Vai al contenuto

Gheppio

Members
  • Numero contenuti

    3034
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Gheppio

  1. Come ho già detto a Daniele non posso che complimentarmi con voi per la passione che ci mettete e anche per la vostra disponibilità presso il gruppo micologico. Non credo di aver mai visto questa splendida amanita, un giorno forse la incontrerò, magari in vostra compagnia Ciao
  2. Bella carrellata Daniele conoscendo la tua immensa passione non ci meraviglia. Ogni volta che ci parli dell'Amanita citrina var. intermedia ti si illuminano gli occhi ed hai ragione perché credo sia un po' una tua creatura... Sergio
  3. Pensieri che vengono dal cuore accompagnati da stupende immagini... Bravo Paolo Sergio
  4. Gheppio

    Il colore dell'autunno

    Alessandro, puoi anche andare in ufficio e in un attimo "vedere" i tuoi boschi colorati e magari anche qualche funghetto... La fantasia è veramente una ricchezza dell'animo Le foto sono molto belle Ciao
  5. E' vero, fra poco te le ritrovi nell'orto... altro che talpe...
  6. Bellissime Giacomo reflex o non reflex "el manego el ghé"
  7. Grazie Nico, edulis e Piero. Magari mi faccio portare altri esemplari per descrivere meglio odore e particolari. Sergio
  8. La forma e il colore... sembra di avere tra le mani un prugnolo ma siamo in autunno e poi l'odore non è quello... Grazie a chi mi vuole aiutare
  9. 2) Chissà se bastano queste due foto per identificare il secondo, non ho sotto mano il fungo. Mi rendo conto che ci vorrebbero altri elementi... mi dicono che è stato trovato in collina sotto roverella/carpino dov'era abbondante...
  10. ...alto 7/8 cm con gambo cavo alla base; non ricordo odore particolare. Io non l'avevo mai visto, da una piccola ricerca sono arrivato a Psathyrella candolleana Voi che dite?
  11. 1) Trovati da un amico sul tronco di un pioppo...
  12. Artù, del macrosporum e delle sue eccellenti qualità organolettiche ne ho sentito parlare con entusiasmo. Io ho messo a dimora due carpini micorrizati nel mio giardino... Perché non uncinatum? Il periodo sarebbe giusto, anche se dalle mie parti si trovano in alto sotto carpino, nocciolo e faggio. L'ultima parola spetta al microscopio, però so che ci sono dei dubbi e che per alcuni esperti è solo una varietà autunnale di aestivum... Ciao
  13. Bravo Gian, magiche atmosfere autunnali ben rappresentate Sergio
  14. Che peccato non essere venuto, ma... solo teoria oppure anche uscita coi cani? Ciao
  15. Gheppio

    A caccia!...

    Sulle vipere se ne dicono tante, anch'io ho sentito la storia raccontata da Stefano. Ricordo d'averne parlato con Paolo, uno studioso di rettili, in particolare di vipere del Monte Baldo; in realtà la vipera non è granché agile e, come dice anche il gava al massimo può salire sui rami più bassi delle piante oppure sugli arbusti piccoli. Non certo sulle piante come mi è capitato di vedere un colubro d'esculapio che in un batter d'occhio è salito a 8/10 metri d'altezza nei carpini e roverelle (tra l'altro fotografato e postato tempo fa). Vi saluto con questa immagine autunnale del Monte Baldo scattata ieri pomeriggio tornando a valle
  16. Gheppio

    Crocieri

    La foto in bassa risoluzione non rende l'idea della bellezza e della singolarità di questa immagine: tre crocieri di diverso colore! Sarà molto difficile fotografarli ancora insieme così...
  17. Gheppio

    A caccia!...

    Evidentemente con la testa ero già a letto vista l'ora tarda e ho postato le foto con risoluzione bassissima, neanche 80 kb, ovviamente la qualità ne risente... Per Mario e Ignazio: la foto un po' inganna, il ginepro era molto basso, la vipera sarà stata massimo a 20 cm da terra. Grazie a tutti voi... e domani mattina replica sul Baldo, vediamo se becco il crociere giallo, quello che si avvicina solo ad Angelo Ciao
  18. Gheppio

    A caccia!...

    Un saluto a tutti e un grazie ai miei due amici Angelo/baffo e Giorgio/gelmo che mi accompagnano sempre con entusiasmo Sergio
  19. Gheppio

    A caccia!...

    ... e questa bestiolina sul ginepro da rispettare ed evitare
  20. Gheppio

    A caccia!...

    Altri animaletti frequentano i pascoli alpini come questa natrice incontrata casualmente nella pozza d'acqua...
  21. Gheppio

    A caccia!...

    Adesso ha sentito la mia presenza. Poco male, ormai il mio scopo l'ho raggiunto e per me puoi tranquillamente finire il tuo pasto... Certo che quel becco a tenaglia incrociata sembra studiato apposta per rompere le pigne; la Natura non finisce mai di stupire...
  22. Gheppio

    A caccia!...

    ...la fame è fame... intanto mi avvicino ancora...
  23. Gheppio

    A caccia!...

    questo è troppo intento nel suo pasto e quindi mi avvicino ancora...
  24. Gheppio

    A caccia!...

    tra i pini mughi senza farsi vedere e sentire...
  25. Gheppio

    A caccia!...

    Diciamo che è quasi ancora più difficile che andar per funghi non bisogna farsi vedere e non far rumori... piano piano...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).