Dal piazzale del tempio si snoda la suggestiva Via Eroica, che corre per 250 metri circa, fino al Portale di Roma, tra due file di cippi in pietra che portano scolpiti a grandi lettere i nomi delle località legate ai più famosi fatti d'arme delle storiche battaglie del Grappa.
Alla sommità sorge il piccolo sacello, santuario della Madonnina del Grappa. Risale a prima della guerra, 1908; La statua porta ancora i segni della distruzione della guerra ed è stata parzialmente ricostruita
Il corpo centrale del monumento, dove sono custoditi i resti di 12.615 caduti, di cui 10.332 ignoti, è costituito da cinque gironi concentrici digradanti a tronco di piramide.
Ritornando indietro con il pulman che ci porterà a Livigno, ammiriamo parte del tracciato che abbiamo appena percorso con il Treno del Bernina.
Se ne avrete l'occasione, vale veramente la pena di fare questo questa gita.
Un a tutti
Remigio
Scendendo di quota, si ritorna dentro il bosco. Fra gli alberi si apre la valle con il ghiacciaio del Monteratsh, contornato dalle cime più alte del gruppo. Il ghiacciaio, con i suo 7 km, è il più lungo del gruppo del Bernina, anche se purtroppo in progressivo ritiro. La cima più alta sulla destra è il pizzo Bernina, poco più alto di 4.000 m.
Si parte. Fra un fischiare impressionante delle ruote sulle rotaie, a scartamento ridotto, in breve ci si inerpica nella Val Poschiavo. Ora siamo in territoio svizzero. Bellissimo questo viadotto elicoidale
Sabato 13 giugno
Tirano - St. Moritz lo avevo già fatto un paio di volte in auto, ma in treno era una cosa che da lungo tempo volevo fare.
Dall'anno scorso è stato nominato patrimonio dell'umanità e credetemi lo merita d'avvero.
Eccolo alla stazioncina di Tirano: anche se in Italia, siamo già in territorio svizzero
Ringrazio tutti per le risposte.
E' proprio questo lo spinto per cui ho aperto il post, dare speranza agli amici abruzzesi.
Abruzzesi non siete inferiori ai Friulani! All'epoca la realtà economica del Friuli non era diversa da quella dell'Abruzzo attuale e quanto a tempra è la stessa. Gli Abruzzesi ho avuto modo di conoscerli: due mesi di car a L'Aquila (caserma Rossi) e moltissimi erano alpini con me in Friuli.
Un :hug2: a tutti gli Abruzzesi
Remigio