Vai al contenuto

Gheppio

Members
  • Numero contenuti

    3034
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Gheppio

  1. Ciao Cris, Il tuo cestino è un bel vedere di questi tempi e, anche se la stagione è ormai avanti, fossi in te un giretto lo farei ancora... Sergio
  2. Ottima passeggiata Angelo, tra luce e colori della Lessinia in questo autunno particolarmente mite. Sergio Ps: Mario, quello è T. excavatum Vitt. c'è chi lo mangia, ma e duro come legno di quercia
  3. Ciao Alberto, oggi la giornata era veramente bella e limpida, giusta per una passeggiata in collina :0123: Dalle foto mi sembra di capire che eri in una delle tante pinete presenti sopra Verona; su in Lessinia c'ero anch'io che gironzolavo con il cane cercando qualcosa sotto terra... a te e alla tua famiglia, Sergio
  4. Si vede che la stagione deve ancora partire. E se i tarufi bianchi sono scarsi chissà che prezzi... Sergio
  5. Ciao Alberto, Non batto tanto la Valpolicella, ma ho amici tartufai da quelle parti. So che la zona è buona e si trova anche il nero pregiato; magari qualche giorno vengo a vedere... Lagotto maschio o femmina? E' giovane? Sergio
  6. Ciao Fabrizio, la penso come Mario, anche se ritengo che il massimo sia partire con un cucciolo di 50/60 giorni, a patto che l'istruttore abbia un minimo di esperienza, ovviamente. Sergio
  7. Allora Artù, ti ha dato qualcosa il tuo bellissimo bosco di leccio, o forse è mancata anche lì l'acqua e allora... a tutti voi
  8. Penso sia proprio così Ciao, Sergio
  9. Ciao Daniele, dalle tue uscite c'è sempre da imparare. Credo che senza volerlo, tu mi abbia dato uno spunto su un fungo di prato che ho recentemente postato nella sezione "funghi da determinare" Sergio
  10. Grazie Paolo, ma lo sai che attorno al lago d'Iseo ho notato dei posti da tartufo veramente interessanti... chissà se... bisognerebbe provare Sergio
  11. Grazie Sergione, vedo con piacere che hai ricominciato ad animare il forum; il tuo entusiasmo ci mancava. Sergio
  12. Grazie Giorgio, i tuoi auguri mi porteranno sicuramente fortuna. Dalle tue parti ho molti amici del Club italiano lagotto romagnolo, gran scavatori di bianco pregiato; chissà come sta andando la stagione... Sergio
  13. Ciao Eugenio, per la scienza, ma soprattutto per l'amico questo e altro. a tutti i salentini
  14. Ormai la mia valle è al 70% vigneto/oliveto... Ma il problema è relativo perché spostandosi un po' di bosco ne trovo ancora tanto Sergio
  15. Ciao Nico oggi era in programma un'uscita a tartufi con due comuni amici ma l'acqua ce l'ha impedito. Però ho pensato che tutto il male non viene per nuocere e l'acqua può andar bene per la Toscana essendoci un discorso ancora aperto... Sergio
  16. Eh si, ora comincia il bello, sperando che non nevichi troppo presto Ciao, Sergio
  17. Comunque bando alle malinconie e pronti a nuove passeggiate tra olivi e a fianco di vigneti sperando sempre nella buona lena e al buon naso dell'amica a quattro zampe. La mia valle affacciata a sud con la pianura padana all'orizzonte si intravedono gli appennini emiliani Sergio
  18. Ma il principe dei tartufi presenti nella mia zona, quello al quale dedicherò maggiormente la mia attenzione verrà più avanti, da fine autunno a metà inverno... Parlo del nero pregiato o tartufo di Norcia Tuber melanosporum non abbondante qui ma ancora presente purtroppo i luoghi di crescita sono sempre più ristretti e lasciano il posto a nuovi impianti di vigna... ...questi carpini...
  19. L'oggetto della nostra ricerca sarà lui, Tuber uncinatum Profumatissimo, raggiunge peso e misure notevoli. Alcuni pezzi trovati l'anno scorso...
  20. Ora che la stagione dei funghi sta lentamente terminando (speriamo molto lentamente) l'interesse si concentrerà sul tartufo è in questo periodo che iniziano a maturare le qualità autunnali, quelli più profumati per intenderci. La nostra caccia si svolgerà soprattutto nell'alta Lessinia sotto nocciolo e faggio...
  21. Ciao Marco, dai che qualche bel bianco lo trovi di sicuro :0123: :0123: e poi lo posterai per la gioia dei nostri occhi. Trovati sulle golene del Po? Sergio ps: complimenti anche a te Ase2 bei pezzi
  22. Non ho più il fungo sotto mano Ciao scoiattolo, con la tua dritta e dopo una veloce ricerca comincio a pensare a Lepista caespitosa (Bresadola) Singer :hug2: Voi cosa ne pensate? Per Gaspy: fotografo con Canon g5 e sistemo le foto con photoshop installato su Mc g3; internet lo uso su un secondo Mc g4. L'osservazione che fai (invasione di colori caldi) è corretta; ho scoperto che l'anomalia è causata da una errata taratura dei colori tra i due computer, infatti l'immagine che vedo sul g3 è ok, ma sul g4 risulta rossastra. Ti ringrazio d'avermelo fatto presente così potrò sistemare Sergio
  23. Ciao Sanzio, i tuoi boccioloni sono veramente belli e forse in quel posto ce ne sono ancora, magari ben nascosti. Fossi in te un altro sopralluogo lo farei Ciao, Sergio
  24. didò&baffo. Visto che panorama da lassù? Sergio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).