Vai al contenuto

Gheppio

Members
  • Numero contenuti

    3034
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Gheppio

  1. Gheppio

    Vipera aspis

    In realtà noi cercavamo altro, cioè loro... ma questi sono un'altra storia, magari da raccontare in altra sezione... e quel giorno non è poi andata così male... vero Angiolino?... :0123: Ciao e sempre prudenza nel bosco
  2. Gheppio

    Vipera aspis

    Non sono questi i soggetti che cerchiamo nel bosco, ma qualche volta capita d'incontrarle per cui è sempre meglio procedere con prudenza e con le calzature adeguate. Questa, per esempio, era in un posto dove non ti aspetti di trovarla... per fotografarla l'abbiamo un po' indispettita e lei si è subito messa sulla difensiva pronta all'attacco... Veramente bella con colori caldi e vivaci, solo qualche scatto per poi lasciarla tranquilla nel suo habitat...
  3. Finalmente una bella uscita nel bosco Saverio e sempre al fianco del tuo carissimo papà Se quest'estate sei in trentino organizziamo l'uscita insieme, dai... Sergio
  4. Gheppio

    Zanzara

    Sono appena scappato dall'orto tartassato... Qui ci sono un sacco di zanzare-tigre, piccole ma fastidiosissime, acc... a loro A vederle in macro fanno anche impressione...
  5. Troppo forte, ma consolati che sei in linea con tanti altri ... Alfò, accellera il passo perché questi arrivano al CS10 quanto prima puoi immaginare... : .......... Però, scherzi a parte, quello che veramente mi mette ko è quando affermano che il programma è "intuitivo" aho!... sarà intuitivo per chi l'ha progettato, ma leggermente meno per chi non lo conosce... e spiegatevi no?...
  6. Mario, prima la fonte d'energia era il carbone che poi è stato soppiantato dal petrolio. Credo che l'uomo riesca in futuro trovare un'altra fonte di energia pulita che sostituisca il petrolio; lo credo veramente, perché nonostante tutto il mondo andrà avanti contro ogni apparente oggettivo ostacolo. La Storia insegna che è sempre stato così, le cose cambiano... vanno oltre la nostra immaginazione. Adesso è così... che tristezza quegli animali letteralmente imbevuti di petrolio Ciao
  7. Pensa Alfonso che io sto croppando da una vita ma... non lo sapevo Colpa mia che non ho voluto studiare l'inglese Photoshop è la soluzione di tutto, per me. Ciao
  8. Eh!... ma non funziona così... sarebbe troppo semplice il farfaraccio è solo uno dei cento indizi...
  9. Hai ragione sono quelle grandi foglie che nascondono i porcini in certi angoli della Val di Fiemme abbonda...
  10. ...da usare per il pesto alla genovese per la suocera* :biggrin: Mi sa che ha ragione il bulaier... magari sei fortissimo col pesce e con la pasta * è solo un modo di dire; io ho una suocera che adoro
  11. molto interessante, ottimo Nico. A proposito di tassonomia, molti autori collocano in altro modo il tartufo: Divisione: Ascomycota - Sottodivisione: Ascomycotina - Classe: Discomycetes - Ordine: Tuberales Famiglia: Tuberaceae - Genere: Tuber Molto probabilmente questa collocazione è superata, così dice anche l'amico Peter. Voi cosa ne pensate? Sergio
  12. Ah, ecco... visti da lontano hanno una certa somiglianza con con il Ranuncolo di Kerner. Ma non poteva esserlo perché quest'ultimo è un fiore endemico del Monte Baldo; da qui la mia curiosità. Ho qualche foto di questo ranuncolo, magari le posto Ciao e grazie
  13. Bella camminata e bellissime distrazioni Mi incuriosiscono i fiori della foto #7, hai qualche primo piano? Poi magari ti spiegherò il perché...
  14. Che gnoccolone ragazzi!... Pierooo... fatti sentire che ci manchi
  15. Attenzione però... l'immagine non è forse abbastanza dettagliata e può ingannare... Con quelle foglie e quelle caratteristiche nei pascoli dell'alta Lessinia trovi due piante mooolto assomiglianti tra loro: - la prima è la Genziana maggiore "Gentiana lutea"; caratteristiche le foglie opposte a due a due (e poi la fioritura gialla) - la seconda è il Veratro "Veratrum album" con foglie disposte in modo alterno pianta altamente tossica Per le altre piantine studieremo ancora... Sergio
  16. Gheppio

    Ciao Tina

    Grazie di cuore a tutti voi Sergio
  17. Magico Salento... la seconda rende benissimo l'idea Ciao Artù
  18. Gheppio

    Ciao Tina

    Ciao Tina, in questi 13 anni abbiamo passato momenti di gioia intensa; sei stata la compagna ideale delle mie scorribande di fine settimana nei boschi più nascosti della Lessinia e del Monte Baldo. Quante cose ho imparato seguendoti nei sentieri tracciati dagli animali selvatici e quante emozioni mi hai regalato quando ti fermavi a fiutare l'aria e poi correvi decisa in quella direzione a scavare il tartufo... Volevo solo dirti, adesso che non ci sei più, che sono contento di avere condiviso con te 13 anni di passione per il bosco e che per me sei stata il mio cane perfetto, quello che sognavo e che ho avuto la fortuna di avere...
  19. Bel post Nik, come ero abituato leggere quando entrai in APB. Belle le foto, su tutte l'immagine delle tre generazioni affiancate... bellissima! Ciao, Sergio
  20. Con spalle o senza spalle non sbagli un colpo... Grande Angelo
  21. Mi sa che voi tre dovete ringraziare il quarto uomo... Un monumento gli dovete fare!... :biggrin:
  22. Ciao cioffi, hai raccontato benissimo i tuoi boschi. L'uscita con i tuoi amici non è poca cosa... spesso sono queste cose semplici che rendono il nostro cammino più dolce... Sergio
  23. Hai fatto benissimo a controllare il tuo posticino e sei stato ripagato... che emozione i primi rossi Ciao
  24. ma anche questo bel gnocco mi ispira molto... belle riflessioni Sergio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).