Vai al contenuto

Tennis

Members_EE
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tennis

  1. Mucidula Mucida? però non mi convince
  2. Io l'ho trovata in cerreta a 600 quest'anno, metto la foto anche se fa un po' schifo. Giusto perchè si tratta di un fungo raro Saluti tennis
  3. Ciao Enzo, visto la tua disponibilità e la tua preparazione ti interrogo eccome, in fondo i funghi difficili sono il tuo pane. E' difficile trovare persone del tuo livello disponibili a condividere in un forum la propria esperienza. Per fortuna che ci siete in un gruppetto di micologi senior niente male che frequentate questa community. La lepiota minore non aveva l'anello, il gambo era esattamente uguale a quella grande, fiammato di rossiccio. Purtroppo non ho exiccata da proporti, ogni tanto me le chiede anche salentino, ma sono uno scolaro negligente e non avendo a disposizione il microscopio non sono abituato a seccare i funghi per guardarli a fondo. Un caro saluto Tennis
  4. Ciao Enzo il cappello della grande ha le stesse caratteristiche della piccola, zona centrale piena poi le squamette si decentrano in modo concentrico. Erano vicine pochi cm, la grande l'ho ribaltata per fotografarla di sotto. L'habitah è atipico perchè come dicevo a Doni si tratta di un bosco d'abete rosso collocato nella pedemontana emiliana. Zona calanchifera tanto per intenderci dove nascono bene roverelle, ginepri e ornielli. Non so se l'ambiente cosi modificato può dare origine anche a forme atipiche o far nascere varietà rare di funghi diversamente comuni. Dentro a quel boschetto grande circa 2 ha nascono non meno di una quarantina di specie tutte interessanti o non reperibili nelle aree limitrofe Enzo hai valutato anche la prima foto? dammi la tua opinione, il bosco è sempre quello. Grazie come sempre per i tuoi pareri Tennis
  5. Queste le trovo nello stesso boschetto di abeti rossi dei fungi sp. in oggetto, le avevo già messe in un post di lepiote e macrol.. ma vedo che sfuggono e non ho avuto risposte. Potrebbe essere lepiota subincarnata, l'anello manca in entrambi gli esemplari l'odore è di materie plastiche cmq non fungino. Taglia di 6 cm per la più grande. Grazie e saluti Tennis
  6. Ciao Doni, mi fa piacere risentirti, sui funghetti in oggetto posso aggiungere che li trovo tutti gli anni tra ottobre e dicembre in un'abetaia di pianura, quelle che mettono i comuni a ridosso dei parchi senza un motivo apparente. Li ci trovo solo funghi difficilissimi da determinare e immondizia. I funghi in oggetto sono sempre molto numerosi e i più grandi superano a malapena i 4/5 cm. Solo quest'anno che ho preso la dgt mi sono interessato a loro. Il portamento da clitocybe e le lamelle cosi larghe mi fanno venire in mente il genere omphalina, ma è solo un'impressione. Non ho controllato la sporata, avevo preso per buono che fossero leuco.. però non sono certo di questa cosa, appena ho verificato ti faccio sapere. Tennis
  7. Salve a tutti, ho visto chè c'è un topic che parla di lepiote e macrolepiote. Chiedo di potermi aggregare per avere conferma sulla mia foto. Cosi evito di aprire un'ennesimo topic per determinare un fungo. Potrebbe essere Lepiota Subincarnata? L'anello era assente in entrambi gli esemplari, l'odore era debole di materie plastiche cmq non fungino. Grazie tennis
  8. Taglia piccola 3-6 cm, odore gradevole fungino. Habitah lettiera di abete rosso, i funghi asciutti non presentano le aureole ai bordi, ma un colore nocciola uniforme. Grazie come sempre tennis
  9. Grazie come sempre per i vostri interventi e considerazioni,ogni volta che metto qualche foto a me problematica, riuscite a rendermi la micologia più semplice, come nelle due foto dei cantarelli che ho messo alcuni giorni fa. Un caro saluto da Tennis
  10. Ciao Daniele, volevo chiederti se ritieni distinte le specie Inversa, Gilva o Flaccida visto che alcuni autori le accomunano a due o tutte e tre. In nessuna delle tre specie sono segnalate punteggiature e macchioline. Un'altra cosa, potrebbe essere che le macchie di ruggine siano ammaccature dovute ad una grandinata, visto che le raccolte in una zona alpina molto piovosa e spesso colpita da temporali? Grazie Tennis
  11. Trovata in ambiente alpino a 1400 metri, le macchiette color ruggine non mi portano da nessuna parte, forse sono dovute a fattori esterni? Odore e sapore neutro Grazie Tennis
  12. Col primo ero in alto mare, col secondo pensavo al melanoxeros, ma non vedendo annerimenti lo avevo escluso senza però arrivare ad una conclusione. Grazie per l'interessamento alle mie foto
  13. E questi trovati in bosco misto castagno-roverella grazie anticipato Tennis
  14. Visto che siete caldi a cantarelli, io ho dei problemi a determinare questi, trovati in bosco di castagno
  15. Ciao Patrizia e Pippokid con delle giornate cosi è dura stare a casa per andare a vedere una mostra. Alberto hai già un'idea se avrai tempo il sabato o la domenica? perchè alla dom pom difficilmente sarò presente comunque ci saranno sicuramente Roll e Italo. A presto tennis
  16. Ganoderma Lucidum, come li trovo io. Tennis
  17. Volevo segnalare che sabato 17 e domenica 18 settembre ci sarà la 7° mostra micologica presso il museo di ecologia e storia naturale di Marano sul Panaro (Mo) La mostra si terrà sotto al portico del museo che si trova nella piazza centrale del paese a 300 m circa dalla provinciale "fondovalle panaro". Per chi arriva da Modena o Bologna, si deve raggiungere Vignola, poi seguire le indicazioni per Sestola, quindi altri 4 km e si raggiunge il paese di Marano. Ricapitoliamo: sabato 17/9 dalle 16.00 alle 19.00 domenica 18/9 dalle 10.00 alle 20.00 se avete funghi da portare alla mostra saranno molto graditi Io sarò presente per buona parte della manifestazione se qualcuno non è troppo impegnato ad andare a porcini, lo aspetto volentieri. Un saluto da Tennis
  18. Ciao Samurai escludo il lucidum in quanto è un fungo molto comune nei querceti delle mie zone e lo conosco abbastanza bene. Quello dell'ultima mia foto era molto meno coriaceo del ganoderma, anzi sembra un fungo di plastica. Ciao Brisa, a questo punto sembra uno swheinizii anche il mio ultimo Tennis
  19. Anche questo rientra nella categoria? L'ho trovato in Carinzia a 1500m su legno morto. Tennis
  20. Si Enzo, si tratta della pesona da te indicata. Ciao Tennis
  21. Forse mi sono spiegato male, anzi sicuramente! Non sto dicendo che i funghi della foto sono torosus, per me sono tre funghi del genere boletus e mi fermo li. Anzi vi leggo volentieri per imparare qualcosa in più. Il torosus del 2002 fu determinato ad una mostra dopo un summit lungo un pomeriggio al quale partecipava un noto boletologo emiliano. Nell'esito finale fu determinante l'odore, cosi parlarono i micologi. Stavo solo suggerendo a Gibbo alcuni aspetti già menzionati nel mio precedente msg, figuriamoci se mi lancio in determinazioni fotografiche sui boleti dove in alcune specie abbondano forme ibride. Saluti da Tennis
  22. Come già avevo detto lo schweinizii lo avevo trovato nello stesso giardino alcuni anni fa ed era praticamente uguale a quello messo da Samurai, per questo che avevo dubbi sulla determinazione e avevo cercato altrove, in quanto quello della mia foto sembra un'altra cosa. Grazie ancora Tennis
  23. Oggi sono ritornato nella zona del primo ritrovamento, se gli xerocomi non mi prendono in giro e si sono scambiati ne ho trovati altri due. il più anziano l'ho sezionato alla base. Se ho capito il vostro ragionamento dovrebbe trattarsi di dryophilus? Grazie come sempre per gli appunti che lasciate sui particolari. Tennis
  24. Li dov'è nato il fungo fino a 5 anni fa c'era un cedrus libanii, ora c'è una palma ma ritengo che non influisca sulla presenza del micete. L'unico riferimento che ho trovato più verosimile alle mie foto è il disegno n°85 del courtecuisse. Comunque grazie samurai per il tuo intervento non escludiamo neanche la tua ipotesi. Tennis
  25. Non preoccupatevi per le informazioni carinziane che vi avevo dato, sapevo che erano in buone mani. Vicino all'hotel avevo anche il negozio buono per l'essicatore ma hanno chiuso l'attività di recente, l'altro invece è lontano 50 km vicino al lago di millstatt, un po' lontano per un elettrodomestico. Io ero li per caso in quanto sono anni che vado da Gargantini, poi sono amico dei Cazzola. Con qualcuno ho scambiato qualche battuta, ma con voi ci siamo sempre visti di sfuggita, comunque ho ricevuto i saluti da una delle signore rimaste in albergo. Se capita ci rivediamo il prox anno. Un caro saluto Tennis
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).