Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Nel corso di una breve uscita pomeridiana in Lessinia ho reperito alcuni funghi che non sono stato in grado di identificare. Due di questi erano di dimensioni minime come testimoniano le foto che allego fungo 1 : piccolissimo fungo a struttura micenoide
  2. No doubts. Lepista nuda. Ciao Piero
  3. Ciao Spignolo io l'ho assaggiato e lo trovo un ottimo fungo per consistenza e sapore leggermente dolciastro come la maggior parte degli Igrofori. Ne suggerisco un suo impiego culinario mescolandolo in un rapporto 1:1 con Boletus edulis. Il risotto con il misto porcino + C. pratensis è proprio una delizia. By. :biggrin: Piero
  4. Boletinus lakei (Murrill) Singer = Suillus lakei (Murrill) A.H.Smith & Thiers, Monogr. North Amer. Species Suillus: 34 (1964) Boletinus landkammeri (Pilát & Svrček) Bon, Docums Mycol. 16(no. 62): 66 (1986)
  5. Leccinum quercinum (Pilàt) E.E.Green & Watling Notes R. bot. Gdn Edinb. 29: 151 (1969) Sinonimi Boletus quercinus (Pilàt) Hlavacek, Mykokogicy Sbornik 67(3):87 (1990) Krombholziella quercina (Pilát) Šutara, Česká Mykol. 36(2): 82 (1982) Leccinum aurantiacum var. quercinum Pilát, tab. 6 (1961) Etimologia Dal latino ''quercinus'', della quercia; per essere simbionte con le quercie. Habitat/Periodo Di Comparsa Generalmente sotto Quercus sp., talvolta anche sotto altre latifoglie; piuttosto raro; estate-autunno. Descrizione Cappello 5-15 cm, carnoso, debordante al margine, squamuloso-feltrato, di colore bruno rossastro / argilla. Imenoforo tubuli lunghi, fini, sottili, separabili, di colore ocra; pori piccoli, rotondi, concolori ai tubuli poi ruggine. Gambo 5-16 x 2-5 cm, pieno, semibulboso, sodo, bianco-ocraceo, con asperità rosso-nerastre. Carne soda, presto molle; fibrosa nel gambo, biancastra, vira lentamente al rosa e poi al grigio; inodore; sapore dolciastro. Commestibilità Buon commestibile. Foto ©2006 Piero Franchina Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  6. Limacella delicata var.glioderma (Fries) Gminder, Z. Mykol. 60(2): 386 (1994) = Agaricus gliodermus Fr., Ofvers. K. VetenskAkad. Forh. (1851) Amanitella glioderma (Fr.) Maire Armillaria glioderma (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 1: 41 (1935) Lepiota glioderma (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 73 (1874) Limacella glioderma (Fr.) Maire, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40(4): 294 (1924) Foto di Peter 2 funghi autunnali
  7. Limacella delicata var.glioderma (Fries) Gminder, Z. Mykol. 60(2): 386 (1994) = Agaricus gliodermus Fr., Ofvers. K. VetenskAkad. Forh. (1851) Amanitella glioderma (Fr.) Maire Armillaria glioderma (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 1: 41 (1935) Lepiota glioderma (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 73 (1874) Limacella glioderma (Fr.) Maire, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40(4): 294 (1924) Foto di Peter 2 funghi autunnali
  8. Limacella delicata var.glioderma (Fries) Gminder, Z. Mykol. 60(2): 386 (1994) = Agaricus gliodermus Fr., Ofvers. K. VetenskAkad. Forh. (1851) Amanitella glioderma (Fr.) Maire Armillaria glioderma (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 1: 41 (1935) Lepiota glioderma (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 73 (1874) Limacella glioderma (Fr.) Maire, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40(4): 294 (1924) Foto di Peter 2 funghi autunnali
  9. Limacella delicata var.glioderma (Fries) Gminder, Z. Mykol. 60(2): 386 (1994) = Agaricus gliodermus Fr., Ofvers. K. VetenskAkad. Forh. (1851) Amanitella glioderma (Fr.) Maire Armillaria glioderma (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 1: 41 (1935) Lepiota glioderma (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 73 (1874) Limacella glioderma (Fr.) Maire, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40(4): 294 (1924) Foto di Peter 2 funghi autunnali
  10. Limacella delicata var.glioderma (Fries) Gminder, Z. Mykol. 60(2): 386 (1994) = Agaricus gliodermus Fr., Ofvers. K. VetenskAkad. Forh. (1851) Amanitella glioderma (Fr.) Maire Armillaria glioderma (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 1: 41 (1935) Lepiota glioderma (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 73 (1874) Limacella glioderma (Fr.) Maire, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40(4): 294 (1924) Foto di Peter 2 funghi autunnali
  11. Hygrophorus discoideus (Persoon) Fries, Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 323 (1838) = Agaricus discoideus Pers. 1801 Poco comune igroforo dal cappello convesso, molto glutinoso, di colore beige con disco centrale più scuro. Lamelle decorrenti di colore beige con sfumature rosa. Gambo con focchettature all'apice, di colore bianco. Carne con odore leggero di erba. Cresce nelle peccete in estate-autunno. Commestibile. Foto di Peter Un igroforo dalla lessinia
  12. Ciao Enzo Cortinarius paleaceus ??? Odore di geranio pelargonio? Piero
  13. peter

    Cystolepiota aspera

    Muto come un pesce!!! Ciao Piero
  14. Ciao Carlo il fungoi qui ripreso non è il Marasmius ma una Laccaria laccata o affinis. Un carissimo saluto. Piero
  15. Ciao Enzo sono pienamente d'accordo!!!! Piero
  16. Ciao Carletto questo fungo con lamelle rosate , gambo di colore blu con base bianca per presenza di manicotto di micelio e con cappello grigiastro dovrebbe appartenere al genere Entoloma. Ignoro il nome della specie. Un abbraccio. Piero
  17. Foto 2: macchia azzurra visibile alla base del gambo. Il T. columbetta cresce prevalentemente sotto latifoglia . La carne ha un odore farinoso e sapore dolce di nocciola. Il Ticholoma pseudoalbum ha un odore da insetticida e un sapore acre e amaro. Ciao a tutti. Piero
  18. Ciao Enzo anch'io ho degli esemplari di Tricholoma columbetta caratterizzati da macchie di colore azzurro sulla base del gambo. Foto 1: le macchie sono visibili nell'esemplare di sinistra
  19. Renato in che habitat hai reperito il fungo? Aveva qualche particolare odore? Ciao Piero
  20. Ciao Enzo e renato mi sembra di intravvedere nella foto alla base del gambo una colorazione azzurra per cui sarei propenso a identificare il fungo come Tricholoma columbetta. Cosa ne pensate? Piero PS: bellissime immagini !!!!!
  21. Ciao Claudio sono d'accordo con te. Tuttavia devo anche dire che la e foto del secondo boleto non ci permettono di fare una identificazione certa. :hug2: Piero
  22. Ciao Enzo sono pienamente d'accordo con te. Mi sembra di capire che la tassonomia è oggi in mano a biologi genetisti e che la classificazione basata sulla morfologia e/o sulle caratteristiche organolettiche sta passando di moda. Peccato !!! Pensavamo di avere raggiunto dei punti fermi ma sempre più dovremo essere disponibili ai cambi di nomi di genere o di specie. A presto. Piero
  23. foto 3 Gruppo di Tricholoma portentosum in situ. Ciao Piero
  24. foto 2 dettaglio del gambo
  25. Ciao a tutti Aggiungo anch'io alcune foto del Tricholoma portentosum reperito sotto aghifoglia. Ammetto di aver reperito quasi sempre questo fungo sotto aghifoglia ma in alcune uscite in ambiente misto (aghi- + latifoglia) o anche molto raramente mi è capitato di trovarlo in bosco di latifoglia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).