Vai al contenuto

muflone

Soci APB
  • Numero contenuti

    1272
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di muflone

  1. ...per tacer del bellissimo Clathrus ruber
  2. Quello che appare nel titolo non è un errore di battitura ma è come da queste parti chiamano i funghi, e siccome il topic si svolge tutto nell'arco di 300 metri dalla camera dalla quale vi sto scrivendo (infatti l'Etrusche del titolo si riferisce al nome della nostra celeberrima (...) struttura) volevo rendere omaggio all'idioma locale... Qua infatti i porcini diventano le porcine, i galletti le gallette, i fagioli le fagiole, persino i fichi... vabbè, lasciamo perdere... Insomma nonostante le scarse precipitazioni dell'ultimo periodo nel nostro territorio già da qualche giorno nei nostri prati iniziavano a comparire moltitudini di prataioli, vesce e gambesecche i Marasmius oreades in questione
  3. Presente al 90%, probabilmente con un "pezzo grosso", ma vi dirà poi lui direttamente, prenoto un posto in camera russatori (e fosse solo il male del russare...) per venerdi e sabato sera non vedo l'ora!! stefano
  4. Io son stato più oculato... ...li ho esauriti con quelle di Alfreda!! un abbraccio e cmplimenti ad entrambi!! stefano
  5. Una stagione senza bosco, hai tutta la mia più sincera solidarietà! Tornare insieme a tuo figlio dopo tanta assenza dev'essere stata davvero una gran festa, galletti piccoli (ma davvero carini) in questo contesto valgono un camion di porcini!! Ti auguro che sia la prima di una lunga serie! stefano
  6. Carissimo Samuele, io invece sono convinto del contrario, cioè che mai come quest'anno il postulato tanta acqua= tanti funghi sia assolutamente da rivedere. Sia chiaro, non credo di avere la verità in tasca, ma solo qualche minuto da spendere per fare due chiacchiere esponendo teorie più o meno bizzarre che comunque, per quanto riguarda i funghi, lasciano sempre il tempo che trovano . Il problema principale credo anch'io sia stato il mancato riscaldamento del terreno dovuto sia alle temperature ma soprattutto alle frequenti piogge, poche zone possono vantare durante l'arco di tutta la stagione periodi di assenza di precipitazioni superiori alla settimana. Aggiungo anche che questo effetto si è sentito di più nei boschi dove il terreno è più compatto, prova ne è che nei boschi di conifera l'annata sia per i porcini che per altri funghi è stata strepitosa, e in presenza di terreni più sabbiosi si sono avute fruttificazioni ottime anche in periodi dell'anno normalmente avari. Azzardo una mia personalissima ipotesi, che l'inverno estremamente mite con conseguente assenza di gelate rilevanti del terreno ha contribuito a rendere meno friabile il terreno stesso, fatto che in concomitanza con l'assenza di periodi caldi prolungati ha dato origine a questa stramba stagione. Tutto questo per dire che comunque gli effetti di una stagione sono estremamente complessi e concatenati fra loro, e quelli che ci appaiono evidenti e che per la maggior parte di stagioni "normali" possono essere sufficienti a spiegare le fruttificazioni di funghi, in stagioni anomale come questa non bastano più, le variabili aumentano oltre la nostra normale comprensione e diventano tali da farci perdere completamente la bussola! stefano
  7. Davvero interessanti queste carrellate, devo dire che, almeno in forum, sono quelle che preferisco (nel bosco, a dire la verità, li apprezzo molto ma la patologia di cui parlavi sopra mi attanaglia ancora...). Colgo l'occasione per ringraziarti e per invitare te e chiunque altro a postare "fungacci" anche di archivio, il nostro già stupendo forum ne sarebbe arricchito, e poi i funghi deperiscono rapidamente ma le loro foto non hanno età! stefano
  8. Non conosco la zona di Innsbruck ma devo dire che in Carinzia, dove ho vissuto svariati anni, mi è capitato spesso, specie in questo periodo di trovare bellissimi pinicola e qualche edulis anche in pineta più o meno pura. La cosa migliore è sempre sperimentare ed esplorare, costerà qualche cappotto ma è il modo migliore di fare esperienza con habitat meno conosciuti, e poi la soddisfazione di aver trovato nuovi posti grazie a istinto e spirito di ricerca è impareggiabile! in bocca al porcino Nicola! stefano
  9. Purtroppo credo di non poter venire al 99%, dispiace scombinare piani e organizzazione delle squadre con così poco preavviso, ma soprattutto dispiace non poter essere con voi a condividere quest'avventura... ma il lavoro chiama e non posso approfittare oltre della disponibilità di chi si fa in quattro per coprire le mie assenze... ... come direbbe qualcuno.... che amarezza!! stefano
  10. Grande Giacomo, queste son cose che succedono a chi vive in piena simbiosi con la natura, a chi vive a braccetto col bosco... non è da tutti, e li meriti come nessun altro ... attendo fiducioso gli edulis d'ulivo.... stefano
  11. Una vacanza indimenticabile, con Amici così tre giorni di pioggia praticamente ininterrotta non hanno scalfito minimamente il morale... Grazie ragazzi per la splendida compagnia, un abbraccio grande!! stefano
  12. Se mi fossi perso questa vacanza starei a piangere con Gibbo per almeno una settimana... che bello stare con voi, in quei luoghi stupendi, con quei funghi all'intorno.. Foto spettacolari Arturo, adesso posso dire che visti i risultati è valsa la pena guardarti aggiustare funghi e diavolerie fotografiche per un buon quarto d'ora a volta prima dell'agognato "clic"... Comunque ho avuto l'ennesima riprova, i micologi sono i porcinari più temibili! s'haddarifàssi!!! stefano
  13. Caro Marino devo correggerti, le foto sono decisamente in habitat, io ho sempre saputo che i rossi micorrizzano con Baffo!! :D Grande ritorno Angelo, un abbraccio forte!! stefano
  14. Purtroppo la mia connessione lumaca mi consente di vedere solo pochissime foto, peraltro più che sufficienti ad innescare preoccupanti aritmie cardiache! Bellissimo tutto, in primis sapere che Angelo sta tornando il terrore dei boleti! Un abbraccio Fabio e splendida famiglia! stefano
  15. la stoffa del campione del mondo inizia a riemergere... Bellissimo ritrovare le proprie fungaie abitate, ma quando andando "alla ventura" si azzecca il posto giusto allora il cuore batte a mille!! Mantieniti in questa forma ed andremo lontano... un abbraccio! stefano
  16. Topic magnifico, avere chi ci "presta" i suoi occhi per scorrazzare in luoghi così belli è davvero un gran regalo! E non viene il fiatone nemmeno in salita Grazie Giuseppe!! :clapping:
  17. Sporadici e perciò ancor più belli da cercare, in boschi davvero stupendi, rappresentati dalle foto più che degnamente, da due Baldi Montanari è lecito aspettarsi sempre il meglio, e voi di certo non deludete mai! Quanto mi sarebbe piaciuto essere con voi... un abbraccio grande! stefano
  18. Un ringraziamento particolare Claudio lo merita, manco a farlo apposta appena citato si è presentato puntuale e pronto per aiutarmi nei lavori rimasti incompiuti con abiti adeguati si è messo subito all'opera, come si evince dalla foto di poche ore fa ... ma mi raccomando, la prossima volta non ti scordare la ciambella e le paperelle
  19. Vero Ester, son spettacoli che a ricordarli fanno tornare il sorriso a settimane di distanza, la magia, come sempre, ce la offre il bosco!
  20. Col lupone nel bosco è sempre una festa, se ci sono i funghi è un piacere sincero condividerli, se non ci sono la nostra testa dura che ci dice di non mollare mai nel cercarli... anche se ciò diventa solo un pretesto per non uscire mai dal bosco
  21. su su Marino, un po' di pomata e via, è giunto il momento di calzar gli scarponi!
  22. come bellissimi, ma se non ci siam fatti nemmeno una foto? un abbraccio Lucianone! magari Roberto, una bella rimpatriata sarebbe davvero gradita, è dal 2004 in Carinzia che non si fruga un po' in terra insieme!! appena possibile, come vuoi , dove vuoi , con chi vuoi! sarebbe auspicabile saltare settembre causa siccità per poter avere qualche speranza di non chiudere qui la stagione, se non secca un po' il terreno molte zone salteranno all'anno prossimo... grazie comunque dei complimenti Leo, sempre graditi!!
  23. Non erri, era proprio un aestivalis fra due neri, spettacoli che nel mio lungo periodo alpino anch'io sognavo... godendomi, come presumo stia facendo tu, altri spettacoli altrettanto belli... grazie asiaghese, quando vorrai potremo organizzare una vacanza a neri nella mia nuova patria, in fondo anche questo è il mio mestiere... carissimo Enrico, quando c'è da soffrire son sempre in prima fila... Proprio te... le potature della siepe mi stavan giusto chiedendo di te... anche se da quando le tue fungaie han cominciato a produrre le tue visite si son diradate assai... :D
  24. ed alla fine di una giornata indimenticabile e lunghissima Antonio decide di strafare... grazie Amico mio per la tua disponibilità e la tua follia, alla prossima brigantata, e buone ferie a tutti, io adesso proverò a scordarmi di loro e mi dedicherò solo al lavoro... per un po'...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).