Vai al contenuto

giancarlo

Members
  • Numero contenuti

    44
  • Iscritto

  • Ultima visita

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Location
    Perugia

Obiettivi di giancarlo

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ciao ti rispondo per i Boletus da te presentati ,la carne rosata e l'assenza di reticolo mi fanno pensare al Xerocomus impolitus saluti a tutti
  2. ciao e pensare che al prima vista io avrei risposta T. goniospermum cari saluti a tutti
  3. ciao a tutti mi associo a scoiattolo in questo genere di Xerocomus è l'osservazione delle spore che determina con certezza la specie. saluti
  4. ciao nella prima foto prevalgono tonalità giallastre caretteristiche della L. ventriosospora nelle foto successive in primo piano le tonalità color crema fanno pensare alla L. clypeolaria . io comunque penso si tratti della L. clypeolaria. saluti a tutti
  5. ciao a tutti complimenti ennio per il ritrovamento specie mai vista. saluti :biggrin:
  6. ciao a tutti io come altri lo determinerei B. pseudoregius , la meta inferiore del gambo che in qualche modo ci poteva aiutare è completamente mangiata . saluti
  7. ciao le immagini non sono molto chiare comunque credo che si tratti uno Xerocomus azzarderei chrysenteron per il rossore che presenta sotto la cuticola ma è proprio una determinazione azzardata. tieni presente che molte per la giusta determinazione delle specie in questo genere è necessario l'ausilio del microscopio. saluti
  8. ciao a tutti non nascondo che in un primo momento avevo pensanto anch'io al B. lupinus la cosa che non mi mai convinto è la colorazione troppo gialla dei pori e il viraggio della carne nel gambo, nel B. lupinus la carne del gambo rimane giallognola per la meta inferiore o al limite vira al rossastro mentre nella fotografia della sezione è chiaro un viraggio completo del fungo . comunque sia esistono dei confini tra le varie specie che molte volte si accavallano con i loro caratteri macroscopici e allora è solo la nostra sensazione che fa pendere il famoso ago della bilancia da una parte o dall'altra. un saluto giancarlo
  9. e si mi ero dimenticato del cappello che come caratteristica a anche il margine eccedente. saluti
  10. ciao a tutti il leggero arrossamento del pori a fungo maturo, la forma caratteristica del gambo, l'assenza di reticolo e l'odore leggero fungino sono caratteristiche del B. fragrans. saluti :biggrin: :biggrin: :tongue:
  11. ciao frer non te la prendere guarda quanti errori ho fatto io nella prima risposta :biggrin: :biggrin: !!!!!! saluti
  12. ciao a tutti nell'esemplare rovesciato mi sembra di intravedere un vero e proprio gambo?? potrebbe trattarsi dell'Helvella acetabulum fongo ubiquitario e comuna anhe in primavera :biggrin: saluti
  13. rieccomi ho trovato delle foto scattate in autunno e le inserisco saluti
  14. ciao a tutti comunque come di ennio l'odore è determinate .. come caratteri macroscopici ci può stare come C. nebularis.. un saluto a tutti
  15. ciao a tutti più perlatum di così::: saluti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).