Vai al contenuto

Brisa

Members
  • Numero contenuti

    3391
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brisa

  1. Brisa

    Oggi con albertotn.

    Tremella foliacea.
  2. Brisa

    Oggi con albertotn.

    L'habitat non era come ce lo aspettavamo.Quello che resta di pioppi e ontani.
  3. Contribuisco con un ritrovamento di oggi di Daedaleopsis confragosa.Mi hanno già spiegato della sinonimia,ma finchè i tre colori(come dal nome)sono così ben evidenti come nelle bellissime foto di gibbo,io continuerò a chiamare quella postata dallo stesso Daedaleopsis confragosa var. tricolor. sbaglierò...ma anche alcuni più bravi di me le considerano così. ciao micelio Daedeolopsis confragosa. Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) = Agaricus confragosus (Bolton) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 32(2): 86 (1905) Agaricus tricolor Bull., Hist. Champ. France (Paris) 15: 541 (1791) Amauroderma confragosum (Van der Byl) D.A. Reid, Jl S. Afr. Bot. 39(2): 156 (1973) Boletus confragosus Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 160 (1792) Cellularia tricolor (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 452 (1898) Daedalea bulliardii Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 335 (1821) Daedalea confragosa (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 501 (1801) Daedalea confragosa f. bulliardii (Fr.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa subsp. rubescens Alb. & Schwein. Daedalea rubescens Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 238 (1805) Daedalea sepiaria var. tricolor (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 83 (1832) Daedalea tricolor (Bull.) Fr., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 12 (1828) Daedaleopsis confragosa var. bulliardii (Fr.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) var. confragosa Daedaleopsis confragosa var. rubescens (Alb. & Schwein.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa var. tricolor (Bull.) Bondartsev,: 571 (1953) Daedaleopsis rubescens (Alb. & Schwein.) Imazeki, Acta phytotax. geobot., Kyoto 13: 251 (1943) Daedaleopsis tricolor (Bull.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39: 64 (1941) Ischnoderma confragosum (Bolton) Zmitr. [as 'confragosa'], (2001) Recent record: see Index of Fungi Ischnoderma tricolor (Bull.) Zmitr., (2001) Recent record: see Index of Fungi Lenzites confragosa (Bolton) Pat., Essai Tax. Hyménomyc.: 89 (1900) Lenzites tricolor (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 406 (1838) [1836] Lenzites tricolor var. rubescens (Alb. & Schwein.) Teng, Fungi of China (Ithaca): 394 (1996) Polyporus bulliardii (Fr.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 69 (1825) Polyporus confragosus Van der Byl, S. Afr. J. Sci. 24: 225 (1927) Striglia confragosa (Bolton) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 871 (1891) Trametes bulliardii (Fr.) Fr. [as 'bulliardi'], Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 491 (1838) Trametes confragosa (Bolton) Jørst., Atlas des Champignons de l'Europe 3: 286 (1939) Trametes confragosa f. bulliardi (Fr.) Pilát, (1939) Trametes confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Pilát, (1939) Trametes rubescens (Alb. & Schwein.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 492 (1838) Trametes rubescens var. tricolor (Bull.) Pilát, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 48(1): 20 (1932) Trametes tricolor (Bull.) Lloyd, Mycol. Writ. 6: 998 (1920)
  4. Pippokid sei troooooooopppo forte x arianna: io ammiro molto doni che cerca di venire a capo di questo super complicato genere. Comunque come base(io per intanto posso offrirti solo questo)penso bisogna memorizzare che: la tassonomia del genere Morchella è confusa e controversa: ci sono autori che descrivono circa 40 diverse specie,altri preferiscono raggruppare il tutto in 2 o 3 specie,ciascuna con le sue forme e varietà. -gruppo di Morchella esculenta che comprende le specie con mitra di forma rotondeggiante o irregolare,aventi gli alveoli disposti disordinatamente(M.esculenta,vulgaris,rotunda,rigida e crassipes). -gruppo di Morchella elata=Morchella conica, che comprende le specie con mitra più o meno allungata,conica e con gli alveoli disposti grossolanamente in file ordinate,che si dipartono dalla sommità della mitra fino al bordo inferiore della stessa(M.elata,deliciosa e costata). Ci sarebbe poi una tal Morchella hortensis,che se pur ha come sinonimo tridentina....io ho ancora da incontrarla...oppur l'ho confusa con qualche altra. Comunque se tutti ci mettiamo d'impegno...(magari tra 10-20 anni ne veniamo a capo)forse riusciremo a sgrovigliare questa matassa... ciao micelio
  5. Ciao doni,premetto che ho ancora da aproffondire il genere Morchella,ma secondo me hai determinato esattamente.Io,basandomi su quanto scritto dal Cetto,separo la Morchella conica dalla Morchella elata,in base all'attaccatura del gambo alla mitra,cioè in base alla larghezza del gambo,che in elata e pari alla mitra mentre in conica è sempre di dimensioni inferiori.Mi sembra anche di notare che Morchella elata si presenta sempre più appuntita e vegeti tra le conifere ad altezze superiori(almeno da noi...e se ho ragione). Questa è la mia concezione delle due Morchelle. ciao micelio
  6. Ciao raffaella hai visto bene.....son orso...e pure timido... mi nascondo sotto alle foglie come i marzuolus.....ma col tempo divento visibile come una grande Lepiota A proposito cosa fai stasera? Ciao scherzo,un grossissimo abbraccio micelio
  7. x salvo,doni,chi cerca trova: ma si ...avete ragione..pensiamo al prossimo raduno che riporterà calore e colore x daiano: ma sei bolognese o trentino? Che occhio,ero alla foce dell'Avisio a Lavis x pedro: funghi,parole ed immagini che provo ad immortalare per rendere omaggio alla nostra meravigliosa Natura x ielpo e carletto: non ero sicuro che fosse un aratro,ma non mi veniva in mente altro...ora grazie a voi ho conosciuto il ranghinatore
  8. Dedicato a voi tutti. ciao micelio Pioppo gatterino
  9. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier Eccole a confronto. Appena arrivano quelle "nordiche"proverò a capirci qualcosa in più e vi farò sapere. ciao micelio
  10. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier
  11. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier ...
  12. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier ...
  13. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier Ciao a tutti. Al ritorno da Vallombrosa in località Sasso Marconi. Verpa bohemica(Krombholz),sembra il nome prioritario. Tra i vari esemplari alcuni sono privi di costolature ed ho notato lo stesso carattere anche in alcuni ritrovamenti di leo.Questa caratteristica(se non dovuta a fattori climatici/ambientali)sembra interessante,non essendo attribuibile a nessuna delle specie e varietà(Verpa bohemica,digitaliformis,fulvocinta,agaricoides). ciao micelio
  14. Brisa

    Finalmente iniziano

    Ciao baffo,è stato un piacere conoscerti.Da noi non sono ancora spuntati,quell'erba verde che si vede nella tua foto,da noi inizia adesso a bucare il terreno.Ci sono stato proprio nel pomeriggio lungo l'Adige,ma quei 90 km di distanza fanno la differenza...ma tra una decina di giorni arrivano anche qui ciao micelio
  15. Ciao katiuscia, se per odore buonino intendi anisato,Trametes suaveolens. ciao micelio
  16. Complimenti per i ritrovamenti e grazie per la dedica. ciao micelio
  17. Io ci vedo un bel Strobilurus stephanocystis. Premesso che la determinazione dei 4 Strobilurus è facile e sicura con l'esame microscopico riguardante i cistidi,che risultano specifici. L'habitat può essere di grande aiuto almeno per dividere i due gruppi: S.esculentus e S.esculentus var.grisea vegetanti su strobilo di Picea excelsa(Abete rosso)con lamelle da bianche a grigie. S.tenacellus e S.stephanocystis vegetanti su strobili di Pinus mugo,nigra,silvestris,con lamelle bianche il primo,bianche poi con toni giallini il secondo.Carattere importante per la distinzione di questi due è il margine sempre striato di S.tenacellus e il margine non striato di S.stephanocystis. Questo è ciò che è emerso da raccolte ed osservazioni con frequenza di 2-3 uscite settimanali per alcuni anni. Posso confermare la bontà di Strobilurus esculentus, per quanto riguarda l'amaro non sembra un carattere costante,in quanto a volte anche S.esculentus lo può essere.In ogni caso tutti commestibili una volta privati del gambo. ciao micelio
  18. Le porto nell'acqua........ma queste non erano fecondate e le ho lasciate per strada. ciao micelio Eccomi qui
  19. Solo su ricci di castagna...qualche rara volta anche sulla castagna. ciao micelio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).