Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Confermo: Piptoporus betulinus. Ciao Piero
  2. Ciao Guglielmo potrebbe anche essere un Tricholoma di colore bianco. L'hai trovato sui Lessini? se sì , in quale località? Salutoni. Piero PS: il nome Roberto e il gruppo micologico DLF ti dicono qualcosa?
  3. peter

    2 funghi autunnali

    foto 5 dettaglio gambo Ultima !!! Spero ti siano utili. Un caro saluto. Piero
  4. peter

    2 funghi autunnali

    Arturo Ecco altre foto della Limacella. Foto 1
  5. Condivido pienamente: è bello imparare. Ciao Piero
  6. Ciao Arturo ho esaminato più attentamente le foto del boleto di Lorenz e devo correggere la mia iniziale diagnosi. Credo proprio che tu abbia ragione anche se alcuni caratteri del pulchrotinctus non sono molto evidenti o presenti negli esemplari postati. Sicuramente le due specie, il pulchrotinctus e il pseudoregius, non sono facilmente distinguibili morfologicamente e lo dimostra anche una discussione che ho reperito nel Forum Natura Mediterraneo datato 7 novembre 2004. "Quindi se ho ben capito, non avendo mai avuto il piacere di trovare lo pseudoregius, oltre alla dimensione e caratteristiche sporali, macroscopicamente la cuticola finemente vellutata e pruinosa deve portare a sospettarlo mentre il colore più chiaro al disco e la cuticola liscia anche se con tonalità di colore da pseudoregius ci porteranno verso pulchrotinctus. "-- Ti ricorda qualcosa? Ciao Piero
  7. Ciao Biso è stato un gran piacere incontrarti al passo di San Lugano ieri. Ti rinnovo l'invito a venire il lunedì sera in via xx settembre 17 ore 21.00 (DLF). A proposito del fungo postato hai una foto con ripresa in dettaglio dell'imenio ? E' un fungo lamellato ? Ciao e a presto. Piero
  8. Ciao Lorenz anche per me si tratta del Boletus pseudoregius, da me reperito in boschi di latifoglia (roverella) in Maremma. :biggrin: Piero
  9. Ciao Pippokid. Il tuo fungo è quasi certamente lo Xerocomus chrysenteron. Salutoni. :biggrin: Piero
  10. figura 2: Tricholoma acerbum Ciao Piero
  11. Il secondo fungo reperibile prevalentemente sull'Appennino è il Tricholoma acerbum. Si caratterizza per: Cappello: diametro 10 cm ca., convesso, margine fotemente involuto, color biancastro-giallo paglierino con macchie rosate Lamelle: adnate al gambo, molto fitte, con macchie di ruggine neegli esemplari più maturi Gambo: sodo, concolore al cappello Carne: soda, consistente, senza odore particolare (mela?), sapore acido Habitat: reperito in bosco di castagno su terreno calcareo, in numerosi esemplari appressati. Nota: Alcuni locali incontrati nel bosco hanno riferito di consumare il fungo sott'olio. Foto 1: Tricholoma acerbum
  12. Foto 2: Hygrophorus nemoreus (particolare delle lamelle)
  13. Ieri, in compagniadi Baffo, Adriano e Gigi, sono stato in Lunigiana per una spedizione finalizzata al reperimento e raccolta di rossi (funghi tanto amati dal Baffo). I rossi li ha trovati quasi esclusivamente lui (il Baffo) mentre noi sfortunati micofili ci siamo consolati con il ritrovamenti di 2 funghi interessanti : si tratta di un igroforo reperito solo 2 volte negli ultimi 10 anni e di un tricholoma massiccio, mio primo ritrovamento. Il primo igroforo è l' hygrophorus nemoreus Cappello: cuticola di colore bruno aranciato, con fibrille innate, orlo revoluto Lamelle: distanziate , legg. decorrenti, di colore rosa pallido, presenza di lamellule Gambo: biancastro all'apice con foccettature bianche, di color ocra rossastro altrove Carne: compatta, consistente, leggero odore di farina; sapore legg amaro. Habitat: reperito in una radura di un bosco di castagni, in esemplare unico. Foto 1: carpoforo ripreso dall'alto
  14. peter

    un igroforo della lessinia

    Riporto un ritrovamento recente in una pecceta dei monti Lessini (altitudine 1500 m). Si tratta di un igroforo con: Cappello convesso, molto glutinoso, di colore beige con disco centrale più scuro. Lamelle decorrenti di colore beige con sfumature rosa. Gambo con focchettature all'apice, di colore bianco. Carne con odore leggero di erba. Habitat: peccete Commestibilità: è commestibile Nome della specie: Hygrophorus discoideus Ciao Piero
  15. Caro Gaspy il fungo è stato da me reperito venerdì 22 settembre sui Monti Lessini (Vr) ed è stato postato il 23 prima di portarlo alla mostra ove è avvenuta l'identificazione da parte di Bruno Tessaro, l'esperto di cui ti ho parlato. Non sono solito fare trabocchetti agli amici del forum e trovo molto utili gli interventi e suggerimenti provenienti da te e da altri esperti. Un caro saluto da Verona. Piero
  16. Ciao Gaspy sono in linea di principio pienamente d'accordo con te. Sui cortinari poi che sono oltre 2000 , senza considerare quelli che stanno identificando o identificheranno nei tempi a venire in Australia, Asia e Africa e Americhe, credo sia estremamente difficile fare una identificazione basandosi solo su foto dal risultato cromatico non ottimale. Tuttavia in alcuni casi la presenza in loco di esperti dà la possibilità ad appassionati micofili, come noi, di tentare e magari veder confermata poi dall'esperto, grazie anche alle reazioni chimiche con gli appositi reagenti e all'esame organolettico e morfologico, l'identificazione. Non sempre si dispone a casa di reagenti chimici o del microscopio, e pertanto noi micofili dobbiamo basarci sull' esame morfologico ed organolettico e sulle guide generali più che a monografie scientifiche specialistiche incentrate su alcuni generi o famiglie. Per quanto riguarda il fungo postato devo comunque ammettere che l'ho portato alla mostra micologica che si è tenuta sabato e domenica scorsa, organizzata dal gruppo micologico del DLF (Dopo lavoro ferroviario) di Verona, e il determinatore ufficiale, uno dei maggiori esperti di cortinari in Italia, lo ha identificato come Cortinarius venetus. In ogni caso sono convinto che per certi generi, al fine di facilitare l'identificazione della specie, sia necessario fornire oltre alla foto, anche gli elementi che hai evidenziato, sempre che ciò sia possibile. Un saluto "micofilo" Piero
  17. Renato sembra essere una Polyporacea, un fungo con pori molto piccoli. Cresceva su di un albero o su di un ramo?. Se si potrebbe trattarsi di un Polyporus squamosus. Ciao Piero
  18. Grazie Daniele, Scoiattolo e Doni. A risentirci. Piero
  19. peter

    2 funghi autunnali

    2° fungo: Limacella glioderma. Si riconosce per il colore rossiccio aranciato della cuticola, che è molto vischiosa , per le lamelle biancastre molto fitte, per la presenza di un anello sottile lanuginoso, non molto evidente, per un gambo di colore rossiccio sotto l'anello e per la carne con odore forte di farina. Habitat: bosco misto di abete e faggio A presto. Piero
  20. peter

    2 funghi autunnali

    Riporto qui 2 funghi interessanti reperiti sui Monti Lessini nel week end. 1°: Calvatia utriformis
  21. Foto 2: Hygrophorus pudorinus (lamelle decorrenti, spaziate e margine involuto) Ciao a tutti Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).