-
Numero contenuti
2803 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di peter
-
Penso proprio che si tratti di Tricholoma equestre. Me lo fa pensare anche il fatto che te li abbiano f....i. In ogni caso coloro che ti hanno anticipato non devono consumarli in quantità massicce altrimenti, come sai, c'è il rischio (potenziale) di rabdomiolisi. Ciao Peccato a non poter essere lì da te , a trovare specie scomparse da mesi nei nostri boschi, Geotrope escluse.
-
Ignazio dovrebbe essere l'Amanita pachyvolvata o l'Amanita magnivolvata. Le due amanite differiscono solo per la forma delle spore. Caratteristica importante per queste specie è la volva che è molto grande, membranosa, alta, tenace, bianca inizialmente po tendente a macchiarsi di ocra o di color ruggine a maturità. Ciao Piero
-
Ciao Ennio nota un particolare: il cappello presenta delle macchie scure nelle zone in cui è stata fatta una leggera pressione o è stata toccata. Nel Boletus erytropus ciò non si verifica. Piero
-
Ciao Ignazio Il gambo senza reticolo, i pori di colore arancio, il viraggio intenso al blu della carne, la carne sopra l'imenio di colore giallo mi fanno ritenere che si tratti di un Boletus comptus, reperito in Italia in Sardegna e in Spagna. Complimenti per il ritrovamento !!!! La prossima volta non ti far prenedere dalla fretta: fai numerose foto e inseriscile nel forum: di questa specie vi sono poche foto nella Rete e tu è la seconda volta che la trovi questa rara specie. Un caro saluto. Piero
-
Ciao Peppe mi fa piacere rileggerti. Mi mancano i tuoi post e i tuoi neri. Con simpatia. Piero
-
Giacomo sono pienamente d'accordo con te. Piero
-
Caro Gian l' Ileodyction gracile (sinonimo di Clathrus gracilis ) è stato sinora reperito oltre che in Australia in : Cile, Sud Africa, Ghana, Giappone, Portogallo, Spagna. No ho informazioni nè dati riguardanti un suo reperimento in Italia. Ciao Piero
-
Bellissima notizia questa, Vincenzo. La bambina ha superato la fase critica, grazie a Dio.
-
La notizia dell'intossicazione è stata ripresa da un altro giornale on line (www.senzacolonne.it) . In questo giornale si evidenzia che l'intossicazione della bambina brindisina è dovuta all'assunzione dell' Amanita phalloides e dell'Amanita pantherina. Sfortunatamente " Il suo fegato ha smesso di funzionare e ora, la piccola, attende un trapianto. Le sue condizioni sono gravissime."
-
Il Corriere del Mezzogiorno segnala oggi un caso di grave intossicazione di una bambina che aveva consumato dei funghi che la nonna aveva raccolto in occasione di una passeggiata in campagna. Indirizzo sito: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/...180769399.shtml IL CASO A BRINDISI Mangia funghi a quattro anni, ora è grave Ora è necessario un trapianto di fegato La nonna li aveva raccolti in un boschetto, cucinati e poi ne aveva fatto assaggiare qualcuno alla nipotina. Ricordo che la maggior parte delle guide micologiche suggerisce di non far consumare funghi crudi o cotti a bambini e anziani con patologie epatiche associate.
-
Ciao Daniele A dir poco il tuo post è stupendo. E' straordinario per la numerosità e la diversità delle specie presentate e per la qualità delle foto. Credo che fungerà da esempio per i molti appassionati micofili del nostro forum che saranno stimolati e invogliati a postare le specie, identificate e non. Grazie ancora per questa tua presentazione in cui ci hai fatto conoscere specie reperibili solo in ambiente dunale o retrodunale (Rosolina) e sulle nostre colline (Lessinia). A presto. Piero
-
Caro Ennio Questa sì è proprio una foto stupenda, utile per la didattica. Complimenti. Un carissimo saluto. Piero
-
due funghi di prato
peter ha risposto a fantemax nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Le lamelle, così alte e distanti, adnate al gambo e il gambo, cilindrico di colore chiaro fanno pensare più ad una Mycena che a una Collybia . Sarebbe interessante avere una foto con la base del gambo. E' disponibile? Piero -
Il secondo , Tricholoma caligatum, è tipico fungo delle pinete mediterranee. Io l'ho trovato solo in 2 pinete toscane dalle parti di Impruneta, non distante da Firenze. Si ritrova in gruppi spesso seminterrati e in genere sul cappello trovi spesso della terra sollevata durante lo sviluppo in altezza. Ciao. Piero
-
Ciao Giovanni i funghi in questione li ho trovati per la prima volta 3 anni fa nei pressi di Firenze in un bosco di pini a 2 aghi e li ritrovati anche quest'anno, unitamente ad altri funghi come l'Hygrophorus latitabundus, alcuni entolomi dalle belle lamelle rosate e un Hydnum completamente bianco (superficie del cappello, aghi e gambo), l'Hydnum albidum. Ovviamente tutti questi funghi erano "assediati" e circondati da finferle invasive (Cantharellus lutescens). Se ti capita di andare dalle parti di Impruneta (Fi) potrai anche tu vederli e fotografarli in boschi di pino.
-
Camarophyllus pratensis????
peter ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Vincenzo con queste ultime foto e relativi dettagli non posso che condividere la tua determinazione: Camarophyllus pratensis- -
Camarophyllus pratensis????
peter ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Vincenzo. Considerata la particolare colorazione del cappello del fungo (colore arancio con fibrille innate scure), il fungo potrebbe essere l'Hygrophorus nemoreus, un fungo poco comune che cresce in boschi di latifoglia (castagno, faggio). Piero -
due funghi di prato
peter ha risposto a fantemax nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il primo mi sembra che possa essere una Mycena mentre il secondo una Collybia. Altro non so dirti. Ciao. Piero -
Spesso il Tricholoma caligatum si ritrova seminterrato in gruppi di 4-5 esemplari ravvicinati. E' una specie non molto frequente, abbastanza facile da determinare o riconoscere.
-
Il secondo tricholoma è il Tricoloma caligatum, splendido e caratteristico fungo delle pinete a clima mediterraneo, dal fortissimo odore aromatico e dal sapore talvolta dolce e talvolta amaro a seconda delle zone di crescita. Scheda del Tricholoma caligatum Cappello: da giovane è richiuso sul gambo e poi si distende gradualmente con l'età; la cuticola è dissociata in squame di colore bruno chiaro e scuro su fondo biancastro. Lamelle: adnate, fitte, sottili, ventricose, bianche. Gambo: cilindrico attenuato alla base, ricoperto da una armilla dello stesso colore e squame sul cappello; presenta un anello membranoso e ampio con la parte alta del gambo bianchissima. Carne: bianca, con forte odore aromatico Commestibilità: viene consumato in alcune zone preferibilmente sotto olio.
-
Oggi in Toscana in occasione di una uscita finalizzata alla raccolta di Cantharellus lutescens ho reperito in un bosco di pini 2 interessanti tricholomi:il primo di questi è il Tricholoma fracticum , che si caratterizza per il fatto di avere sul gambo un pseudoanello a rilievo, al di sopra del quale vi è una zona di colore bianco e al di sotto una colorazione simile a quella del cappello. Il cappello vischioso presenta una cuticola di colore bruno rossastro. Scheda del Tricholoma fracticum Cappello: fino a 15 cm, carnoso, convesso, poi piano, perfino depresso con l'età; superficie liscia, lucida, viscosa per tempo umido, di colore bruno marrone, bruno rosso scuro, con fini fibrille radiali innate. Margine involuto, liscio e sottile. Lamelle: fitte, smarginate, bianche poi crema e macchiate di brunastro con l'età. Gambo: cilindrico o leggermente ingrossato alla base, bruno rossastro sotto un anello cortiniforme e bianco sopra. Carne: bianca, leggermente virante al rosa-bruno alla sezione. Odore farinoso; sapore molto amaro. Habitat: gregario sotto conifere, in autunno. Commestibilità: non commestibile, per carne amara-
-
geotropa maxima........????
peter ha risposto a mottetto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche per me si tratta di una Melanoleuca sp. . Lo fanno pensare il colore delle lamelle, il gambo, la forma, l'odore e il colore della carne, il colore del cappello ed inoltre le dimensioni del fungo che in genere sono nettamente inferiori a quelle delle geotrope. Più ifficile è l'identificazione della specie: solo il microscopio può aiutarci. Ciao. Piero -
Camarophyllus pratensis????
peter ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
foto ricordo della raccolta del 3 di ottobre. Il fungo essiccato emana un buon profumo; il sapore è leggermente dolciastro e pertanto se ne consiglia il consumo, mescolato ad altri funghi. -
Camarophyllus pratensis????
peter ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Camarophyllus pratensis????
peter ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Confermo, si tratta del Camarophyllus pratensis. Quest'anno ha fruttificato in abbondanza nei prati della Lessinia. Ecco qui alcuni esemplari trovati il 3 ottobre