Vai al contenuto

Tennis

Members_EE
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tennis

  1. Sempre lui visto dall'alto, da giovane aveva i fili d'erba inglobati nel cappello.
  2. Vi metto la foto di un fungo che mi lascia forti dubbio sulla determinazione. Dal Courtecuisse sembra un Abortiporus Biennis, ma cercando in giro i caratteri non corrispondono. Nello stesso giardino anni fa trovai un Phaelous Schweinizii, ma anche qui non mi corrispono gli aspetti cromatici del fungo guardando le foto sui testi. Il fungo della foto e stato fotografato a tempo secco, dopo un'abbondante pioggia era diventato grigio-nocciola. Grazie Tennis
  3. Che bei boleti Gibbo, se posso dire la mia per aiutarsi nel cercare di capire se la determinazione può essere univoca o meno si potrebbe assaggiare la carne e sentirne l'odore. Questo non vale solo per i tre boleti ma tutte le volte che ci sono funghi simili. Poi se gli odori è sapori non sono significativi amen però è un test semplice da praticare sul campo da riportare nel caso di richiesta d'aiuto. Nel 2002 l'anno fotocopia di questo, mi determinarono un boleto complesso grazie al suo particolare odore, si trattava del torosus Un saluto a tutti Tennis
  4. Visto che mi hai fotografato e nominato colgo l'occassione per salutare te e tutti i forumisti apb che ho incontrato all'Aktiv hotel. Vi dico solo questo, raduni a parte la carinzia è una droga da prendere a piccole dosi perchè dopo anni di trasferte non si raggiunge mai l'assuefazione. E' un decennio che la bazzico in lungo e in largo e ogni uscita da sempre delle emozioni diverse. Non si tratta solo di fare ceste di porcini ma di senzazioni uomo-foresta. Con simpatia Tennis
  5. Purtroppo ad oggi non ancora riuscito a ritornare nel querceto a cercare lo xerocomus testarossa, era presente in massa quindi spero i prox giorni di trovarne ancora e valutare la base del gambo. Un saluto Tennis
  6. Grazie Salentino sei sempre preciso nelle tue spiegazioni. Prendo nota del suggerimento e la prox volta lo analizzerò più a fondo la base del gambo. Se riesco tra stasera e domani torno nel querceto e provo a cercarne altri. Ciao Tennis
  7. Come sempre gli xerocomus mi danno dei problemi a determinarli. Questo è un Rubellus? un Dryophilus o qualcos'altro In bosco termofilo di querco-carpino a prevalenza di cerro, la carne dopo rottura non ha accennato a nessun viraggio, dopo mezzora ho buttato il fungo. Le descrizioni mi si accavallano. Un grazie anticipato. Saluti Tennis
  8. L'archeri risulta un fungo di provenienza australe. I testi parlano di spore arrivate assieme allo sfortunatissimo esercito australiano durante la guerra di Crimea. Prima non era segnalato in Europa. Gli australiani erano venuti a dar man forte agli inglesi ma allo sbaraglio ci mandavo sempre loro, non c'entra niente con l'archeri ma mi è venuto in mente un bellissimo film di Mel Gibson primi anni 80'. A proposito io l'ho trovato una volta proprio in carinzia nel 2002 Un saluto da Tennis
  9. Anchio come Max-bo utilizzavo il sambuco per andare a cavedani nel fiume Panaro, la maturazione la raggiunge quando schiacciandolo esce un liquido tipo inchiostro. Per la marmellata non ti so dire. non escluderei che si utilizzi in una fase precedente alla maturazione completa come le noci per fare il nocino che si prendono acerbe. Un saluto Tennis
  10. Ciao Pippokid ottima idea quella di sfruttare il giardino botanico di passo del lupo, visto che l'hai sopra dalla tua baita. Si vede anche che non ci sono funghi in giro per dedicare tante ore alla botanica, comunque è un ottima occasione per rendere ancora più interessante una banale escursione. Se poi nel giardino trovi qualche esemplare che corrisponde alle mie foto ancora anonime accetto responsi, ti aspetto alla mostra 4° week and di settembre. Tennis
  11. Ciao patty, Il fiore con i petali azzurri si trova in un vaso nel cortile di una vicina di casa, i fiori con dentro le api, i fiori rossi e quello della pianta con le foglie lobate erano in un'aiuola curatissima presso un monumento sulla costa spagnola. Potrebbero essere sia autocnoni che alloctoni, qui si fermano le mie informazioni. grazie per la delucidazione se poi qualcun altro mi da altre indicazione è ben accetto! Un saluto da tennis
  12. Ho giusto due foto di Sambuco Nigra, sempre prove, accontentatevi. I fiori
  13. Ciao Patty, meno male che ci sono altri modenesi attivi nel forum, siamo in minoranza rispetto ai cugini bolognesi diamoci da fare. Scherzi a parte, grazie per le determinazioni, le prime due le aveva abbozzate mia moglie che ne sa più di me, era solo per una conferma, le altre alto mare. Gli alberi un po' li conosco, ma fiori e arbusti nisba. Cosa intendi per "composita"? Grazie e un saluto Tennis
  14. Vi saluto con un tramonto di qualche sera fa Tennis
  15. foto 8 , vedi la sette però con ospiti
  16. foto 7 sempre ambiente mediteranneo
  17. foto 6 questa è la pianta della foto 5 con foglie che sembrano quelle delle querce
  18. foto 4 questo l'ho fotografato in Spagna in ambiente tipicamente mediteranneo, però non so se è autoctono, magari è originario delle highlands
  19. Da quando ho preso la macchina dgt, oltre che ai funghi sto facendo una raccolta di foto floreali, ne conosco pochissimi, ma la cosa mi stà piacendo. Grazie anticipato Foto 1 dovrebbe essere malva!
  20. Ciao Salentino per la lacrymaria direi che abbiamo tolto il dubbio, l'altra mia foto e quelle di Ferdinando sono un rebus. Premesso che le foto sono senza flash con luce naturale e quindi con colori originali. Un'altra impressione che ho avuto nel valutare i funghetti bianchi era quella che si trattasse di funghi con lamelle scure ma con sporata non necessariamente ocra, cioe di quelli che bisogna farli riposare sopra al pezzo di carta per valurane la sporata, ma purtroppo non ero in condizione di poterlo fare. Altra cosa che mi viene in mente ora, vi era un esemplare marcescente dove il cappello era gia quasi liquefatto mentre il gambo era ancora in ordine tipo fiammifero usato, non so se può valere come informazione. Un saluto Tennis
  21. Ciao Ferdinando In effetti l'habitat è comune, prati grassi lavorati. Mi sembra che anche i funghi siano gli stessi. Attendiamo il responso degli esperti. Un saluto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).