Vai al contenuto

Gheppio

Members
  • Numero contenuti

    3034
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Gheppio

  1. Ciao Cris, dico che quei posti sono veramente incantevoli e meritano senz'altro un'altra visita, a prescindere... Sergio
  2. Graziano, le tue foto sono davvero belle, complimenti Sergio
  3. Gheppio

    Sotto roverella

    Penso proprio che l'uscita in Lessinia l'abbia vinta Salvo... :biggrin: Sergio
  4. Bravo Marco che riesci a cogliere l'attimo di poesia anche dalla macchina. Certo che se in quel tratto trovi la coda giusta hai il tempo di girare anche un film Sergio
  5. Purtroppo Arturo non ho controllato il colore delle spore e non ho più il fungo sotto mano. Domani se non piove troppo vado a recuperarne qualcun altro e vediamo. Intanto ti mando un forte abbraccio :tongue: Sergio
  6. carne un po' più tenace nel gambo con odore deciso (farina rancida?) Nell'insieme mi ricorda molto Calocybe gambosa con portamento più esile, ma il periodo... Grazie per l'aiuto Sergio
  7. lamelle smarginato-uncinate, almeno mi sembra, colore come il resto del fungo; gambo concolore
  8. cappello lobato con bordo leggermente involuto, diam. cm 8 circa, colore nocciola chiaro
  9. ... trovati la settimana scorsa oltre i 1000 m formavano colonie di numerosi soggetti
  10. Bentornato Gava, a un simpatico e tosto orso come Te non posso che augurare di rimettersi al più presto e di tornare, magari in compagnia, sugli amati crinali del faggio. Sergio Ps: complimenti a full per il bellissimo post dedicato all'amico
  11. Io avrei detto Omphalotus olearius :hug2: Ciao birbante, sempre sopra il lago, eh? :sad: Sergio
  12. Forse si, ma forse ho toppato io Sai, noi abituati a pezzi da 90 non abbiamo tanta confidenza coi pescetti Ps. sabato mattina sul Mincio luccio da 3,5 kg con il Martin 18g, non io, ma il mio compare di pesca. Sergio
  13. Ciao, difficile la determinazione, dalla foto non si capisce la taglia e i particolari morfologici Se lunghi 5/6 cm potrebbero essere Gambusia Gambusia affinis pesciolini con ventre ingrossato e bocca rivolta verso l'alto. Gran divoratori di larve acquatiche sono stati importati dal nord america e immessi in acque stagnanti con lo scopo di arginare la diffusione delle zanzare. Sergio
  14. Hai ragione, Giuseppe l'ambiente maremmano ha un fascino particolare La stagione non è delle migliori, ma ancora non disperiamo... Ciao, Sergio
  15. Gheppio

    Lessinia..

    Nooo Fabiooo ... ... troppo bella questa immagine... I due piccoli amici sono KO, eppure Jack, con occhio apparentemente sonnolento, rimane a vegliare sul sonno della sua padroncina Un forte abbraccio a tutti voi Sergio
  16. Grazie Gian, guardando il tuo bellissimo topic mi sono tornate alla mente le tante uscite fatte in riva all'Adige a caccia di pioppini. Stessi ricordi (solo più remoti ) e stesse emozioni Mamma mia quanti anni son passati... Sergio
  17. Gheppio

    Lessinia..

    Aspettiamo il resto. Intanto ci hai mostrato il fiorellino più bello Ciao, Sergio
  18. Gheppio

    Alba in alta quota

    Vere emozioni da vivere in diretta. Complimenti a te Graziano, che le sai cogliere così bene E io dormo... Sergio
  19. Bei posti che conosco, Giorgio Da come la descrivi traspare chiaro il tuo amore per la montagna e io ti seguo in silenzio nei vari passaggi... da nord a sud, da est a ovest... in quelle bellissime immagini pervase dall'azzurro intenso Un saluto a te e alla signora Maria Sergio
  20. L'hai beccato proprio bene, Angelo Mi sembra che questi simpatici amici si stiano sempre più avvicinando all'ambiente urbanizzato Sergio
  21. Gheppio

    Trovato l'imputato....

    Mai trovato! Pensi ci sia in Lessinia o sul Baldo? Sergio
  22. Ciao Riccardo, le tue foto sono belle e interessanti, complimenti. :hug2: Sergio
  23. Ciao, il primo sembrerebbe proprio il Corniolo Cornus mas , che in questo periodo dovrebbe avere ancora i frutti, drupe rosse dal gusto dolce/acidulo. Il secondo mi risulta più difficile, probabile sia il Spincervino Rhamnus cathartica :hug2: come dici tu Sergio
  24. Bel post Carletto :hug2: E adesso prepariamoci gli occhi perché i boschi presto ci mostreranno una tavolozza ricca di colori, in un crescendo prorompente di tonalità calde e contrastanti :0123: :0123: E tra parentesi magari anche :hug2: Sergio
  25. Ciao Gian, sui funghi lascio spazio agli esperti. Mi soffermo invece sulle bellissime immagini che hai saputo cogliere in un bosco autunnale dall'atmosfera magica, quasi surreale; (il bosco che piace a me, a prescindere ) Un abbraccio a tutto il gruppo e ai due piccoli fungiatt Sergio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).