-
Numero contenuti
2803 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di peter
-
Dopo più di 10 anni, in una delle uscite in Lessinia nel mese di ottobre, ho avuto la piacevole sorpresa di ritrovare un fungo dalla forma particolare e dall'odore cadaverico. Si tratta di una phallacea. Da giovane il fungo è costituito da un ovulo biancastro con una radichetta (rizomorfa). Successivamente l'ovulo si apre ed emerge una struttura quasi sferica (sembra un pallone cavo) simile ad una inferriata rotondeggiante costituita da vari segmenti di colore rosso. Le spore si sviluppano nella gleba di colore verdastro che emana l'odore sgradevole. E' considerato un fungo raro. Si tratta del Clathrus ruber (sinonimo Clathrus cancellatus). Bello ma cadaverico !!
-
Ciao Sergio anch'io ritengo che possa trattarsi di una Lepista. Se presenta odore di Iris potrebbe trattarsi della Lepista irina; con odore rancido o spermatico Lepista cespitosa ; con odore aromatico Lepista personata. Quale odore presentava il fungo?
-
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E che dire di questa ulteriore Hygrocybe treperita il 2 ottobre sempre nei prati della Lessinia. Colori vivaci dal rosso del cappello al giallo del gambo. Una caratteristica particolare di questo fungo è che al tocco immediatamente annerisce. Si tratta dell' Hygrocybe conica . Sconsigliato ai micofagi: sembra che abbia dato luogo ad intossicazione gastroenterica in alcuni individui che lo hanno consumato. -
Come sempre, Daniele, sai incantare con immagini e racconti poetici. Grazie. Piero
-
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Una seconda foto dell'Hygrocybe aurantiosplendens, dai prati della Lessinia. Notare il contrasto tra il gambo di colore giallo e la cuticola del cappello di colore arancio. -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Questa foto di hygrocybe la dedico a Marci, Rafa e a tutte le altre donne donne di APB. Si tratta di un bellissimo fungo-fiore, appartenente anch'esso alla grande famiglia delle Hygrophoraceae, dotato di splendidi colori arancio e giallo. E' stato trovato da me per la prima volta su prati della lessinia non più di una settimana fa. Il suo nome? Non poteva che essere Hygrocybe aurantiosplendens. -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
MARCI & AMICI Siamo a vostra completa disposizione !!!! Per ripetizioni ed integrazioni. Prima integrazione: osserviamo qui sotto una igroforacea che può raggiungere dimensioni medie-grandi e che è anche ritenuta dagli esperti micofagi un OTTIMO commestibile. Si tratta dell'HYGROPHORUS PENARIUS, reperibile in questo periodo in numerosi esemplari in boschi di latifoglia (per lo più roverella, carpino) -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e come si fa ad ignorare quello che io considero, uno dei funghi più belli d'Italia e la regina delle Hygrocybe : Hygrocybe punicea -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A proposito di igroforaceae: ecco qui 4 gruppi di funghi appartenenti a diverse specie, reperite una settimana fa sui prati della Lessinia. A partire dall'alto a destra e in senso orario: Camarophyllus pratensis, Hygrocybe coccinea, Hygrocybe citrinovirens e Camarophyllus berkeley. I colori e le forme di questi funghi sono davvero affascinantie non hanno nulla da invidiare alla forma e ai colori delle boletaceae. -
Nico in realtà i primi sintomi dell'intossicazione da Amanita phalloides, che compaiono in genere anche dopo 6-12 ore dall'assunzione, sono costituiti da diarrea coleriforme, nausea e vomito. L'intossicazione falloidinica si caratterizza per 3 diverse fasi: 1° fase: fase aggressiva gastrointestinale: vomito, sindrome coleriforme, disidratazione 2° fase: remissione dei sintomi per 36e-48 ore + aumento delle transaminasi 3° fase: epatite acute : epatomegalia, ittero, necrosi epatocellulare , massima al 3-5 giorno; insufficienza epatocellulare dopo 48 ore A partire dal 4-5° giorno può comparire emorragia digestiva, encefalopatia epatica, ipoglicemia, coagulopatia, insufficienza renale acuta e decesso. Il trattamento dell'intossicazione falloidinica prevede l'infusione di soluzione fisiologica (6-12 litri /die) per correggere la disidrazione dovuta alla diarrea coleriforme e al vomito, e il controllo dei principali parametri vitali.
-
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ebbene sì, sono sinonimi ma il nome attuale è Camarophyllus pratensis. Ciao Piero Complimenti per le magnifiche foto!!!!! -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
........ e una hygrophoracea particolare, molto rara, trovata per la prima volta quest'anno ; presenta un l forte odore di incenso o di balsamo, molto penetrante si tratta del Camarophyllus russocoriaceus. Giacomo si prova una forte emozione anche quando si trovano funghi come il C. russsocoriaceus. -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Nico il camarophyllus pratensis di norma ha una colorazione albicocca-arancio che manca in quello da te riportato. Pertanto penso che possa trattarsi di una varietà dello stesso ovvero del Camarophyllus pratensis var. pallidus (fungo raro) o del Camarophyllus berkeley (fungo piuttosto frequente nei prati della Lessinia in questo periodo) Come sostiene Fabio non sono mancati nei nostri prati e boschi funghi appartenenti alla famiglia delle Hygrophoraceae Per me è stato l'anno del Camarophyllus pratensis, fungo a ragione considerato oltre che bello anche un ottimo commestibile. Ecco qui alcuni esemplari. -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
peter ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Che dire Giacomo? Sono felice che tu abbia avuto la possibilità di trovare e riprendere l'Yhgrocybe psittacina. E' forse uno dei più belli funghi al mondo. Ho apprezzato molto anche la bellezza della seconda Hygrocybe che dovrebbe essere proprio l'Hygrocybe quieta. Piero -
Il giornale on line La provincia pavese segnala un recentissimo caso di grave intossicazione falloidinica che ha coinvolto un parroco e la relativa perpetua. Il giornale evidenzia che: " Il sacerdote e la perpetua, secondo i primi accertamenti, l’altra sera hanno mangiato un piatto a base di funghi che conteneva anche la velenossima amanita falloide, raccolta per errore dallo stesso parroco di Robbio, appassionato di funghi ". Indirizzo mail del giornale : http://laprovinciapavese.gelocal.it/dettag...:-gravi/2586405 Bye bye piero
-
Complimentissimi per le straordinarie foto. Bravissimi Sergio e Angelo Piero
-
Funghi Siciliani
peter ha risposto a bellinik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Segnalo agli interessati che il Laetiporus sulphureus è negli USA un apprezzato fungo commestibile, ovviamente da giovane; da adullto è immangiabile: la sua carne è troppo fibrosa-legnosa. Ecco qui alcuni esemplari ripresi quest'anno in occasione di una uscita didattica del Gruppo Micologico del DLF di Verona in Val di Non (Tn). -
Ciao Alberto l'imenio del fungo è costituito da pori o da aculei o da lamelle ? Odore? Sapore? Piero
-
Ciao Ennio in effetti il fungo ha una forma molto strana e non riconducibile alle immagini di cui dispongo di numerose ramarie europee o americane. In ogni caso, grazie. Piero
-
Amanite citrina?
peter ha risposto a giozeta68 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bravo Giozeta 68. E' proprio lei,l'Amanita citrina. Hai provato ad annusarla? Piero -
Suillus, boletus...cos'è?
peter ha risposto a tonino1 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Concordo con determinazione di Ennio: Xerocomus armeniacus Piero -