-
Numero contenuti
9167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di didò
-
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
scusate per la scadente qualita' dlle immagini, fatte senza flash per non scassare i santissimi all'impegnatissimo relatore.. -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Questa sindrome e' stata segnalata per la prima volta in Giappone solo 3 anni fa'..e' dunque una delle piu' recenti, se non la piu' recente, forma di micetismo, il cui fungo responsabile e' la plaeurocybella porrigens (ex Pleurotus porrigens) fungo tipico del Giappone, e da loro molto apprezzato e massivamente consumato. in Japan e' coltivato su larga scala come qui i vari Pleurotus, champignon, e pioppini. Cresce comunque spontaneamente tipicamente associato a crypyomeria japonica, albero imponente simile al cedro del Libano. Sappiate pero' che seppur raro sono segnalati sporadici ritrovamenti nell'area alpina..anzi se ne avete documentato qualche ritrovamente fateci sapere. -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Ecco dunque la splendida relazione di Piero, che magari ci scrivera' qualcosa di piu' preciso di quanto provero' a fare io -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
detto di questa interessante relazione che ha preceduto quella di Piero, veniamo ell'exploit del "Maestro" come lo chiamo affettuosamente io , visto che ne sa una piu' del diavolo, oltre che oviiamente molto piu' di me.. -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Pero' mentre la Russula subnigricans da' sintomi precocemente ed anche in seguito all'ingestione di modiche quantita', l'intossicazione da Tricholoma equestre presuppone ingestione di grandi quantita' e si manifesta piu' tardivamente -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
La rabdomiolisi caratterizza anche l'intossicazione da Tricholoma equestre (fungo fino a non molto tempo fa' considerato ottimo commestibile) -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
La relazione precedente a quella di Piero e' stata molto interessante, parlava della sindrome da Russula subnigricans, fungo tipico dell'Asia Orientale, che si manifesta con rabdomiolisi (distruzione di fibre muscolari striate) con conseguente talora fatali -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha risposto a didò nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Come avete visto dall'immagine di Angelo, Piero ha tenuto la sua relazione in modo davvero impeccabile, oltretutto la platea era molto numerosa ed "esigente", gran parte micologi o comunque grandi esperti del settore. La ralazione sulla Pleurocybella porrigens e' stata molto apprezzata pubblicamente elogiata durante la discussione. D'altro canto Piero o le cose le fa bene o non le fa'.. -
Pranzo di Natale 2007
didò ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione 4° Pranzo di Natale 2007 - Ravenna 15-16 dicembre
Sisisisisisisisiìììììì...l'elio sì Andre...troppo bello...!!!! -
4° Convegno Internazionale di Micotossicologia
didò ha pubblicato una discussione in Appunti di micologia ed aggiornamenti
Ciao a tutti.. Volevo segnalarvi ed informarvi che il 6-7 Dicembre, ossia domani e dopodomani a Trento si terra' un'importante evento riguardante la Micologia, ed in particolare la Micotossicologia, ossia il 4° Convegno Internazionale di Micotossicologia La cosa cui tengo molto informarvi e' che durante la seconda giornata la nostra magica APB sara' presente. :hug2: Infatti il nostro Piero Franchina (Peter) e' uno dei relatori e parlera' come potete vedere dal programma della "Sindrome encefalica da Pleurocybella porrigens". Sullo stesso argomento inoltre (assieme all'amico e micologo del DLF di Verona Stefano Mazzoni), ho dato un modestissimo contribuito a Piero per scrivere un articolo sul medesimo argomento che verra' pubblicato negli atti del congresso. Il fatto di avere Piero tra i relatori credo ci onori tutti e molto , e fidatevi che siamo in ottime mani..Piero oltre che appassionatissimo di micologia e micotossicologia in particolare (come il sottoscritto) è anche preparatissimo..e poi la dialettica certo non gli fa difetto..per lui parlare davanti ad una platea anche numerosissima e' la cosa piu' naturale del mondo, come bere un bicchier d'acqua. Gli farei comunque il nostro grande "in bocca al lupo".. :0123: Io ed Angelo naturalmente, come nelle scorribande per i boschi , non potevamo non accompagnarlo , quindi andremo venerdì a sentire la sua relazione, che sicuramente documenteremo con qualche scatto. Poi Piero ci relazionera' in forum sulle principali e piu' interessanti news emerse dal congresso, altrimenti lo -
Bellissima serata :0123: , per la quale va il nostro ringraziamento a Paolo , che ci ha fatto compagnia in alcune scorribande Alpine (la "sua" Valtaro ci ha un po' tradito quest'anno ). Eccezionali come pizzaioli i coniugi "Rebe"..non ci stavamo dietro a mangiare le pizze..eppure ci siamo impegnati eh..??? E' stata dura..un sacrificio..ma qualcuno doveva pur farlo o no...??? Un abbraccio a tutti i partecipanti Alpini e Meneghini..ed grazie infinite ancora a Paolo (ti mandero' info per quel materiale ) Fabio
-
Mi sa proprio che sia clitocybe gibba..ossia l'imbutino, parente piccola della piu' imponente clitocybe geotropa o cimballo..che nasce in questo periodo. Molto apprezzata dai piu'..personalmente (ma non faccio testo visto che non sono un grande mangiatore di funghi..) trovo il suo profumo troppo dolce e pungente, a me risulta addirittura troppo forte, quasi nauseante..ma ripeto l'eccezione sono io, a moltissimi piace e molto.
-
Ciao Gian, non saranno porcini..ma fidati che il Tricholoma portentosum e' davvero un portento in padella, oltre che un fungo di una bellezza rara.. Fabio
-
Beh di sti tempi e' un gran bel vedere Bibbo..!!! Peroì guardare vezzo mezzogiorno quelle fettuccine... Fabio
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
Ciao Nico..meglio tardi... :hug2: -
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
Ciao Cinzia, Grazie per la precisazione sul Laetiporus sulphureus Di sicuro (o quasi) e' Lepiota clypeolaria quella delle foto 53-54 dall'aspetto fioccoso e tonalita' bianche, mentre la magnispora dovrebbe avere tonalita' piu' crema-giallino Quella potrebbe proprio essere la subincarnata, se non ricordo male con Piero avemmo conferma da un esperto del ns gruppo, ne sono quasi sicuro -
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
Boletus edulis Per concludere questo e' il porcino "Numero 1" dell'anno...il piu' bello, perche' l'ha trovato la mia stellina ..buon sangue non mente.. :hug2: Ciao a tutti Fabio -
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007
-
Il Gioco delle specie 2007 (Didò)
didò ha risposto a didò nella discussione Il gioco delle specie 2007