse capire che avevi intenzione di discutere sulle diverse caratteristiche dall'H. repandum e dell'H. albidum. Tu hai detto che non si trattava di H. albidum e ...basta. ciao e buon anno Rossano -
sembrerebbe davvero terminata .....
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Il tuo è Hydnum repandum var.albidum Hydnum albidum è più piccolo e decisamente amarongolo/piccante con spore piccole. (microscopia, portami via.....) Nico Io di norma, anche perchè non sono un esperto micologo, ho molto meno certezze di quelle che tu dimostri nelle determinazioni. Dovresti sapere che è molto difficile solo attraverso immagini, in questo caso di non eccelsa qualità, dare un giudizio certo. Ad ogni buon conto, penso, si stia parlando dello stesso fungo. Infatti Hydnum albidum - Peck e Hydnum reparandum v. albidum sono sinonimi. ciao Rossano -
sembrerebbe davvero terminata .....
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Caro Ennio mi spiace molto non aver potuto accettare il tuo invito....purtroppo venerdì ho lavorato. Ieri sono stato a San Lorenzo, lì qualcosa si trova ancora. Poco ma qualcosa c'è. Al momento ci sono in discreta quantità steccherini (Hydnum albidum) e resistono le morette (Tricholoma scalpturatum). ciao Rossano -
ispirato da rossano......
rossano ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Peppe ti suggerisco un altro ottimo passatempo. Va a cercare queste (sono buonissime) nel posto che sai......chissà che ci trovi anche qualche bel bianchetto e farai un misto eccezionale. ciao Rossano -
ispirato da rossano......
rossano ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Grande Peppe Sono contento di averti contagiato. Sono bellissime le passeggiate invernali in pineta. La mia non è cosi...comoda ma nelle giornate di sole è davvero splendida. Con le foto, stai diventando bravissimo...complimenti. ciao Rossano -
Restituito…
rossano ha risposto a daiano nella discussione 4° Pranzo di Natale 2007 - Ravenna 15-16 dicembre
Caro Giorgio Avrei voluto riabbracciarti. Una tragica fatalità non me lo ha permesso. Lo faccio ora, purtroppo, solo virtualmente ma Vi sono vicino e gioisco insieme a Voi per la tua completa restituzione alle gioie e alla serenità della vita. Vi auguro ogni bene e un Nuovo Anno che possa appagare ogni Vostra aspettativa. ciao Rossano -
forse l'ultima uscita prima della neve ....
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Adesso è cosi....ma io sono tranquillo....visto che Ennio dice che l'auto è pronta per la neve. Arrivederci a domani ciao Rossano -
forse l'ultima uscita prima della neve ....
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Caro Giuliano magari fosse casa mia..è una villa patrizia (detta delle cento finestre) posta alla sommità di una collina con una vista da favola e con un parco di qualche ettaro. E' la residenza estiva di una facoltosa famiglia di Avvocati proprietari di non so quanti ettari dove hanno anche una riserva privata di caccia. Concedono molto signorilmente l'accesso ad Ennio per motivi esclusivamente scientifici. Ad Ennio come sempre i miei Arrivederci a Ravenna Rossano -
avaro ma ricco nello stesso tempo........IL 2007
rossano ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Grande Peppe bellissimo racconto e foto davvero splendide hai fatto in poco tempo dei progressi eccezionali prima o poi riusciremo a conoscerci di persona, mi farebbe immensamente piacere ciao :biggrin: Rossano -
grazie Ille la correzione devi farla tu, io non posso. Quando mi sono accorto dei due errori nella dicitura in rosso non potevo più correggere. ciao Rossano
-
I nostri auguri
rossano ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
a presto Rossano -
Pranzo di Natale
rossano ha risposto a rossano nella discussione 4° Pranzo di Natale 2007 - Ravenna 15-16 dicembre
Grazie Ross arrivederci a presto Rossano -
Pranzo di Natale
rossano ha pubblicato una discussione in 4° Pranzo di Natale 2007 - Ravenna 15-16 dicembre
Cari amici Non credo di aver visto prgrammazioni per la giornata di domenica. Vorrei sapere se è stato previsto qualche cosa per il mattino o se è sufficiente trovarsi per l'ora di pranzo. Se mi è sfuggito qualcosa mi scuso fin d'ora per la disattenzione. ciao Rossano -
Grazie Giancarlo speriamo proprio di aver ..... "materiale" di studio in abbondanza ciao a presto Rossano
-
Ennio, Paolo (Frer), Giuliano, Giacomo, Peppe, Sergio, Paolo (Peo) e Francesco grazie di cuore a tutti ciao a presto Rossano
-
Perchè sia di buon auspicio per il prossimo anno, concludo questo 5° e ultimo appuntamento di questo anno con l'unico fungo che in questa stagione ha avuto una fruttificazione soddisfacente. ciao a tutti :biggrin: Rossano Armillaria mellea – (Vahl : Fr.) Kumm Cappello: 3 – 15 cm., emisferico, presto disteso-convesso, poi appianato e umbonato, margine ondulato, striato a volte fessurato, cuticola, vischiosa con il tempo umido, ornata da fini ed irte squamale più fitte sull’umbone e che vanno a scomparire quasi totalmente negli esemplari maturi, secondo le piante simbionti può assumere diverse colorazioni: miele, ambra, bruno-scuro, bruno-olivastro, con tonalità sempre più scure al centro Lamelle: fitte, strette, leggermente decorrenti, prima bianche-biancastre, poi sempre più scure fino a diventare di color bruno-rossastro Gambo: 5 – 15 x 0,5 – 2,5 cm., cilindrico, slanciato, leggermente attenuato alla base quando è cespitoso, spesso bulboso negli esemplari solitari, fibroso, legnoso, con fioccosità al di sotto dell’anello, roseo in alto e bruno-rossastro dall’anello alla base Anello: formato dal velo parziale, membranoso, consistente, durevole, striato, chiaro sopra e giallastro, bruno-chiaro nella parte inferiore Carne: bianca e soda nel cappello, fibrosa nel gambo, odore tenue, fungino, sapore dolciastro Habitat: In autunno, cespitoso e qualche volta solitario sia su alberi vivi che su ceppaie . Commestibilità: Buon commestibile (solo cappelli) dopo adeguata cottura con eliminazione dei liquidi secreti in fase di ebollizione. E’ opportuno non raccogliere A. mellea che può aver subito gelate, è anche sconsigliato congelare questo fungo crudo perché è possibile che in questi due casi subisca modificazioni chimiche dei tessuti che ne causano la tossicità. Se la carne del fungo è bianca si può, ragionevolmente, esser certi che non ha subito gelate. E’, inoltre, buona norma raccogliere solo esemplari giovani con carne bianca e imenio ancora perfettamente candido.
-
Terzo fungo di questa 5^ puntata, una Macrolepiota che trovo nelle radure del bosco e nei prati adiacenti Macrolepiota excoriata – (Sch. : Fr.) Wass. Cappello: emisferico, poi disteso, con umbone centrale, cuticola biancastra, ocracea o bruno chiaro, margine fioccoso. Con la crescita del cappello, la cuticola si frammenta all’orlo lasciando intravvedere la superficie sottostante sericea, brillante e di colore molto più chiaro. A maturità, le squame formano una decorazione quasi a forma di stella Lamelle: bianche poi color crema , intercalate da lamellule, fitte, alte, libere. Gambo: 3,5 – 8 x 0,5 – 1,5 cm., bianco, biancastro, liscio, fibroso, midolloso poi vuoto, leggermente allargato alla base, bulboso Anello: semplice, mobile, caduco, membranoso, bianco-biancastro leggermente più scuro al bordo, di norma collocato pressoché al centro del gambo Carne: bianca, tenera e omogenea nel cappello, fibrosa nel gambo, odore fungino, sapore dolciastro con sentori di nocciola. Habitat: soliraria o a gruppi, dall’estate e specialmente in autunno, nei prati di altura, nelle radure e al margine dei boschi Commestibilità: buon commestibile. Da scartare il gambo coriaceo e fibroso. Si consiglia la raccolta di M. Escoriata solo a chi è in grado di determinarla con assoluta certezza per evitare confusioni con pericolosissime Lepiota.
-
per secondo, un fungo, molto ricercato dalle mie parti, caratterizzato da un profumo molto intenso e da colori bellissimi Lepista nuda – (Bull : Fr.) Cooke Cappello: 4 – 15 cm. Convesso, poi appianato, qualche volta depresso al centro, vischioso, umido, liscio, margine involuto, ondulato, regolare, cuticola facilmente separabile, di colore viola con sfumature rossastre, a maturità assume toni brunastri per poi schiarire in toni lilla chiaro o grigiastri da vecchio. Lamelle: fitte, sottili, appena decorrenti, compatte tanto da staccarsi a pacchetti, di colore lilla, viola, infine ocracce Gambo: 5 – 10 x 1,5 – 2,5 cm. viola, lilla, pieno, fibroso, cilindrico o leggermente ingrossato alla base dove presenta evidenti residui miceliari, decorato da fibrille longitudinali chiare-argentee. Carne: grigio-biancastra con leggeri filessi violacei, tenera, delicata, odore gradevole ma molto aromatico, sapore dolce, grato. Habitat: dall’autunno fino ad inizio inverno, in gruppi, strisce o cerchi a volte numerosi, nelle zone più umide, sia in boschi di conifere che di latifoglie Commestibilità: buon commestibile previa adeguata cottura per l’elimazione di tossine termolabili.
-
Riprendo la mia rassegna con l'ultima puntata di questo anno.... non molto fortunato neanche per i funghi di pineta. Il secco prima, la neve e il freddo poi hanno limitato molto la produzione fungina. Primo fungo di oggi, l'ultima moretta della stagione che fruttifica fino a inverno inoltrato. Tricholoma scalpturatum – (Fries) Quélet Cappello: 3 – 7 cm., poco carnoso, da convesso a campanulato, presto appianato, a volte depresso a maturità, con largo umbone ottuso, margine prima leggermente involuto, poi disteso e, infine, fessurato, cuticola fibrillo-lanosa, grigio-chiaro, grigio-rossastra con squamule più fitte verso il centro dove assumono spesso toni grigi-nerastri Lamelle: bianche, fragili, poco spaziate, intercalate da lamellule, a volte con leggeri riflessi grigiastri, tendenti a colorarsi di giallo a maturità Gambo: 3,5 – 7 x 0,5 – 1,5 cm., cilindrico, slanciato, concolore al cappello alla base e bianco-feltrato all’apice, a volte con residui cortiniformi del velo generale negli esemplari giovani Carne: di colore bianco, leggermente più scura sotto la cuticola, tendente all’ingiallimento a maturità, odore di farina fresca, più apprezzabile dopo la frattura, sapore dolce Habitat: In gruppi spesso numerosissimi, fruttifica dall’autunno fino all’inverno in boschi sia di conifere che di latifoglie. Commestibilità: Buon commestibile
-
Rassegna micologica 35^ puntata
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Caro Ennio è sempre una grande emozione quando fai vedere queste immagini che ci ricordano i nostri meravigliosi monti. Spero proprio, come auspicato da Salvo, che si riesca a organizzare un raduno dalle nostre parti. Potrebbe essere una buona occasione per tanti amici per verificare di persona quanto sono belli i Monti Sibillini che noi, nonostante il massimo impegno, non riusciremo mai a documentare come meritano. ciao Rossano -
sempre funghi sono
rossano ha risposto a MENISCO nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Bella Francè sono contento che ti sia divertito. Deve essere emozionante questa tipo di ricerca per la quale necessita l'aiuto dell'amico a quattro zampe è stato anche bello che siete riusciti a trovar qualcosa, considerato che in quest'annata avara di funghi....anche per il tartufo sembra non andare meglio ciao a presto Rossano