Vai al contenuto

gelmo

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    2805
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    96

Tutti i contenuti di gelmo

  1. Ferdinandooooo....ci vuoi far morire di sana invidia.... :clapping:
  2. ....sono mooooltooo occupato,lasciatemele sistemare
  3. Guarda,mi ricordo che allora venivano lasciate le mucche a pascolare dentro questi boschetti,era una cosa normale visto che erano,sono tutt'oggi,parte dei campi.Presumo che quella zona,alle pendici del Monte Baldo,era tutta una boscaglia da dove i contadini hanno ricavato aree di coltivazione lasciando però questi boschetti a confine con altre proprietà.Torniamo alle mucche,pascolando facevano un ottimo servizio di pulizia a terra,mi ricordo boschi molto belli e puliti,poi,una volta che le mucche non sono più state lasciate libere i boschi si sono riempiti di pungitopo e rovi vari che hanno avvolto tutto....da quando è cominciato ciò non si è più trovato niente...Ricordo che si raccoglievano porcini,Edulis ed Estivalis senz'altro,non ho ricordi di Pinophilus, ma mi ricordo di porcini scuri,le "Brise nere"le chiamava mio zio ma non ti so dire se erano Aereus o meno...C'erano tutte le varietà di Amanita e tantissimi altri che non si raccoglievano tra i quali le Russule. Che dire,non so cosa sia successo ma c'è da dire che anche sul Baldo i funghi piano piano son spariti,clima?qualcos'altro?me lo chiedo da anni...Gli ultimi Ovoli li ha trovati Sandra,mia moglie,una mattina presto di trent'anni fa,mentre si scendeva a Verona da Prada di Monte Baldo,per andare al lavoro Si lasciava Alessia con i nonni là dove avevamo una casa per le vacanze,e noi si scendeva il mattino e si risaliva la sera,durante l'estate visto che Sandra lavorava in Arena. Bene,scusate le divagazioni, scendendo,dicevo mia moglie ha visto degli Ovoli dalla strada,erano cinque e si era in Agosto....Ciao a tutti
  4. Ragazzi,che posti stupendi mi fate vedere....grazie
  5. Pensa che nei nei boschetti di cerro attorno ai campi di mio zio,Caprino Veronese,ca 250 mt slm,sino a una quarantina di anni fa era ricorrente trovare Ovoli in Luglio e Agosto con buttate strepitose... Non era raro trovare "maccie",noi le chiamiamo così,di 5/8 esemplari.Una volta,io ero piccolo,penso 8 anni,con mia nonna abbiamo trovato un bollata da 12......
  6. ci fai venire l'acquolina.....
  7. è da dietro ma direi di si,bravo. Ma,scusa è da casa tua che era partito l'uccello ferito che si è poi rifugiato in Chiesa...? :lmao:
  8. ....adesso,scappati i buoi,ho chiuso la porta....salvo in tre posti,due mi sembravano pochi.... e pensa che un mio amico smanettone è riuscito a recuperarmene più di tre quarti.....
  9. gelmo

    Estana

    bel torrente da quelle parti,beato te
  10. ...fatte...devo un pò sistemarle
  11. Bella collezione di Laghi,Aldo,grazie di averci resi partecipi. Tu mi dici che hai cominciato a classificare foto dal 2008,pensa che io non ho più niente antecedente il 2010.... Mi era partito il portatile che avevo e dove avevo praticamente tutto,ho perso 3/4 anni di foto....
  12. ...ma tu non mangiavi quello fatto con i fiori in infusione e zucchero? da puri vegani? :lmao: Bel lavoro,Antonio :clapping:
  13. Prendi con le molle ciò che ti dico perchè non sono espertissimo,ma quell'anello sul gambo non mi pare ci sia in F.Vellutipes,ciao
  14. Complimenti al regista,all'operatore alla camera ed all'attore...bravi tutti... :clapping:
  15. :clapping: :clapping:
  16. Uhm...a me sembra un Codirosso Femmina,Marco,Maestro...ci dica il suo parere. Comunque escluderei Scricciolo
  17. Tu non ci crederai,ma è lì che ho preso ispirazione,e su Juzaphoto ci sono dei fotoamatori che postano dei quadri uguali....una meraviglia,ci voglio arrivare...tanto ho tempo....devo solo cercare di riuscire,con il materiale che ho in casa di farmi un set che sia abbastanza ben fatto
  18. Grazie dei consigli,Giacomo,premetto che non ho un grande programma di postproduzione per cui certi difetti mi restano...Avevo Photoshop Free ma non sono MAI stato capace di usarlo,sai che sono una frana col Pc... Tornando alle prove fatte ti dico che certe sfocature le avevo dovute fare per distogliere un pò di sfondo aprendo molto il diaframma,chiudendolo,chiaramente mi si nota di più.Del resto,la Lambretta sarà quaranta cm per cui... Per la luce voglio cercare di prepararmi delle alette come mi hai suggerito tu,credo di riuscirci. Ciao,ragazzi, VI VOGLIO BENE
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).