Vai al contenuto

Brisa

Members
  • Numero contenuti

    3391
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brisa

  1. Brisa

    Gallo cedrone

    Non riesco proprio a capire dove vuoi arrivare........non riesco proprio a capire perchè ti ostini a far credere che sia uno scherzo... ciao brisa
  2. Brisa

    Gallo cedrone

    ........ma tu sei rimasto al 15/10........questo invece è del 16/10 ed è verissimo..... :aa: :aa: e se non c'era la rete me mozzicava pure.... ciao brisa
  3. Brisa

    Porcini Neri ed Ovoli

    Ciao spazio, prova ad immaginare il fungo(cioè il micelio sotto terra),come l'organismo vivente più grande del mondo.Ho letto da qualche parte che un micelio(stimato di grandezza simile ad un campo da calcio),seppur formato da ife piccole,piccole,sia l'organismo vivente più pesante del mondo.Ora un micelio può essere di alcuni metri,di decine di metri o centinaia e molte volte quando andiamo "sui posti",forse senza rendercene conto raccogliamo sporofori appartenenti allo stesso micelio.lo stesso micelio può produrre sporofori in punti diversi e questo a seconda delle solite e molteplici condizioni climatico/ambientali.Gli stessi miceli(anche di specie diverse) si accavallano,si intrecciano pur restando sempre ben distinti. Quest'anno particolare ha portato noi tutti a ritrovamenti inusuali,in posti che non avremmo mai immaginato,posti ove prima non si trovava niente.Questo non vuol dire che i miceli prima non c'erano,ma che gli stessi si siano "svegliati"per via delle condizioni particolari. Non trovare niente sui posti buoni penso possa essere per due motivi:o sono già passati gli altri ,o il micelio non è "pronto"a vegetare. Da un paio d'anni ho iniziato a seguire dei posti attribuendo a ciascuno un numero e stò segnando i vari ritrovamenti per vedere se annualmente ci sono differenze nella sequenza degli stessi,cioè capire se l'esposizione,l'inclinazione ecc..siano fattori determinanti a far vegetare prima un posto dell'altro.Ma questa è un'altra storia... ciao brisa
  4. Sicuramente lui. Belle foto. ciao brisa
  5. Questo bisogna riconoscerlo a vista,senza vedere le spore. :aa: è lui...è lui... ciao brisa
  6. Ciao gibbo, lasciamo a cesare ciò che è di cesare.......(enzo) La seconda foto rappresenta Hygrophorus chrysodon. La terza foto rappresenta un Cortinarius da ricercare tra le Telamonia nel gruppo dei "privignoidi",quindi tra C.triformis,C.bivelus,C.privignus ecc... ciao brisa
  7. Brisa

    Verso il Grande Faggio

    Ciao gibbo bellissime immagini. Il genere che non conosci è Cortinarius, il Suillus è bovinus o al limite variegatus. ciao brisa
  8. Anch'io la penso come scoiattolo. Però......se avessimo qualche dato in più...sarebbe più facile. Tanto per capire.... se avessimo le dimensioni potremmo separarla da Hygrocybe reae se vedessimo bene il gambo potremmo separarla da Hygrocybe splendidissima ecc..ecc.... ciao brisa
  9. Enzo dirà sicuramente Macrolepiota rhacodes....ormai lo sò come la pensa....è mio amico. ciao brisa
  10. Bellissimo invidiato ritrovamento,bravo carletto. L'ho visto una settimana fa per la prima volta...in mano ad un altro. ciao brisa
  11. Nell'ultima foto si vede del verde sul cappello,ciò porterebbe a M.olivascens o M.subolivascens....ma come ben dice doni,ci vuole l'occhio di enzo. ciao brisa
  12. Brisa

    SCHERZO MICOLOGICO???

    Oltre alla giustissima spiegazione di doni può esserci anche la sovrapposizione di 2 miceli differenti,i quali nello stesso punto "regalano"i propri frutti. le particolari condizioni di quest'anno hanno aumentato le possibilità di vegetazione di questi strani carpofori(mettendo probabilmente in attività miceli "dormienti")......che io però non trovo... ciao brisa
  13. Controlla Cotylidia pannosa(Sow.Fr.)Reid=Thelephora pallida Persoon ex Fries ciao brisa
  14. Nella foto in basso a sx vedo aghi di Abete bianco e le caratteristiche morfologiche portano anche a me a Lactarius salmonicolor. Lactarius deliciosus vegeta esclusivamente sotto Pino come anche Lactarius semisanguifluus. ciao brisa Lactarius deliciosus
  15. Ciao Nik, sicuramente appartenente alle Boletaceae(visti tubuli e pori),più precisamente agli Xerocomus e...nonostante il non bell'aspetto sembrerebbe X.subtomentosus. ciao brisa
  16. E che è....una Minocybe con 4mm di cappello? ciao brisa
  17. Ciao patrizio, bellissime immagini. Le prime foto rappresentano il Genere Clavariadelphus,nel quale abbiamo truncatus e pistillaris,poi altre specie più o meno differenti..Le due specie si differenziano tra loro per i seguenti caratteri: Clavariadelphus truncatus con carne nettamente dolce. Clavariadelphus pistillaris con carne amara. L'habitat non sembra essere determinante,mentre lo è la reazione alla potassa(KOH) di un bel rosso vivo dinnanzi a Clavariadelphus truncatus(di cui ti allego foto). Per la Macrolepiota ci vuole il nostro amico enzo,a me ricorda Macrolepiota procera var.fuliginosa. Ok per Amanita pantherina...e lascio il Boletus ad altri... Ultima Mycena sp. ciao brisa Clavariadelphus truncatus.
  18. D'accordo con samurai per il primo, il secondo sembrerebbe Cortinarius mussivus(ti cui ti allego foto). ciao brisa
  19. Cortinarius salor sicuramente un Myxacium.....di conseguenza samurai sicuramente ha visto giusto.Interessante ed utile vedere le due specie a confronto. Allego anch'io 2 foto di Cortinarius salor ove si evidenziano comunque a volte tonalità bluastre più che lilla-violetto. ciao brisa
  20. Ciao tonaino, con quella colorazione Cortinarius salor,molto simile anche C.croceocaeruleus...ma con lamelle ocra. ciao brisa
  21. Ciao nik, Cortinarius caperatus(molto buono) e pochi indizi per la seconda foto...comunque suppongo Tricholomataceae. ciao brisa
  22. Phaeolepiota aurea (Mattuschka) Maire, Icones selectae Fungorum, 6 Texte general 6: 111 (1928) = Agaricus aureus Matt., Résult. Voy. Belgica, Lich.: 331 (1777) Agaricus aureus var. herefordensis Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 140 (1883) Agaricus aureus var. vahlii (Schumach.) Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 140 (1884) Agaricus caperatus sensu Cooke [ill. Brit. Fung. 375 (348) Vol. 3 (1885)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus spectabilis Fr., Elench. fung. (Greifswald) 2: 28 (1828) Agaricus vahlii Schumach., Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 258 (1803) Cystoderma aureum (Matt.) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 393 (1953) Fulvidula spectabilis (Fr.) Romagn., Revue Mycol., Paris 2: 191 (1937) Gymnopilus spectabilis (Fr.) Singer, Nov. holland. pl. spec.: 471 (1951) Lepiota pyrenaea Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 16: 1 (1887) Pholiota aurea (Matt.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 269 (1801) Pholiota aurea var. herefordensis (Cooke) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 736 (1887) Pholiota aurea var. vahlii (Schumach.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 736 (1887) Pholiota caperata sensu Kummer [Fuhr. Pilzk: 84 (1871)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Pholiota spectabilis (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 84 (1871) Pholiota vahlii Weinm. Rozites caperatus sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Rozites spectabilis (Fr.) Singer, (1922) Togaria aurea (Matt.) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908) Togaria aurea var. herefordensis (Renny) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908) Togaria aurea var. vahlii (Schumach.) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908) Togaria caperata sensu W.G. Smith (1908); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).