Vai al contenuto

locandro

Members
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di locandro

  1. hehehhe non so perchè la mia firma è così heheh
  2. Complimenti Cinzia non pensavo siusciste a determinare anche funghi così particolari
  3. :cc_surrender: http://www.postimage.org/image.php?v=aVL2_FA Non ho la più pallida idea di che tipo di fungo sia
  4. domani sono fra friuli e austria , giusto una camminatina con la mia ragazza poi se si trova qualcosa bene :give_heart: più volte ho trovato mucchi di galletti in quelle zone per quanto riguarda i permessi io ho l'annuale per il tarvisiano però so che ci sono anche i giornalieri o settimanali , il giornaliero costa intorno ai 8 euri dalle 7.:00 alle 9:00 in val bruna poco prima di arrivare a tarvisio Ciao
  5. ed infine con un piede in territorio italiano ed un piede in quello austriaco un bella foto verso la bella Austria
  6. ed infine il primo padella , gia ipervermato e di dimensioni notevoli
  7. Piccola bollata composta da 4 piccoli esemplari
  8. Oggi giretto fra austrìa ed italia a quota 1200-1300mt trovati 7-8 edulis ancora troppo presto per vere buttate confido ad agosto
  9. sembrano tutti aestivalis, mentre gli altri funghi sembrano clitocybe gibba .. te saludi
  10. ellissime foto complimentoni!!!! PS:Non sono verpe ma metrophore semilibere , potevi anche raccoglierle erano commestibili|!
  11. Fantestick a parte le verpacce boeimiche (il nome è tutto un programma... ) una domanda .. ma come si cucinano le morchelle qui dal 15 aprile ne trovi a montagne ... ma .. con il risotto fanno un po schifio ( o forse non sono capace) In altri modi?
  12. sembrerebbe di si , ma preferirei comferme.
  13. le posto attraverso questo sito http://www.postimage.org/ le uppi e ti genera automaticamente il codice da mettere nel forum
  14. dietro se ne vede una seconda la sorella poco distante Madre e figlia domina il boschetto
  15. I le Morchelle le mangio impannate e fritte come le mazze da tamburo , 5/7 minuti di cottura e da anni ormai che le mangio , mai successo niente nonostante la tossicità , ottime ovviamente , so che provocano bruciori di stomaco niente di più , sono stato male per i chiodini invecie ,di fatto nella mia provincia il 70% delle intossicazioni è duvuta ad Armillaria melea, fra cui alcune gravi dopo che il settimanale Confidenze come ricetta aveva proposto chiodini alla griglia
  16. é sicuramente una Mitrophora Semilibera , per assicurarti tagliala a metà e vedi se l'apice del gambo arriva metà mitra come la foto che ho postato :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).