Vai al contenuto

leona

Members
  • Numero contenuti

    2731
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di leona

  1. leona

    Clitocybe Geotropa

    piace moltissimo anche a me , molto piu' del prugnolo (di quest'ultimo mi appassiona la ricerca) pero' da quello che sento dire la geotropa puo' crescere un po' dappertutto, anche oltre i 1000-1200 mt., anche nei faggi. Oggi stavo qui per altri funghi, si trovano galletti e finferle, quota 600 mt, ma come dici giustamente fa caldo... le geotrope potrebbero trovarsi anche piu' in alto.
  2. leona

    Clitocybe Geotropa

    metto invece una foto di queste trovate nel bosco....molto piu' regolari. Il fungo è lo stesso, identica consistenza, odore, stesso gambo fibroso.
  3. leona

    Clitocybe Geotropa

    particolare.....
  4. leona

    Clitocybe Geotropa

    erano disposti in fila, una striscia di qualche metro, tanto che alla fine, tra funghi presi e quelli lasciati (troppo maturi e intrisi d'acqua) ne ho contati una quarantina.
  5. leona

    Clitocybe Geotropa

    forse a causa dell'erba, spesso la conformazione del cappello e delle lamelle è irregolare. Perlomeno rispetto a quelli che ho trovato tra aghi e foglie del sottobosco.
  6. leona

    Clitocybe Geotropa

    Salve a tutti, premetto che non conosco benissimo questo fungo, geotropa, fino ad ora ho trovato qualche esemplare sempre nel bosco, soprattutto pino, comunque in macchia mediterranea. Stamattina le ho incontrate invece ai margini del bosco, in una raduretta assolata, con l'erba alta, ginestre e rovi. I funghi si vedevano a malapena, quasi tutti nascosti dall'erba, nel cercarli alla fine andavo a tastoni. Questo gruppetto è stato liberato dall'erba, si vedevano solo i cappelli.
  7. Ivan, sempre spettacolari le immagini che riporti dal rifugio! poi camminare sulla neve in agosto.... un'esperienza che vorrei provare!
  8. ciao Maurizio, un topic bello e denso di riflessioni che forse non avresti mai voluto fare. perchè si sente forte la tua delusione oltre allo stupore.... Sono convinto che non sia nemmeno questione di funghi, di buttate piccole o grosse.... la natura di certe persone puo' portare a questo, calpestando non solo amicizie, ma anche affetti, famiglia, lavoro.... per motivi futili o meno, per me è la stessa cosa. un abbraccione! :hug2:
  9. Giacomo, sapessi quanto piace anche a me quella ninna-nanna! anche se le ultime due notti sono andato a letto pregando di non sentire il rumore della pioggia.... questi tuoi viaggi solitari nel bosco, in realtà non lo sono affatto.... sembra di esser li' insieme a te, a vivere le stesse emozioni è proprio cosi', sono i funghi a decidere se deve essere "una buona stagione"... e se decidono che deve essere buona, non si fermano, nemmeno di fronte alla logica...
  10. una stagione eccezionalmente ricca Giacomo, sicuramente strana, almeno in apparenza, come forse lo sono tutte le stagioni eccezionali. Un autunno old-style, sicuramente, ma preceduto da diversi eventi estremi: il burian di Febbraio, un marzo quasi estivo, gran caldo e siccità per piu' di due mesi.... poi buone e benefiche piogge, ora purtroppo alluvionali. ricorderemo questo 2012 per tanti motivi, non solo per i funghi e gli eventi meteo. Volevo farti un paio di domande sui portentosi, che non conosco: da come dici dovrebbero essere proprio gli ultimissimi funghi, è cosi? E l'habitat piu' tipico? grazie, un abbraccione!
  11. beh, un po' "malati" certamente lo siamo :biggrin: , pero', mi convinco sempre di piu', non per i funghi in se' .... non solo quelli voglio dire..... una volta andavo solo a porcini, del resto non me ne fregava nulla.... ora gli altri funghi, che spesso non prendo nemmeno, sono una scusa per stare nel bosco, come tu fai giustamente notare..... grazie Carletto.... mi sto appassionando sempre di piu' a conoscere funghi che non siano i soliti porcini, anche se loro restano l'oggetto del desiderio ...e boschi in cui vado da sempre, di cui credevo di sapere tutto, sono in realtà piccoli mondi per me tutti da scoprire.
  12. certo, esistono funghi migliori :biggrin: ma è una raccolta divertente, scegliendo gli esemplari migliori per qualche barattolino sott'olio da consumare quest'inverno :wink:
  13. hygrophorus presenti un po' ovunque....ma invasivi nella lecceta
  14. ancora qualche "superstite" estivo, a ricordarci una stagione a dir poco eccezionale.....
  15. un gruppetto di Lepista Nuda, un fungo che molti ritengono un buon commestibile..... mai provato in cucina, mi piacciono invece i suoi colori
  16. Come ogni anno i funghi tardo-autunnali ci accompagneranno fino a dicembre, basta andare alle quote basse....
  17. questo potrebbe essere Portentosum? ho scattato solo questa foto purtroppo, per quello che si puo' capire.... L'habitat è bosco di cerro, collina 400 mt.
  18. davvero un bel viaggio Giancarlo .....e bello vedere i figli che ti seguono.....soprattutto la passione di Matteo! ps: che funghi Leonardo
  19. stagione che non vuole finire, anche un po' pazza mi sembra.... segue le temperature in altalena, neve una settimana fa' da 700 mt.....stanotte minime degne del mese di agosto! nei giorni scorsi ho visto tra gli aghi di pino distese di finferle come raramente mi era capitato, e che ho ho sempre creduto essere tra gli ultimi funghi di stagione.... ieri sono andato a vedere se c'erano i miei amatissimi Hygrophorus di macchia mediterranea ....... stanno iniziando ad uscire....insieme a tante Amanite, Panterina, Rubescens, l'immancabile Phalloides, forse mai come quest'anno protagonista in negativo e anche qualche porcino che, almeno da me, difficilmente si va vedere a novembre :wink:
  20. Benvenuto! bellissimo il tuo primo post con funghi e paesaggi da favola ciao Leonardo
  21. bellissime immagini, soggetto certamente non comune.... a me non è mai capitato di vedere una cosa simile....quest'anno cosi' abbondanti i funghi che entrano in competizione anche loro :biggrin: colgo l'occasione per salutarti, poichè non ci siamo piu' visti, ma nemmeno sentiti....
  22. ora si trovano a quote medio-alte, 900-1000 mt., ma inizieranno ad abbassarsi, è possibile trovarli a quote basse 300-400 mt. anche a Dicembre. Ho trovato anche l'Hygrophorus Russula nello stesso habitat, cerro-carpino-nocciolo, ma in quantità minore. Di solito la loro comparsa segna la fine dei porcini....diciamo che si danno il cambio :biggrin: ....anche se quest'anno sembrano duri a morire....in calo almeno per me, ma dura da circa 4 settimane..... comunque vi invito a provarli questi fungacci, almeno una volta!
  23. Prendendo lo spunto dal topic iniziato da piccio sull'Hygrophorus Russula, metto un paio di foto dei ritrovamenti che si iniziano a fare ora nei boschi.... nel mio caso si tratta di Hygrophorus Penarius (piu' conosciuto come grassello, lardaiolo bianco) Mi sembra di capire che questi funghi, penarius e russula, non siano granchè apprezzati in molte regioni, vedi Toscana, Emilia.... da noi invece è un classico autunnale molto ricercato, il bianco soprattutto. Oltre ai sottolio è un ottimo contorno con gli ossibuchi ....poi chissà quanti diranno che fa schifo..... magari chissà, il giudizio sulla bontà di un fungo viene influenzato dalle abitudini, dalle nostre tradizioni, comunque sui gusti....non si discute!
  24. e io che aspettavo il topic con le muscarie! :biggrin: e tu invece mi posti 'sti brutti cosi..... ....che FUNGHI!!!!! un salutone e complimenti!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).