Vai al contenuto

Tennis

Members_EE
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tennis

  1. Grazie ragazzi con questi ero in alto mare, hydnellum mi era stato suggerito.. Purtroppo ho poche informazioni in merito alla foto, è stata fatta in maremma l'anno scorso mentre cercavo aereus e aestivalis. Li avevo fotografati per la curiosità del genere che non conoscevo. Un saluto Tennis
  2. L'imenio non aveva gli aghi, forse per la giovane età dei funghi non erano sviluppati. Il gambo sembrava quello del genere phaeolus. Un saluto Tennis
  3. Ciao Funghimundi, vedo che ti sei salvato in corner con i marzuoli, qui nella nostra provincia erano partiti la settimana di pasqua e quest'anno ne sono nati davvero tanti. Bella la foto dell'abetaia in formato alpino.. Tennis
  4. Tennis

    Qui raccolgono tutti....

    Ciao Lanci, mi erano sfuggiti i tuoi pioppini in formato reticulatus :hug2: Tennis
  5. Tennis

    era ora

    Quella di Roll non è una battuta, in passato abbiamo trovato verpe con zecche che divagavano all'interno della mitra. Loro si appostano su vegetali in attesa di ospite a sangue caldo se poi il piedistallo è un fungo per loro non cambia niente. Da segnalare che abbiamo due amici che sono stati colpiti dal morbo di lyme o borelliosi. Il primo è stato preso per i capelli e a due anni di distanza sta ancora prendendo farmaci per i tremori incontrollati. Per 4 mesi fu curato come sindrome da fuoco sacro e invece ha rischiato grosso. Il secondo invece memore della disavventura del primo a poche settimane dalla puntura accusava fastidi. Dopo alcune sue insistenze ha convinto i medici a farsi fare l'esame della borellia e il risultato fu positivo. Quindi occhio alle zecche perchè in emilia romagna il morbo di lyme è ben presente!! Tennis
  6. Tennis

    era ora

    Ahi Ahi Ahi, se Roll si è messo a fotografare le verpe è segno che in alto i marzuoli sono ancora indietro e ha ripiegato a valle! Ciao mitico domenica prox vengo a fare un giro anchio ti faccio sapere Tennis
  7. Come mai che non mettete piu' foto? L'ho trovata una iniziativa micologica interessante per riconoscere meglio i funghi. Un saluto al forum Tennis
  8. Altre sordida di pianura padana
  9. Tennis

    La sorpresa dopo il gelo

    Ciao Donatello Il sig. Loris F......i di cui parli è stato campione mondiale di pesca al colpo alcuni anni fa, era nel giro della lenza emiliana di tubertini e penso lo sia ancora. Sono un grande amico di suo nipote W....r Le verpe di Roll non fanno testo perchè le trova sempre 15 giorni prima degli altri comuni mortali, cmq escono sempre prima delle morchelle. PS. se torni ai vivinatura a san Donnino fammi sapere che se passo per andare a Modena al lavoro mi fermo a salutarti. Un saluto Tennis
  10. Tennis

    La sorpresa dopo il gelo

    Grande Rollo come tutti gli anni sei sempre il primo a trovare le verpe, però è un po' secco speriamo che piova e smetta di tirare del vento. Ci sentiamo ciao
  11. Anche dalle mie parti nelle faggete dove non è facile avere punti di riferimento ci sono dei tizi che segnano le "bolate" con le bottiglie di vetro; in particolare usano quelle della birra, quelle tozze e larghe. Questo è un'altro degli atteggiamenti tipici del "RACCOGLIONE". Un saluto e combattete contro questa categoria di persone!! Tennis
  12. Hugrophorus modenesi... a me piace molto è uno dei pochi funghi che mangio, peccato che sono spesso pieni di vermi. Dalle mie parti non è conosciuto e non lo raccoglie quasi nessuno. Un saluto Tennis
  13. Armillaria T. su cerro Tennis saluti
  14. Grazie Enzo per l'informazione, prendo nota perchè non lo sapevo della parazurea , è un fungo che non conosco. Poi le russule per me sono una croce e le snobbo parecchio. Quindi la squadra dei sollevatori si sta allargando. Un saluto Tennis
  15. Non solo l'agarico bitorquis è in grado di spostare zolle di terreno, ma segnalarei anche l'ovoidea tra i funghi powerlifter; poi viste le differenze dimensionali tra i due funghi, con l'amanita questa caratteristica è ancora più evidente. Saluti Tennis
  16. Eccone una dei calanchi modenesi
  17. Quercus Robur o Peduncolata (farnia) Assenza di peluria, foglie attaccate al ramo e ghiande peduncolate, da non confondere con la rovere Quercus Petreae o Sessiliflora
  18. Pronti quercus pubescens (roverella) Da notare la peluria dei rametti giovani che prosegue anche nella pagina inferiore delle foglie
  19. Foto schifosa però si vede bene l'immediato viraggio. L'odore comunque è la peculiarità di questo fungo un dolciastro non ben identificabile. Un saluto Tennis
  20. Ecco i miei dalla pedemontana bolognese, 300 metri d'altezza sotto roverella con terreno argilloso calanchifero. Parco dell'abbazia di Monteveglio. La stazione è limitata però quando piove in po' sono molto fedeli al luogo di crescita
  21. Grazie Enzo mi hai tolto un peso per fortuna che questa sezione è efficentissima come le altre del resto, ne avevo trovate e viste alle mostre sempre con strutture esili. Alla prox Tennis
  22. Vista a campo largo del vecchio tronco che ospitava circa un centinaio di esemplari. La mucida l'ho trovata con gambo molto esile, questi sembrano gambi più da prataioli anche se il resto corrisponde. Grazie come sempre per la vostra attenzione Tennis
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).