
giancarlo
Members-
Numero contenuti
44 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di giancarlo
-
. . . Bel ricordo di fine Settembre
giancarlo ha risposto a trekko nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao ti rispondo per i Boletus da te presentati ,la carne rosata e l'assenza di reticolo mi fanno pensare al Xerocomus impolitus saluti a tutti -
Trich........
giancarlo ha risposto a Gaspy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao e pensare che al prima vista io avrei risposta T. goniospermum cari saluti a tutti -
una boletacea da identificare
giancarlo ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti mi associo a scoiattolo in questo genere di Xerocomus è l'osservazione delle spore che determina con certezza la specie. saluti -
Una lepiota da determinare
giancarlo ha risposto a didò nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao nella prima foto prevalgono tonalità giallastre caretteristiche della L. ventriosospora nelle foto successive in primo piano le tonalità color crema fanno pensare alla L. clypeolaria . io comunque penso si tratti della L. clypeolaria. saluti a tutti -
visto che il sito langue .......
giancarlo ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti complimenti ennio per il ritrovamento specie mai vista. saluti :biggrin: -
Boletus prova Romanus.
giancarlo ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti io come altri lo determinerei B. pseudoregius , la meta inferiore del gambo che in qualche modo ci poteva aiutare è completamente mangiata . saluti -
Boleti nel prato di casa!
giancarlo ha risposto a fistolino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao le immagini non sono molto chiare comunque credo che si tratti uno Xerocomus azzarderei chrysenteron per il rossore che presenta sotto la cuticola ma è proprio una determinazione azzardata. tieni presente che molte per la giusta determinazione delle specie in questo genere è necessario l'ausilio del microscopio. saluti -
ciao a tutti non nascondo che in un primo momento avevo pensanto anch'io al B. lupinus la cosa che non mi mai convinto è la colorazione troppo gialla dei pori e il viraggio della carne nel gambo, nel B. lupinus la carne del gambo rimane giallognola per la meta inferiore o al limite vira al rossastro mentre nella fotografia della sezione è chiaro un viraggio completo del fungo . comunque sia esistono dei confini tra le varie specie che molte volte si accavallano con i loro caratteri macroscopici e allora è solo la nostra sensazione che fa pendere il famoso ago della bilancia da una parte o dall'altra. un saluto giancarlo
-
e si mi ero dimenticato del cappello che come caratteristica a anche il margine eccedente. saluti
-
ciao a tutti il leggero arrossamento del pori a fungo maturo, la forma caratteristica del gambo, l'assenza di reticolo e l'odore leggero fungino sono caratteristiche del B. fragrans. saluti :biggrin: :biggrin: :tongue:
-
ciao frer non te la prendere guarda quanti errori ho fatto io nella prima risposta :biggrin: :biggrin: !!!!!! saluti
-
ciao a tutti nell'esemplare rovesciato mi sembra di intravedere un vero e proprio gambo?? potrebbe trattarsi dell'Helvella acetabulum fongo ubiquitario e comuna anhe in primavera :biggrin: saluti
-
Clitocybe nebularis ???
giancarlo ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Clitocybe nebularis ???
giancarlo ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti comunque come di ennio l'odore è determinate .. come caratteri macroscopici ci può stare come C. nebularis.. un saluto a tutti -
Lycoperdon perlatum ???
giancarlo ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti più perlatum di così::: saluti -
Che tartufo sarà?
giancarlo ha risposto a Gheppio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao gheppio anche se la gleba e biancastra, a maturazione completa diventa rossastra, se aveva un forte odore agliaceo e il suo sapore di nocciola potrebbe essere T. rufus Pico 1788 è diffuso in tutta Italia e abbastanza comune :biggrin: -
Ieri 19-01-07 sotto Leccio cittadino
giancarlo ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
un saluto a tutti nella 3° immagine i piccolini in un altro habitat e senza un rapporto di confronto sarebbero sicuramente determinati come T. pardinum e sinonimi, comunque visti gli altri sono anch'io del parere che si tratti di T. scalpturatum :hug2: -
Alcuni boletacci
giancarlo ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
più che altro la sezione del gambo perchè questa si presenta rosata nel cappello e giallastra nel gambo. La mia comunque è solamente un ipotesi anche perchè lo X. roseoalbidus è particolarmente raro. -
Boletus...
giancarlo ha risposto a valbonix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao approfitto per salutarvi dopo scoiattolo non vale comunque sono del parere che si tratti del B. queletii -
Alcuni boletacci
giancarlo ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti per lo xerocomus non escluderei neanche la possibilita che gli esemplari fotografati siano X. roseoalbidus dato che dalle fratture si intravede una carne rosata La seconda specie fotografata senza approfodire direi B. luridus e l'ultima specie B. aereus. saluti a tutti :priest2: -
Suillus critici
giancarlo ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao doni la mia era solo un aggiunta alla tua scheda che riassumeva gia ampiamente i caratteri principali di ogni specie . complimenti per le belle foto e saluti -
Suillus critici
giancarlo ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti io prenderei in considerazione, dato che hai a disposizione anche esemplari giovani e freschi, le goccioline emesse. Premesso che il S. medirraneensis è una via di mezzo tra S. bellini e S. collinitus in quest'ultimo non si notano emissioni di goccioline lattiginose, nel S. bellini notiamo goccioline biancastre mentre nel S. mediterraneensis sono dorate. Anche questa osservazione macroscopica ti potrà facilitare nelle prossime occasioni saluti -
3 funghi da identificare
giancarlo ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti odore di pollaio illecippo ha centrato l'obiettivo C. phaeopthalma saluti :biggrin: :biggrin: -
tricholoma atrosquamosum?
giancarlo ha risposto a loril nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti sono anch'io del parere che si tratti di T. terreum. a questo stadio di maturazione le lamelle sono regolari e bianche. saluti -
Due funghi da identificare
giancarlo ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti ho interpretato una possibile determinazione della prima specie in base ad un velo generale unico ben visibile e questa è una caratteristica appunto della specie Cystoderma amiantinum. Escluderei cortinariaceae. saluti e auguri di un felice 2007