Vai al contenuto

Galletto

Soci APB
  • Numero contenuti

    4805
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Risposte pubblicato da Galletto

  1. Sono Russe quelle ragazze... e di cognome fanno Stakanov :happybday:

     

    Eh si... non è uno spettacolo tipicamente novembrino... ma succede anche questo. Non sono convinto che sia un bene, ma forse mi sbaglio. Certo adesso le api non hanno troppo disturbo e con calma fanno tutto, forse anche un poco raffreddate.

    MA anche il freddo serve... e lo aspettiamo!

  2. I cimiteri di campagna sono siti nei migliori luoghi panoramici e nei dintorni molti alberi simbionti del porcino.

    Siccome mi hai attizzato ti rivelero una buona fungaia. Cimitero Castelnuovo Garfagnana.

    Buona!

    In tutta la Lunigiana e la Garfagnana le fungaie migliori sono sempre "dietro il cimitero"..... oppure "attorno al campo sportivo"....

    Valli a capire sti funghi!!!

  3. Ciao a tutti,

    personalmente ci vedrei meglio T. atrosquamosum; per essere un T. squarrulosum, dovrebbe avere il gambo ornato da squame grossolane grigio scuro-nerastre così come il cappello, il T. atrosquamosum meno decorato, odora di pepe macinato, mentre T. squarrulosum sa di farina.

    PS: ambedue sono commestibili da cotti.

    Ennio.

    Ennio, io allora ho sempre confuso Squarrulosum con Atrosquamosum!!! Ho sempre associato l'odore di pepe allo squarrulosum! Ne nasce un dilemma.... anche presso il mio GM.

  4. quello dell'inchiostro del calamaio (per chi se lo ricorda) o quello della stilografica o meglio ancora alla tintura di iodio che tutti conoscono.

    Ennio.

    Mannaggia Ennio!!!! Non ho mai usato il calamaio, la stilografica e non ho mai usato nemmeno la tintura di iodio!!!! Dovrò procuramela (tintura)!

  5. Monte Vettore (dal latino Victor, vincitore) è il rilievo montuoso più alto dei Sibillini, con i suoi 2.476 metri di altitudine.

    È situato nell'appennino umbro-marchigiano al confine tra Umbria e Marche. La sua vetta, che si trova nel territorio della regione Marche, è la più alta di un arco montuoso che ha una caratteristica forma ad "U" e che comprende, seguendo l'arco da ovest a est, Quarto San Lorenzo, Cima del Redentore (2448 m), Cima del Lago, il Vettore stesso, Monte Vettoretto (2032 m) e Monte Torrone (2102 m).

     

    :biggrin:

     

    post-2095-1258562259.jpg

    Cosa sono quelle piante gialle tra gli abeti??? Larici??? Sono fantastici!!!

  6. sembra proprio un tricholoma.... ma quale non so dirlo. Sotto :smilies90: Leccio (Quercus Ilex) direi gasupatum, squarrulosum....

    Dovresti descriverci la cuticola, se pelosa o liscia, fibrillosa o no. L'odore, se di pepe o altro. il colore delle lamelle e se alzi un pò di cuticola... che colore viene fuori. Il gambo mi sembra cavo....

  7. e allora aspettiamo anche il tuo racconto...! :1a:

    eh.... allora:

    ero in ufficio... e ci sono rimasto :cray:

     

    Mi vien da dire .......

     

    "Meglio soli, che male accompagnati!" :bye1:

     

     

    Sabato, :biggrin: ... o forse prima ...... proviamo a seguire il consiglio di Carletto! :bye1:

    Questo sabato io ci potrei essere :1a:

  8. Ma il Mitico Cesto...l'hai recuperato o è ancora là???

     

    Se è ancora là...te lo ritiro ep poi te lo do a Bologna al Pranzo....

     

    Dimmi qualcosa

     

    Un Abbraccio

     

    Giuliano

    Lo ha preso Aldo, ci pensa lui!

     

    ....ci mancherai...

     

    (però sei un bel concorrente in meno...)

     

    ....mangeremo anche la tua parte....... :biggrin:

    Eh.... ma mi sembra che stavolta hai mollato tu!!!! :bye1:

     

    Eh si... hai avuto un concorrente in meno...... facciamo quasi due ok?

  9. in effetti la somiglianza da sopra è davvero notevole

    Eh si che ci vedevo due edulis..... ma vista la domanda uno non lo era sicuramente!

    I pioppini non li ho ancora incontrati.... i piopponi..... bah, lasciamo perdere. Decisamente notevole la somiglianza, è per questo che la determinazione solo dalle foto è decisamente "poco affidabile"

    Aspettiamo nuovi esempi :cc_surrender:

  10. :snoozer_05:

    E' stato un anno intenso di funghi e molto di più di emozioni!

    In questo periodo anche io stò pensando a come è iniziato e a come stà volgendo al termine, passando per momenti spensierati e momenti sovrappensiero, grandi buttate e grandi attese, posti nuovi e funghi nuovi, i vecchi amici e nuove amicizie!

     

    Che questo topic possa essere a distanza di anni una "memoria" di quello è stato il 2009 micologico e non, degli appunti per ricordare meglio!

     

    A presto :clapping: , Andrea

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).