-
Numero contenuti
2456 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di Remi
-
Percorso didattico forestale della Val di Nos
Remi ha risposto a Remi nella discussione Natura da amare e proteggere
terza foto Fra un pò ritornerò per vedere se è stato risolto il problema, ma Ciao a tutti Remigio -
Percorso didattico forestale della Val di Nos
Remi ha risposto a Remi nella discussione Natura da amare e proteggere
-
Percorso didattico forestale della Val di Nos
Remi ha pubblicato una discussione in Natura da amare e proteggere
Domenica scorsa, breve escursione sul percorso didattico Forestale della Val di Nos, comune di Gallio sull'altopiano di Asiago. I lavori fra l'altro mi sembra siano stati eseguiti anche con i proventi derivanti dagli introiti sulla raccolta funghi, e quindi anche miei visto che da anni verso 77 € e rotti per l'abbonamento annuale. Lunedì ho spedito questa e-mail al comune di Gallio, finora senza risposta. Ieri, domenica 18 giugno 2006, ho fatto una passeggiata nel percorso didattico forestale della Val di Nos, e mi devo complimentare con l'Amministrazione per la bellezza del sito e per quanto è stato realizzato, il cui scopo principale, a mio avviso, è quello di educare al rispetto della natura, ed in particolare del bosco. Ho osservato però alcune cose nettamente in contrasto con lo scopo dell'opera. A parte qualche bottiglia di plastica ed altri rifiuti, non molti per la verità, che qui come altrove non mancano mai, ho osservato cose che mi sembrano ben più gravi di una semplice bottiglia o salvietta. Sotto un cartellone esplicativo, ad esempio fa bella mosta una gomma di auto. Nel primo parcheggio c'è una ruspa cingolata, l'ho vista anche l'anno scorso: attorno si sente un forte odore di gasolio, con relatto grave inquinamento, per non parlare probabilmente di eventuali. perdite di olio (vedi foto allegata) A qualche metro a monte, sotto i resti di un manufatto in cls., forse opera della grande guerra, ci sono due grosse batterie, forse di autocarro, anche di queste si conosce il grave inquinamento che provocano (vedi foto) Vicino alla ruspa poi c'èe anche una lapide funeraria, non inquinante, ma certamente di cattivo gusto. Sperando che l'Amministrazione, o chi per essa, possa risolvere questi problemi, porgo distinti saluti Remigio Sudiro -
Foto stupende! E compagnia ancora più bella! Remigio
-
Kuehneromyces mutabilis (Schaeffer) Singer & A.H. Smith
Remi ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Kuehneromyces mutabilis (Schaeffer) Singer & A.H. Sm., Mycologia 38: 505 (1946) = Agaricus mutabilis Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Dryophila mutabilis (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 69 (1886) Galerina mutabilis (Schaeff.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 176 (1960) Lepiota caudicina Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 603 (1821) Pholiota mutabilis (Schaeff.) P. Kumm., Die Pilzkunde: 83 (1871) Foto di Remi Altopiano di Asiago -
Ciao Gianky Foto veramente insuperabili! :wink: Ma levami una curiosità: cosa gli hai offerto per restare in posa? Remigio
-
Bravo Carletto così si fa cornuto e contento come vorrei esserlo anch'io Remigio
-
Patty, grazie per la conferma Alessandro: li trovi fin dopo il 10° tornante, dopo l'osteria alla Barricata, sopra le rocce, prima che la strada giri a nord. Cinzia. in questo periodo non sono mai andato a Posina, ma ti credo sulla parola. Patrizio: quoto in pieno sul rispetto che dobbiano per la natura. Un a tutti Remigio
-
Caro Giorgio guardando le tue foto, mi accorgo sempre più quanto ho ancora da imparare. Meravigliose! Ciao Remigio
-
Forse ho trovato cos'è: chiedo conferma Moltkia suffruticosa: specie endemica (rara) di alcune zone delle Prealpi venete (Monte Grappa, Vicentino, Bellunese) e delle Alpi Apuane Habitat: luoghi rocciosi e rupi su substrato calcareo da 300 m a 1700 m di altitudine :biggrin: Remigio
-
Fintanto che l'Altopiano non mi omaggia dei suoi frutti :biggrin: accontentatevi di qualche fiore Remigio
-
-
Questo fiore lo ho visto solo lungo la strada del "Costo" che sale ad Asiago. Cresce in macchie numerose sulle rocce che fiancheggiano la strada da circa 700 a 900 m. L'avevo notato anche gli scorsi anni, finchè domenica mi sono deciso di fermarmi. Per Cinzia, che conosce i posti, mi sono fermato alla "barricata": Fiorisce in questo periodo e solo in posti rocciosi ed esposti al sole. Infatti come la strada gira per inoltrarsi verso l'Altopiano, scompare definitivamente.
-
La strada....è sempre il posto migliore...
Remi ha risposto a Illecippo™ nella discussione ANNO 2006
Complimenti Nico! Ma devo aggiungere anche: che c..... Un Remigio -
Monte Caviojo e Cimone
Remi ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Grazie Mario per aver così bene presentato e descritto le vicende belliche che si riferiscono al M. Cimone. L'Altopiano di Tonezza è l'area delle Prealpi vicentine che conosco di meno (geograficamente, non storicamente), forse perchè surclassata dai più celebri Gruppo del Pasubio a ovest ed Altopiano di Asiago ad Est. Il monumento ossario del M. Cimone, insieme con i più grandi del M. Pasubio al Pian delle Fugazze, di Asiago e del M. Grappa, è inserito nello stemma della provincia di Vicenza. Bella escursione la tua; e pensare che domenica sono venuto a Breganze alla festa del vino: dov'era il vino? C'erano solo bancarelle di Cinesi e Marocchini (senza offesa). Ciao Remigio -
Il primo è sempre il più bello di tutti Ciao Remigio
-
Nico!!! lascia perdere i fungazzi!!! o devo ricordarti che quest'anno hai gli esami? Remigio
-
Complimenti Pasquale! Anche tu ti sei aggregato allo stuolo dei porcinari del 2006. Ormai sembra siamo rimasti esclusi in pochi. Un Remigio
-
Caro Angelo, lo vorrei proprio, ma fintanto che non passerò alle dipendenze dell'Inps, mi è un pò difficile frequentare in giorni feriali, posti diversi dall'Altopiano di Asiago, dove i porcini arriveranno in luglio. Un Remigio
-
In mancanza di funghi, in questo periodo mi dedico ai fiori: Ti aspettiamo al Raduno Alpino per farti conoscere queste splendide montagne Potrebbero essere migliori se usassi il cavalletto Peccato che i nomi proprio non riesco a ricordarmeli, ma armato di qualche buon libro.... Non tutto il male vien per nuocere. Mi ha risolto il problema della scelta: se i vecchi o quelli acquistati l'anno scorso Il sabato pomeriggio, con la domenica, sono gli unici giorni liberi dal lavoro.e la domenica la dedico allo svago, il sabato lo devo dedicare agli impegni familiari. Mi è difficile sottrarmicisi, ma se ci risesco di farò un fischii. Grazie dell'invito Patrizio, sei troppo buono, ho tutto da imparare da uno in gamba come te. Ciao a tutti Remigio
-
Quoto in pieno ciao Remigio
-
Grazie, Angelo, per avermi fatto rivedere i fiordalisi: mi ricordano la mia fanciullezza in campagna, quado in mezzo al frumento ne vedevi moltissimi. Ora sono molti anni che non ne vedo più, penso proprio per i motivi citati da Cinzia. Ciao Remigio
-
Viola tricolor E fra questi fiori, i funghi dell'Altopiano, postati l'altro ieri. Intanto mi sono ritrovato .."porcino" Remigio
-
-