Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Ciao Fabio c'è un paese, in provincia di Verona, in cui passa l'Adige e il cui nome comincia con A e finisce con I (A.....I). Ti do anche le Coordinate del posto : Latitudine 45°13'26"76 N Longitudine 11°16'40"08 E Gradi Decimali 45,2241; 11,2778 Altezza su livello del mare della Casa Comunale: 17 metri Zona Altimetrica pianura Guarda lì, vicino all'argine. Potresti trovare il fungo e non distante ........... qualche asparago. Sappimi dire. Piero
  2. Bravissimo Giorgio. Complimenti per il tuo primo intervento nel forum. Il primo di una lunga serie !!! Ne sono certo... Piero
  3. Marco ti aspettiamo con una bottiglia di recioto bianco in una mano e un pandoro nell'altra. Quando vieni? Un caro saluto. Piero
  4. Ciao Ennio intendo ringraziarti per questa serie di splendide fotografie di funghi molto interessanti. Complimenti maestro. Piero
  5. peter

    Porcini al botulino

    Hi Alberto utili spie e indici di alimenti contaminati da botulino sono l’odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell’alimento con formazione di bolle gas­sose, anche se qualche volta non vi sono modifiche organolettiche degli alimenti (la tossina è insapore). Mi ricordo anche di aver letto che anche alcune muffe (ebbene sì .... dei funghi) contaminanti sono in grado di dar luogo a sviluppo di gas all'interno dei vasetti di alimenti conservati sottolio con formazione di bollicine e spesso con rigonfiamento della parte centrale del tappo metallico. Ciao Piero
  6. peter

    Porcini al botulino

    Notizia fresca di oggi: a Desio un pensionato ha rischiato di morire per una grave intossicazione dovuta ad assunzione di funghi (porcini) sottolio contaminati dal Clostridium botulinum. Articoli contenenti la notizia repribili su : http://www.mbnews.it/attualita/109-attuali...e-di-desio.html http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronac...tremis_a_desio/ Interessante per noi è il commento del medico rianimatore: “Purtroppo a volte capita – spiega il dottor Colombo – Il problema non sono i funghi, ma la conserva. Nei barattoli sottolio, fatti in casa, esiste in effetti il rischio che si sprigioni (sarebbe più corretto dire: si sviluppi) il temuto botulino”. By. Piero
  7. Ciao Raffa di norma troviamo la Flammulina in grandi quantità su tronchi di alberi morti in riva al fiume Adige, in questo periodo. Il gruppo qui ripreso fa eccezione; è stato trovato su un tronco di faggio su cui abbiamo trovato anche quel fungo bianco con lunghi aculei che ha il nome di Spongipellis pachyodon. Anche quest'ultimo è un bellissimo fungo. Piero
  8. Flammulina velutipes Terza ed ultima foto per Raffa. Ciao. Piero
  9. Flammulina velutipes Seconda immagine.
  10. Ciao Raffaela viste le tue preferenze (del momento) ti mostro le mie foto della Flammulina. Prima
  11. Ciao Gian, guida impagabile e occhio di falco. Avalon o bosco di favola o delle favole? Io preferisco la seconda dizione. Vedo che il tuo livello di conoscenza micologica e la tua vena poetica stanno raggiungendo vette impensabili. Il "connubio armonico con le nebbie" è una espressione veramente poetica !!!! Stai diventando sempre più micofilo e poeta. Bravissimo. Mi merito dopo questi complimenti un'altra uscita sul monte Luppia, con la tua illuminata guida ? Piero
  12. Ciao Giovanni è proprio questo aspetto ovvero lo sviluppo di funghi, lignicoli e non, che rende straordinario in questo periodo dell'anno il bosco di Monte Luppia che ritengo essere il bosco delle favole dei micofili. Un caro saluto e quando vorrai fare un giretto chiamami o mandami un messaggio. Trascineremo con noi anche quel pescatore straccio che ha nome Giammaria. Piero
  13. Concludo con il piccolissimo e splendido fungo già fotografato da Claudio. Si tratta del Dacrymyces deliquescens. Fungo costituito da piccoli carpofori lignicoli a forma di goccia o lacrima (in effetti dakruon in greco antico significa lacrima). Il bosco delle favole anche in occasione di questa uscita invernale ci ha dato la possibilità di reperire nuove e interessanti specie. E noi lo vogliamo ancora una volta ringraziare per la sua grande disponibilità. Arrivederci alla prossima, bosco delle favole. Piero
  14. Un freschissimo ascomicete determinato da amici del nostro gruppo grazie all'esame microscopico: Peziza michelii.
  15. Qui si vede lo stesso fungo lignicolo in forma crostosa.
  16. e ancora un lignicolo, anche questo fungo al mio primo ritrovamento : lo Strobostereum purpureum
  17. E poi il mio primo incontro con un fungo stupendo dall'imenio costituito da lunghissimi aghi. Si tratta dello Spongipellis pachyodon che nonostante gli aghi non appartiene alla famiglia delle Hydnaceae ma all'ordine delle Polyporales.
  18. Un secondo lattario dal caratteristico lattice virante al giallo. Lactarius chrysorrheus.
  19. .........e poi un dettaglio del Lactarius atlanticus ovvero la vistosa peluria presente nella parte inferiore del gambo. Numerosi sono stati gli esemplari freschi di questa specie ritrovati nel corso della passeggiata.
  20. Lo stesso fungo visto dal basso, ovvero dettaglio delll'imenoforo a lamelle.
  21. Ma rimosso dalla sede di sviluppo il fungo si fa riconoscere facilmente per le sue caratteristiche morfologiche. Si tratta dell'Hypholoma sublateritium. Foto dall'alto del cappello.
  22. Lungo un sentiero seminascosto abbiamo trovato un fungo fresco, ben conservato, dall'alto non identificabile
  23. e persino una Ramaria sp. , non ancora da noi identificata.
  24. e troviamo poi un lignicolo molto particolare : Exidia glandulosa (Bull) Fr. fungo dotato di un carpoforo rotondeggiante o con andamento a circonvoluzioni cerebriformi, lucido in superficie. Il colore è grigio nerastro o nero in ogni parte. Da essiccato forma una crosta nera, brillante, molto dura. La carne del fungo è grigiastra, senza odori o sapori di particolare interesse. Habitat: anche in inverno, su rami caduti di latifoglia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).