Vai al contenuto

Remi

Members
  • Numero contenuti

    2456
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Remi

  1. E' proprio quello che penso anch'io, anche se la maggior parte dei coetanei di allora, forse lo faceva solo perchè costretti...dai carabinieri con il fucile puntato alle spalle Remigio
  2. Auguri per il tuo incidente, spero che tutto si sia risolto Infatti ho visto una bici sulla cima, non so proprio come fate ad arrivarci... Remigio
  3. Ci sarebbe da visitare ancora, il piccolo rifugio, la chiesetta, il sacello ossario, ma incomincia a piovere e abbiamo ancora 20 min. per raggiungere, la macchina. Scusate se vi ho annoiato con troppe foto, ma certamente penso di avervi fatto riflettere, come è successo anche a me e mi succede ogni volta che ripercorro i sentieri della guerra. Remigio
  4. Non prima di salira al Monte lozze con la colonna sormontata dalla statua della Madonna
  5. Il tempo si fà minaccioso. E' ora di scendere a valle. L'ortigara visto da sud
  6. La trincea difensiva austriaca, che partendo dal M. Ortigara, saliva al M. Capigoletti per proseguire il per M. Chiesa, il M. Forno, il M Colombara, il M. Zebio
  7. fra i reticolati che ancora ricoprono il terreno si fa strada anche qualche funghetto
  8. ma un fiore cresce pietosamente sulla terra fecondata dal sangue di migliaia di giovani....
  9. Panoramica verso il M. Campigoletti. Dopo quasi cent'anni il pino mugo che ricopre i monti non ha ancora colonizzato, l'arida pietraia lasciata dalla bombe.
  10. La piatta cima dell'Ortigara. Mi sembra che il monte sia stato abbassato di oltre 6 m. dai bombardamenti.
  11. Dalla cima principale, verso il cippo Austriaco. Al di là della Valsugana il gruppo del Lagorai è coperto dalla nebbia. Per un attimo si vede Cima D'Asta
  12. ad est cima Caldiera, a destra la cima, a sinistra sopra le rocce l'osservatori Torino che prima abbiamo visto. Davanti il Campanaro e si vede la traccia della trincea che è stata ripulita ed abbiamo percorso. Da lì partivano i soldati, scendevano nella valle e salivano il costone dell'Ortigara. Si capisce perchè gli Italiani hanno avuto circa 20.000 morti in tre giorni di combattimenti. Mandati al macello!
  13. altre ripide gallerie salgono nel ventre della montagna, ma non sono attrezzate, ed è meglio proseguire
  14. ai può scendere alla postazioni per le mitragliatrici, ma forse è pericoloso e rinunciamo
  15. si entra in una ripida galleria semicircolare
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).