Vai al contenuto

muflone

Soci APB
  • Numero contenuti

    1272
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di muflone

  1. Continuo a salire e credo di aver scoperto finalmente il responsabile dei monticini di terreno lavorato che spesso si trovano in abetaia... ...qua in assetto difensivo, qualcuno più bravo di me è pregato di descriverlo meglio...
  2. Son le 9 di mattina, dopo un paio d'ore di viaggio in auto, il primo bosco che decido di visitare non presenta traccia del marzuolo, oggetto del desiderio di oggi, abetaia misto faggio a circa 1400 metri quota, ma gli incontri interessanti non mancano. Qua un amico particolarmente tenace, la foto non gli rende giustizia
  3. Ma riprendiamo il viaggio, viaggio che inizia qualche giorno prima, studiando mappe ed immagini satellitari, e la fantasia inizia a camminare, già si immaginano scorci che puntualmente si presenteranno completamente diversi...
  4. ...passando per wotsapp come saggiamente suggerito da Gibbo ecco le foto... ma che fatica..
  5. ...se poi questo dannato strumento mi consentisse di inserire le mie foto sarebbe tutto molto più bello e riuscirei pure a proseguire...😡😡 Faccio aggiungi file, lo seleziono dalla galleria e non appare la foto nel riquadro, qualcuno può aiutarmi?
  6. A chi mi chiede se mi piaccia così tanto andare a cercar funghi rispondo si, cercare funghi è bellissimo, ma in realtà oramai da tempo non vado quasi più a cercare funghi, ma fungaie, il che implica di visitare boschi sconosciuti o quantomeno angoli ignoti di boschi già noti. Tutto questo potrà apparire, forse a ragione, un po' snob; ma se è vero che ci sono luoghi del cuore dove tornare con regolarità se non con frequenza e provare emozioni intense, come quando si ritrova un amico d'infanzia che oramai vediamo di rado, è altrettanto vero che andare alla ricerca di zone a noi ignote dà la possibilità ad un caleidoscopio immenso di emozioni di sprigionarsi inaspettate chilometro dopo chilometro... passo dopo passo...
  7. Grande, sono un accanito sostenitore di tutto quanto si organizza da quelle parti, per molteplici motivi, spero proprio di poterci essere!
  8. Quale ospitalità, ormai sei, anzi siete dei nostri!!😇
  9. Azz... ho toppato, ricordo bene anche quel posto e le morchelle... da qualche parte ho le foto... pure di un capriolo appena nato. Ci andai con la Catia... poco prima sempre su quella strada ci facevano anche dei gran neri
  10. 25 aprile 2004, dopo una Vallombrosata, io te e Iacopone, come dimenticare...
  11. Magari!!! Sabato mattina, per ragioni geografiche, sarò a visitare per la prima volta questo bosco, in pieno appennino molisano e chissà...😇😎🍄
  12. Belle immagini di un bel pomeriggio, nel quale io ho visto solo i 3 gendarmi... dopo i bianchetti il conto si allunga...😡😂
  13. Fai venir voglia di cercarli anche a chi come me non ne è particolarmente amante... tutto molto bello
  14. Assolutamente d'accordo, il giusto premio ad un autentico simbionte del bosco... ...e poi chissà quando ti ricapita...😁
  15. 😂😂😂 Ci avrei scommesso un braccio che lo notavi
  16. Qua finisce questo dissennato viaggio lungo quasi 600 chilometri e 4 mesi, ringrazio la sorte per avermi consentito di calpestare territori tanto vari quanto belli, ed i boschi che stupiscono la mia infinita ottusità con spettacoli di biodiversità dei quali spesso ho il timore di non essere degno
  17. Ed infine 29 aprile, monti del Matese, 1000 metri di quota Morchella esculenta, fantastica!
  18. 25 aprile, di nuovo Tuscia, a due passi da casa, non è il miei fungo preferito, ma non può certo mancare, Lyophillum gambosum
  19. Fine marzo, appennino pistoiese, 1500m circa di quota, che meraviglia!
  20. Si arriva a metà marzo, piccola divagazione per stranezze e bellezze vegetali...
  21. ...e dal mimetismo col quale spesso i nostri amici carpofori sanno stupirci e farci sorridere
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).