Vai al contenuto

leona

Members
  • Numero contenuti

    2731
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di leona

  1. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    ....e il prossimo appuntamento è tra un anno preciso non manchero!
  2. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    i pascoli come ogni anno in questo periodo tornano a popolarsi.....
  3. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    si sale un po' piu' in alto, ne vale la pena
  4. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    si passa anche all'altra.... e a me sinceramante basta e avanza :biggrin: certo, cosi' non è piu' nemmeno cercare, non è bello come la prima volta che ne scopri una, è un po' come raccogliere gli ortaggi... ma l'ambiente che mi circonda è favoloso....il verde cosi' intenso della montagna di Maggio, l'incredibile profumo del timo che calpesto, rivedere quei funghi disegnare incredibilmente le stesse geometrie, il profumo penetrante prima di pulirli....e la distesa immensa di tanti fiori e orchidee.... e pazienza se ho i pantaloni fradici fin sotto al ginocchio per aver fatto nemmeno 200 mt sull'erba.... e se devi sopportare le ruvide carezze di pruni e ginepri.... no, a questo appuntamento non so rinunciare
  5. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    è una prugnolaia abbondante, almeno per me, per quelle che conosco.... e la paura di non ritrovarla c'è, anche se non è facile da vedere, la striscia è praticamente tutta interna al grosso cespuglio di ginepro e rosa canina....
  6. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    lascio il sentierino per camminare sull'erba ed addentrarmi nel solito labirinto delle ginepraie.... e si va dritti dove si deve andare..... ok, ci sono anche quest'anno! questa è la prima prugnolaia, l'altra a una cinquantina di metri.....
  7. leona

    Ormai è un appuntamento fisso....

    E' il terzo anno che salgo quassu', sempre in questi giorni, tra il 10 e 15 maggio.... potete immaginare a fare cosa... tra l'altro una delle prime uscite che faccio, un problema molto fastidioso alla caviglia mi ha tenuto fermo molte settimane sto meglio, fortunatamente
  8. sempre bello passeggiare sui monti, soli o in compagnia Buon Anno anche a te Aldo e ora, neve e meteo permettendo...buone ciaspolate!
  9. belle Mario! :biggrin: quindi non è solo una mia sensazione....i sassi li gradiscono! :wink: habitat collinare mi sembra, sbaglio o ci sono anche ulivi? Io ultimamente le sto trovando in posti molto simili.... poi mi hai dato lo spunto anche per un altro tipo di habitat, con sottobosco fitto di macchia mediterranea, molto presente nelle zone dove vado...chissà.... un cacciatore mi ha detto che a lui capita di vederle anche a gennaio....puo' essere vero?
  10. non è mai facile fare previsioni, pero' da come dici l'incendio è stato parziale, secondo me il sottobosco riprenderà vita come anche i miceli....senza aspettare anni e anni. I pini bruciano facilmente per via della resina e, a differenza delle latifoglie, non riprenderanno, perchè quasi sempre brucia anche la ceppaia. Nelle mie zone ci sono estesi boschi di una varietà autoctona, il Pino d'Aleppo, e quando bruciano, parliamo anche di centinaia di ettari, la forestale procede a reimpiantare, altrimenti non ricresce nulla. Comunque la macchia mediterranea ha enormi capacità rigenerative. Mi ricordo di un bosco dove andavo da ragazzo con mio padre, lui mi parlava sempre di un incendio enorme che lo aveva completamente devastato (molti anni prima, non saprei dire quanti). E i funghi erano tornati a trovarsi.
  11. leona

    Clitocybe Geotropa

    Buona ricerca a tutti!
  12. leona

    Clitocybe Geotropa

    Forse è in questo periodo che prediligono questo tipo di habitat....non è il massimo della bellezza :biggrin: pero' le sto trovando solo in posti cosi' e non credo sia un caso.
  13. leona

    Clitocybe Geotropa

    in questo posto comunque, sono partite ora, ho trovato funghi molto piu' freschi.....
  14. leona

    Clitocybe Geotropa

    tanto che le ho trovate anche in mezzo agli spini...... altre ancora , impossibili da fotografare, proprio nel fitto..... mi chiedo se sia una zona buona anche per i prugnoli
  15. leona

    Clitocybe Geotropa

    L'habitat sempre lo stesso e, nel mio caso, determinante: terreno calcareo; piccole radure ai margini del bosco, comunque spazi abbastanza aperti; presenza di querce; soprattutto presenza di cespugli e arbusti spinosi: rovi, pruni, rosa canina.....
  16. leona

    Clitocybe Geotropa

    riprendo il topic, perchè sono andato nuovamente a cercare geotrope.... devo dire che un po'ci ho preso gusto :biggrin: sarà che questo è l'anno buono, oppure ho trovato una zona particolarmente ricca, non lo so, ma ne sto trovando abbastanza.... anche se rispetto alla settimana scorsa mi sono abbassato alle quote collinari, circa 400 mt.
  17. ho evidenziato il riferimento all'ostentazione fatto da bellinik, perchè è il punto centrale secondo me.... ostentazione....desiderio di visibiltà, a cui segue protagonismo, spirito di competizione (quest'ultimo poi è l'aspetto piu' demenziale)... il tutto mascherato dalle solite frasi condite con: amicizia, condivisione, etc.... ah, dimenticavo: assenza di invidia (perchè deve essere chiaro che il resto del mondo prova invidia verso di loro) per me il forum (o meglio i forum) "peggiorano" i comportamenti di certe persone, spiace dirlo, ma è cosi'... quindi, siamo cosi' sicuri di voler dare la colpa ai funghi?? se erano pesci era la stessa cosa....oppure farfalle....o francobolli rari :biggrin: basta "l'applauso scrosciante del popolo".....l'obiettivo vero è quello. magari un pizzico di vanità sarà pure in tutti noi quando postiamo, magari inconsciamente, ma c'è.... ma quando si esagera.....in funzione di cosa poi? cosa si vince? mah....ci sarebbe da scrivere un libro
  18. leona

    Clitocybe Geotropa

    da quanto mi dicono, prediligono stagioni piovose..... di questa non possono lamentarsi :biggrin:
  19. leona

    Clitocybe Geotropa

    sono solo 3-4 anni che le raccolgo.... secondo me è il miglior fungo in cucina
  20. leona

    Clitocybe Geotropa

    belle....anche piu' fresche mi sembra!
  21. leona

    Clitocybe Geotropa

    stasera le ho provate arrosto, avevo carne da fare alla brace.....ottime le avevo sempre mangiate con la pasta, le provero' anche come dici tu!
  22. ciao ester, credo di si, anche se in quella zona, l'orvietano, ci sono state piogge alluvionali.... ho notato che troppa acqua rovina questi funghi....magari non li trovi freschissimi. tieni presente che si trovano sempre abbondanti in tutta la Sabina....reatina e umbra. Nelle macchie di leccio.
  23. in effetti il bosco e i funghi iniziamo a piacermi a 360°.... ma staccare un po' mezza giornata fa' bene anche a mani vuote :biggrin: ciao
  24. leona

    Clitocybe Geotropa

    per rendere meglio l'idea di habitat... le ho trovate proprio qui.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).