Vai al contenuto

mefi

Members
  • Numero contenuti

    72
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mefi

  1. ci aggiungerei una voce per il lattice cmq complimenti per il fungo marroncino :wink:
  2. ai margini di bosco di abete rosso, odore molto forte di farina
  3. io direi proprio L.volemus, è ben un fungo robusto
  4. uhm... guardando foto online di sbiaditi come questo ne ho visti... ma di solitari no...
  5. Le caratteristiche di questo fungo (consistenza, aspetto, taglio delle lamelle seghettato, odore di anice) mi portano a Lentinellus cochleatus. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che tale specie dovrebbe crescere cespitosa. Il mio esemplare invece cresceva solitario su un pezzo di ramo di quercia. Potrebbe essere qualcos'altro o è un Lentinellus cochleatus atipico?
  6. se quello nell'esemplare in basso a destra è solo un'ombra bluastra dovuta alla foto allora S.grevillei atipico pure per me
  7. in assenza di larice potrebbe essere un Suillus sibiricus o un Suillus flavidus... ma in entrambi i casi sarebbe un po' atipico per forma e colore dei pori mentre invece sembra un Suillus nueschii da antologia... fungo che però cresce anch'esso sotto larice, spesso misto ad abete rosso...
  8. Bagno Di Romagna - Tesserini per la ricerca dei funghi agli anziani BAGNO DI ROMAGNA (FC) - L’assessorato ai servizi sociali del Comune di Bagno di Romagna ha lanciato una originale iniziativa destinata ai propri cittadini appartenenti alla terza età: la possibilità di avere il tesserino gratuito per la ricerca dei funghi. Il provvedimento è riservato a tutti coloro che hanno compiuto i 75 anni a prescindere dal loro reddito, e a coloro, di età fra i 65 ed i 75 anni, che abbiano un reddito ISEE sotto i 7.000 euro annuali. Le domande devono essere presentate in municipio entro il 31 maggio, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio servizi sociali, accompagnate, per coloro ai quali è richiesto, dalla certificazione ISEE. “Si tratta di una scelta che da una parte vuol favorire la fruizione del territorio e delle sue risorse da parte di nostri cittadini che sempre più tendono a mantenere un ruolo attivo – afferma il vicesindaco Giacomo Spignoli, ideatore del provvedimento -. Contiene , se vogliamo, un segnale di attenzione alla nostra popolazione in età non più lavorativa e vuole stimolare una concezione di qualità della vita che in questi luoghi si nutre di queste passioni e di queste consuetudini.” ottima iniziativa
  9. a spanne direi intorno a Boletus fechtneri
  10. Lactarius sicuramente e malandato (x quello non vedi lattice) il gruppo è quello del deliciosus starei su "sanguifluus" o "semisanguifluus"
  11. un fungo in quelle condizioni è difficilmente determinabile anche dal vivo... diciamo che ci ho provato, ma non scommetterei un euro sulla mia determinazione :smile:
  12. l'assenza di odore di anice e l'ingiallimento poco marcato mi porterebbero ad Agaricus nivescens (oppure anche Agaricus chionodermus, che però è una specie tipicamente boschiva)
  13. ciao ennio, grazie x le delucidazioni avevo ipotizzato E.sinuatum per la crescita cespitosa e la forma della base del gambo
  14. la butto lì....e se fossero giovani Entoloma sinuatum... ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).