Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26598
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    599

Tutti i contenuti di roberto

  1. ? . . . mi ha ricominciato a sanguinare l ferita . . . ???
  2. ma dove tentai di amputarmi una gamba ??? ?
  3. . . . siete dei . . . P O R C I N I !!! questa non è fortuna . . . è C U L O !!!
  4. Vicino si, ma . . . ? guardare e non toccare . . . sempre che non ci si mettano pure le nuvole ? Anche il Forum . . . mi sembra sempre più in zona ROSSA . . .
  5. . . . siam sfumati nel ROSSO ! ?
  6. con l'augurio che l'arancione torni verde il prima possibile . . . vi saluto
  7. dietro, sopra la chiesa, spunta la Penna Rossa. Quando ero piccolo, salivamo spesso da Cardoso, specialmente nel periodo delle castagne, mio Nonno (materno) Ernesto aveva un "metato" distante poche centinaia di metri a sinistra della chiesa La chiesa veniva "curata" da un fratello di mia Nonna (paterna) Pia, si chiamava Gigi, ma per tutti era Gigiotto. Dalla porticina di destra, ci faceva salire una scala di legno che arrivava in una stanzetta, da qui cin una cordicella si poteva suonare la campana, ogni volta, per non scontentare nessuno, era tutto uno scampanio ? un po' di storia . . . ? . . . non ricordavo che fosse il Patrono dei Briganti ? questa volta mi son fatto in tre per voi . . .
  8. su quest'ultima rampa, pensavo di morire . . . ma anche l'ultimo scalino è superato ! Seduto sulla panca dei tavoli posti sul piazzale davanti alla chiesetta, oltre che il Mont'Alto, si vedono anche i paesini di Volegno (sx) e Pruno
  9. Laggiù dopo la curva, a metà strada tra il Bottaccio e il punto di partenza, C'è la deviazione per il Santuario di San Leonardo il cartello lo da' a 10 minuti, a me c'è voluto più del doppio ? Fatica e fiatone a parte, proprio questa mattina, stanno pulendo e sistemando il sentiero, perlomeno si vede dove mettere i piedi
  10. Tornando sui miei passi, il Mont'Alto La Traccia, non è altro che una gora coperta, un canale, che intercetta l'acqua dei vari ruscelli e torrentelli che scendono verso valle l'acqua così raccolta, va ad alimentare il Bottaccio, un invaso che serviva ad alimentare la vecchia centrale ENEL di Cardoso, fintanto che l'alluvione del '96 non spazzò via tutto. Adesso è stata rimpiazzata da una centrale molto più piccola.
  11. ancora qualche passo e proprio sopra di me il Monte Forato ma non ho solo gli occhi al cielo ?
  12. Proseguendo lungo "La Traccia" . . . scollettando . . . fra i rami si comincia a vedere la Regina, Pania della Croce un incontro un po' più ravvicinato . . .
  13. dopo una quindicina di minuti, si arriva al "Sito di Trogna". C'è una roccia con delle incisioni rupestri, sono diversi pennati, simboli cruciformi, coppelle ed altro. Non sembra un caso che proprio qui, la mattina del Solstizio d'Inverno, e che culmina nel giorni dell'Epifania, si vedano i primi raggi del sole attraverso la fessura tra Nona e Procinto parte delle incisioni un articolo per chi vuole approfondire
  14. 10/11/2020, ultima possibilità di uscire dai confini comunali . . . ? scelgo un percorso "facile facile" ? Il gruppo del Procinto coi capelli al vento mi da il buongiorno dietro ai castagni . . . la prima asperità della giornata, dalla macchina allo stradello in piano . . . 10 mt. di displivello ? Tra poco più di un mese saremo al solstizio d'Inverno, il sole si prepara tra il Nona ed il Procinto . . .
  15. ? . . . meno male che ci sei tu, che vai . . . APasseggionelBosco ! ?
  16. A pensarci bene è qualche anno che anch'io non ci torno . . . a Puglianella ? Ci abbiamo fatto diversi "campi" con i ragazzi e anche qualche W/E tra adulti ?
  17. roberto

    Vent'anni dopo

    mi sembra di ricordare vagamente ? che un anziano verniciatore, anche se sconsigliato da tutti, una volta li raccolse . . . è già tanto che non c'è più, ma non certo per "quei" funghi li ?
  18. roberto

    Vent'anni dopo

    ? Attorno a quella pianta, c'era la zona dove dagli anni del boom economico a 40 anni fa veniva effettuata la verniciatura. Era un periodo buio ? quando la parola ecologia non era stata ancora inventata . . . ? Quando andava bene, la corteccia di quella pianta veniva usata per pulire i pennelli . . . e voglio dimenticarmi il resto. Capisci bene che, anche se fruttificava, e lo faceva in abbondanza, ( secondo me lo faceva per farci dispetto ), i funghi non son mai stati raccolti da nessuno
  19. roberto

    Vent'anni dopo

    Nei giorni scorsi, dovendo fare un lavoretto, son dovuto andare in laboratorio e, sotto alla ghiaia, dove ancora sono i resti della vecchia ciocca . . . ?
  20. roberto

    Vent'anni dopo

    Nell'ormai lontano febbraio del 2000, si dovette procedere all'abbattimento di una vecchia pianta, che stava provocando danni alla tettoia della falegnameria di mio padre.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).