Vai al contenuto

leona

Members
  • Numero contenuti

    2731
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di leona

  1. Qui sono invece sul Monte Tilia....sono partito da laggiu', la Forca del Fuscello, il valico a 1100 mt. di quota... da li' si scende e a pochi minuti c'è Leonessa. Ultimamente poche volte ho avuto la fortuna di uscire con giornate spettacolari come quella di sabato scorso....
  2. il ritorno....verso la Vallonina
  3. panoramica della Vall'Organo dall'alto....
  4. la sella a 1850 mt. di quota....
  5. sotto di noi l'ampia vallata, ma solo nella parte iniziale....poi scende ripida e incassata fino alla vallonina
  6. si iniziano a vedere le pareti rocciose dell'anfiteatro che fa' da testata alla Vall'Organo
  7. siamo vicini alla Sella di vall'Organo: questo è il prato con la Croce della Meditazione....
  8. il vento ha spazzato in quota le creste e creato spesso notevoli accumuli irregolari anche a ridosso del bosco......
  9. effetti del vento e della nevicata dela notte .....
  10. si sale sul colle che domina Vall'Organo...molto panoramico soprattutto sul versante est della Vallonina... peccato la giornata....
  11. riprendo il topic....tanto continuero' a parlare piu' o meno delle stesse montagne. qui stiamo risalendo la Valle dell'Organo dalla Vallonina.....partenza a 1150 mt., in corrispondenza degli impianti di risalita di Campo Stella. E' una delle vallate piu' importanti dell'area montana Leonessa-Terminillo, insieme alla Valle della Meta (Scangive) e la Valle Scura, tutte formate dall'erosione di antichi ghiacciai. Quest'ultima pero', a differenza delle altre due che "confluiscono" a nord nella Vallonina, piega verso est, fino a raggiungere il fiume Velino, all'altezza di Sigillo sulla Salaria.
  12. intanto, bravo Mario! ho letto il tuo topic a piu' riprese: molto bello, ben impostato, complesso..... è bello vedere come, approcciando nei modi piu' diversi il mondo dei funghi, della montagna e della natura in genere, il punto di approdo sia lo stesso per tutti: una grande, smisurata passione verso tutte le sue (della natura) straordinarie manifestazioni i miei "maestri"....padre, nonno, zii....tutti fungaroli-cacciatori accaniti, avevano un rapporto molto "utilitaristico" con il bosco e la montagna..... eppure, a loro modo, sono convinto che l'amassero come e forse piu' di noi.... personalmente i porcini (e te lo dice un volgare porcinaro incallito), mi hanno fatto scoprire cose che non avrei mai, neppur lontanamente immaginato.... ciao e complimenti ancora
  13. leona

    Buona la prima

    ciao Giancarlo, bella passeggiata in ambiente rilassante.... la passione per i funghi non conosce le stagioni! I pleurotus io non li ho mai trovati, (invece li ho mangiati e sono buoni) ..... eppure vedo che crescono nell'habitat dei piopparelli...o ci sono delle differenze? considera che in alcune zone i piopparelli mi è capitato di trovarli a dicembre inoltrato.... ciao e....che foto!
  14. occasioni come queste vanno prese al volo.....bravi! capitassero nei fine settimana....invece spesso sono bellissime montagne.....e bravo anche Lupo Nero per le foto!
  15. quel panorama è davvero unico.... .....e complimenti per la bella discesa!
  16. e finalmente la rivincita! quando si imbianca è uno spettacolo, sempre bellissime le foto
  17. ciao Paolo, in effetti mi ero dimenticato di indicare il punto di partenza: Fontenova, poco piu' di 1400 mt. , a qualche kilometro da Leonessa verso il Terminillo (7-8 credo). quindi il dislivello non è esagerato, 650 mt circa....è invece abbastanza dura salire da Piedelpoggio - 920 mt, c'è il sentiero che parte anche da li'. Poi il versante nord del Cambio è molto piu' ripido. si fa meglio in Estate :biggrin:
  18. grazie Mario.... per pura curiosità, vista la mia ignoranza in materia : in effetti quelle sono zone da tartufi....mi capita spesso di vedere i cercatori con cani, soprattutto in estate... .....quindi ti chiedo: da cosa si capisce se una faggeta (o radura adiacente) è una buona zona o meno? e fino a che altezza si possono trovare? grazie
  19. ringrazio tutti per gli apprezzamenti! mi auguro di veder presto anche le foto delle vostre uscite...confidando nell'arrivo di un po' di NEVE!!!
  20. quando trovo i funghi so quello che si prova.... credo che con i tartufi ci sia molto di piu'...non mi riferisco a cio' che "vale" il ritrovamento... complimenti a tutti, soprattutto alle cagnette!
  21. ho provato un pizzico di rammarico, per non aver avuto la possibiltà di gustarmi la parte piu' bella dell'escursione... ma la montagna è fatta cosi'....sarà per la prossima volta.... intanto posso mostrarvi il panorama estivo che si vede dalla Madonnina del Cambio in una bella giornata.... un saluto a tutti..... sperando che arrivi l'Inverno (vero)! Leonardo
  22. infatti la nebbia è arrivata fino al bosco.....
  23. beh...a questo punto le foto sarebbero tutte uguali... sarebbe stato bello vedere dall'altra parte del crinale tutto l'altopiano con i paesini vicino Leonessa: Piedelpoggio, Albaneto, San Clemente, Monteleone di Spoleto.... provo ad aspettare...poi a scendere per un tratto lungo la cresta sperando che la nebbia venga spazzata dal vento forte che si è alzato... nulla da fare....e rinuncio anche a passare, al ritorno per il rifugio di Vallebona.... prudentemente ritorno seguendo lo stesso percorso.
  24. le foto alla Madonnina posta in vetta, pochi metri prima della croce.... scattate a pochissimi minuti di distanza dalla precedente, la nebbia è arrivata insieme a me.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).