Vai al contenuto

leona

Members
  • Numero contenuti

    2731
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di leona

  1. chiudo con questi, che mi sembra di aver capito, si tratti di Cantharellus Tubaeformis. La zona è sempre la stessa delle finferle, ma cambia il tipo di bosco: quercia-leccio...crescono insieme alle trombette dei morti e agli steccherini bianchi e gialli (Repandum) il C.tubaeformis non l'ho mai raccolto nè mangiato, anche se ho letto proprio qui che è comunque commestibile, simile al Lutescens... l'odore non mi sembra proprio lo stesso delle finferle, anche se simile. provero' a mettere altri contributi!
  2. ora metto delle foto di funghi di bosco invernali: finferle (Cantharellus lutescens). io le trovo quasi esclusivamente in boschi misti (macchia mediterranea) con prevalenza di conifere e precisamente il Pino d'Aleppo, in particolare zone di macchia tagliata; la quota è 500-600 mt, il periodo da novembre a tutto dicembre, poi smetto di andarci, ma sono sicuro che, se non gela per troppi giorni consecutivi, si possano trovare anche per buona parte di gennaio.
  3. nello stesso piazzale anche questi funghi che non conosco.....
  4. intanto grazie per i tuoi post e le tue spiegazioni che reputo molto interessanti per tutti..... porcinari e non :biggrin: comunque voglio raccogliere la tua sfida, cominciando a postare qualcosa di diverso dei soliti porcini: coprinus comatus....almeno mi sembra. L'habitat è identico a quello da te descritto: piazzale di breccia (cortile di casa) quota circa 300 mt. Nascono tutti gli anni a Novembre (in primavera non li ho mai notati)....addirittura un gruppetto numeroso nasce proprio davanti all'ingresso del garage....ci ho messo una griglia in ferro per pulire scarponi e stivali infangati.... riescono a crescere anche attraverso la griglia....
  5. grazie Fabio....effettivamente in Vallonina - valle della Meta, fino alla Sella c'è un micro-clima particolare. ti porto un esempio: sotto la Vetta Sassetelli, poco piu' a nord della vetta principale del Terminillo, c'è un nevaio che si conserva, a volte, per tutto il mese di agosto....e la quota non è altissima, 1900 mt. hai ragione Francesco, biogna rimediare: se guardi il mio avatar, quella è l'ultima volta che ci siamo visti
  6. :biggrin: hai ragione....come ti avevo detto al telefono, ero sicuro di esserci.... poi il cambio di programma: sono rimasto a casa a fare il potatore, giardiniere, taglialegna :biggrin: .....chi mi doveva aiutare ha scelto la domenica
  7. grazie a voi...Giuliano e Giovanni! amo la montagna in generale....certo che i posti che conosci da molto tempo hanno un qualcosa di particolare... ....che non saprei decrivere ciao
  8. avete passato una giornata in grazia di Dio si capisce dalle foto e dai vostri racconti.....peccato non aver potuto essere con voi! spero in una prossima....
  9. vi lascio con l'ultima: Sella di Leonessa, Terminillo e Sella di Vall'Organo..... sotto la Vallonina....un saluto a tutti!
  10. o di animali piu' grandi....forse lupi....o forse cani di grossa taglia... le tracce inizialmente parallele, si riuniscono piu' avanti.... l'unica traccia visibile sembra, stranamente, quella di un solo animale.
  11. ho incrociato moltissime tracce di animali, di piccoli animali come queste.....
  12. sul versante opposto della vallonina: Monte di Cambio
  13. ancora il Re dell'Appennino..... quello che si vede al centro della foto è Monte La Coce, in cima al quale i Leonessani hanno costruito un piccolo santuario, in onore a San Giuseppe, il santo della città....
  14. la Laga sul filo di cresta.....
  15. raggiungo questa selletta molto panoramica.....
  16. la neve modellata dal vento....
  17. una giornata luminosa anche nel bosco!
  18. radure che si fanno via via piu' ampie.....
  19. è una lunga camminata in faggeta....
  20. si sono accorti della mia presenza....giusto il tempo di un'altra, veloce foto... poi scendono il pendio e scompaiono alla vista.
  21. la giornata è davvero bella.... anche questa numerosa comitiva ne ha approfittato :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).