
Tennis
Members_EE-
Numero contenuti
176 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Tennis
-
Funghi dalla Spagna
Tennis ha risposto a Tennis nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Poi sempre nello stesso giardino sparsi in maniera sporadica c'erano questi che non sono riuscito a determinare. Cappello con diametro 2/3 cm gambo lungo mai diritto e portamento esile, odore gradevole fungino. Il gambo sembrava a tratti trasparente e portava l'impressione di una striatura appenna accennata. Dei funghi ce n'erano dei vecchi marcescenti e dei piccolissimi in crescita, non ho potuto fare altre foto perchè il prato non si poteva calpestare essenso dentro ad un monumento nazionale. Un saluto da Tennis -
Durante le mie vacanze in Spagna ho trovato due specie di funghi in un parco ben innaffiato. La prima è questa e direi che si tratta di Psatyrella Lacrimabunda
-
Ciao Doni Vedo che hai fatto delle bellissime foto di microscopia e decisamente complete di tutti i dettagli del caso. Le caratteristiche direi che coincidono con le mie, spore a uno o due guttule con presenza di asperità tipo bollicine. L'unica cosa che ho trovato di differente tra le mie e le tue spore sono le misure. Le mie erano leggermente più piccole 8/9 x 14/15 micron. Adesso vado a memoria mi sembra che il testo dava spore con tolleranze tra i 5/10 e 15/20 micron riferito alla praetervisa. Appena ripasso in emeroteca controllo le misure e mi rifaccio vivo per la conferma. Grazie ancora Traduco per Pippokid la parola "cinno" che vuol dire bambino, mentre "cinnazzo" passa al grado di monello. Un caro saluto anche a te Pippokid Tennis
-
Due Xerocomus ?
Tennis ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si Enzo hai ragione, il gambo tozzo dei funghi della prima foto è molto improbabile che sia di subtomentosus, io mi sono perso sul colore del cappello ma non avevo inquadrato il discorso gambo ballerino che sicuramente non hanno i due primordi di Daiano. A sto punto non è da escludere l'ipotesi di Micelio, quindi il viraggio andrebbe verso il nerastro Un saluto Tennis -
Due Xerocomus ?
Tennis ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Due Xerocomus ?
Tennis ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Le foto non sono mie perchè ho la dgt da solo un mese, ma le ho prese in prestito, non sono un granchè ma rendono l'idea del colore del cappello. Un saluto -
Due Xerocomus ?
Tennis ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Enzo, ora metto due foto di xerocomus a cappello giallo che sono determinati come subtomentosus -
Due Xerocomus ?
Tennis ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
I subtomentosus sono funghi variabili cromaticamente in base all'umidità del periodo. Dalle mie parti si trova comunemente e spesso i cappelli rimangono ingialliti causa del secco. Per me quelli delle foto appartengono a questa categoria. I gambi presentano quella specie di punteggiatura che sembra una sorta di reticolo tipico del subtomentosus senza assumere toni diversi dal giallo. Chiudo e lascio a voi la censura al mio modesto parere. Xerosaluti da Tennis -
Ieri sera come promesso sono riuscito a fare un vetrino della peziza. Con l'aiuto del testo "champighon de suisse" e dei miei compagni del gruppo siamo arrivati alla conclusione che si tratta di Peziza Praetervisa. Purtroppo non ho la possibilità di fare delle foto delle spore, ma essendo le spore delle pezize molto diverse l'una dall'altra non è stato difficile determinarla. Poi i caratteri morfologici e cromatici corrispondono alla foto fatta dall'autore del testo svizzero. x Doni, penso che si tratta della stessa peziza anche quella della tua foto. Un saluto da tennis
-
Amanitopsis si!
Tennis ha risposto a Tennis nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Salentino, grazie per la tua disponibilità, ma purtroppo non ho pensato di prenderne un pezzettino per seccarla ed eventualmente mandartela. Riguardo l'anello per quello ho notato sui resti abbattuti non c'era, nella raccolta fatta precedentamente negli anni scorsi non lo ricordo. Ho sottomano la monografia di Mido Traverso e di tutte le amanite nominate nella discussione manca sempre qualcosa per chiudere il cerchio, anzi quello viene alla testa a forza di pensare!! L'unica non vaginata che l'assomiglia per me rimane la beckeri, l'anello lo da presente eventualmente da giovane e non sempre presente. Poi la danno tipica di ambienti calcareo, argillosi e corrisponde pienamente alle rive del fiume panaro. Il gambo tigrato è molto simile a quello della mia amanita però le placche le da chiare mentre la erano scure. Le altre nominate sono da terreni acidi. Poi magari come dice Verna è una variante di qualche vaginata. La prox volta spero di arrivare prima dei distruttori fotogtafarla in loco e farne una exiccata. Grazie a tutti per l'interesse Tennis -
Amanitopsis si!
Tennis ha risposto a Tennis nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si Rinaldo, potrebbe essere la Beckeri. Ieri sera avevo sottomano la monografia di Mido Traverso e sono arrivato a quella conclusione anchio. Visto l'habitah, le placche scure sul cappello e sopratutto il gambo tigrato. La ceciliae e la umbrinolutea sono le più vicine ma hanno qualche caratteristica mancante rispetto alla A. Beckeri. Grazie per l'interessamento e per i consigli, complimenti. Un caro saluto Tennis -
Ieri sera sono stato al museo però l'operatore del microscopio non aveva tempo e quindi abbiamo rimandato a lunedi prox. Purtroppo se non c'è l'addetto non lo lasciano agli altri soci! Tornando alla tua foto Doni, l'aspetto cromatico del fungo è come quello da me descritto. L'interno è rimasto fedele alla realtà, l'esterno è color crema e non azzurrino come nella foto. Il flash mi ha modificato il colore. Quindi in linea di massima potrebbe essere lo stesso carpoforo. Di che si tratta? Ciao e grazie
-
Amanitopsis si!
Tennis ha risposto a Tennis nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
I funghi erano tre è tutti già calpestati e bastonati, li ho ricomposti per la foto. -
Ogni tot anni sotto alla stessa farnia tra giugno e luglio trovo questa amanita in non più di 3-5 esemplari per fruttificazione. Zona basica pedemontana. Questo fungo mi incuriosisce molto in quanto non riesco a determinarlo, l'unica amanita che ha qualche caratteristica simile a quella della foto è la A. Celiliae, poi però non mi convince del tutto. Cercavo pareri più autorevoli dei miei Grazie Tennis
-
Per le foto sulla microscopia vi posso già dire che non le posso fare, già è grassa che il super director del museo ci lasci usare il microscopio, per giunta pagato dalla comunità essendo stato comprato con i fondi della comunità europea. Purtroppo niente foto, ma vi farò una descrizione dettagliata in quanto in biblioteca abbiamo diversi volumi di microscopia sui principali generi asco e basidio, spero ci siano anche le pezize. Grazie per i consigli sui rinvenimenti con H2O e reagente. Alla prox Tennis
-
Beh Doni, per ora il campo ora è inutilizzabile viste le temperature esterne. Dentro ci saranno 40° C e oltre, è come stare in auto al sole. Non escluderei che i funghi abbiano un origine esotica visto che la terra di riporto del campo viene presa chissa dove. Comunque come dicevo ho recuperato alcuni esemplari già rinsecchiti e li ho seccati del tutto e messi in un involucro per non farli rinvenire. Lunedi sera se riesco vado al museo a fare una microscopia poi vi saprò dire. Una domanda per fare il vetrino con i funghi secchi li devo bagnare in anticipo o sul momento? Gli unici vetrini che ho fatto finora li ho sempre fatti da funghi freschi. Grazie e un saluto Tennis
-
Aggiornamento X i miei aiutanti; ieri mattina ho raccolto alcuni dei funghi in oggetto come mi avete consigliato e li ho messi a seccare, tanto con + 32° fanno presto!! Poi appena ho due minuti vado al museo e farò un giro di microscopio per avere qualche conferma in più. A presto Tennis
-
Vi ringrazio per i vostri interventi, colgo il suggerimento di Doni per andare a prendere un fungo e farne un campione da seccare (sabato c'erano ancora) Al gruppo abbiamo un microscopio e appena avrò tempo assieme al tecnico ci daremo un'occhiata. Il colore dei miceti ricorda in effetti la badia, ma il portamento e le dimensioni mi lasciano dei dubbi. Avevo omesso le dimensioni, i diametri delle coppe vanno da 1 a 2 cm per i piccoli e max 4 per quelle più grandi. Le poche pezize che ho trovato negli anni passati erano sempre grandi 8-10 cm tipo badia e mai cosi numerose. Non le ho contate ma in tutto il perimetro del campo erano alcune centinaia. Appena farò qualche passo avanti vi terrò aggiornati. Garzie ancora Alla prox Tennis Ps. Enzo salutami il figlio tennista
-
-
Vi allego un paio di foto di funghi trovati il giorno 11/5 all'interno del campo da tennis dove abitualmente gioco d'inverno. Il campo è coperto in maniera permanente da un telone di nylon. Partendo dal mese di aprile fino a ottobre è inutilizzabile per via del caldo afoso causa dell'effetto serra per via della copertura e dalla mancanza di aereazione. Il campo è in terra rossa e ai margini dove non ci passa mai nessuno c'erano centinaia di funghi disposti a gruppi. Per me sono del genere peziza, ma non ci giurerei. L'esterno delle coppe non è del colore che si vede in foto ma è colore crema, ho dovuto usare il flash per via della poca luce presente all'interno della struttura. L'interno dell'apotecio invece non ha subito mofiche cromatiche. Alla rottura della carne non ho notato presenza di lattice come accade per alcune pezize. Non sono un esperto di questi generi di funghi e cercavo consigli in merito. Grazie Tennis
-
Appunti sul genere Boletus
Tennis ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Alcuni anni orsono, due miei conoscenti andarono come soci a.m.b. al convegno sulle boletales nell'appennino reggiano. In quell'occasione conobbero G. Simonini uno dei boletologi più rinomati del panorama europeo. Durante i suoi interventi fra le righe faceva sempre notare la variabilità tipica dei caratteri peculiari dei boleti. In pratica si soffermava spesso sul fatto che il boleto spesso si cammuffa e ti porta fuori strada. Le altre famiglie invece sono più fedeli ai loro caratteri tipici. Potremmo dare un titolo ad un articolo, "I boleti cambiano spesso l'abito" Saluti da Tennis -
Ciao Pippokid, la situazione verpe per ora è critica, parola di Roll. Se per pasqua piove come spero bisogna ripartire tra una settimana dai 500 in su. Con quella orrenda settimana con le max a +23° ci siamo fregati i canaloni pedemontani perchè si sono asciugati troppo in fretta!! Comunque le verpe ci sono anche in quota sotto al salicone, anzi in alto sono decisamente più grandi. A maggio sono tranquillamente oltre i 1500 come a passo del lupo tanto per fare un nome conosciuto. Saluti a tutti da Tennis
-
Boletus sez. edules
Tennis ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Chiedo scusa, avevo inteso male il messaggio di fuoriclasse. Grazie Giuseppe per avermi dato delucidazioni sulla discussione, mi sembra giusto essere più chiari possibile per non creare dubbi e perplessità micologiche a chi ci legge! Cari saluti da Tennis -
Boletus sez. edules
Tennis ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
X Fuoriclasse, non so cosa intanda tu per "mocciconi" (edulis) ma io rimango sulla mia posizione che la foto di tstorm sono due pinicola. E' chiaro che si tratta di una foto presa da lontano e quindi non ho la sicurezza al 100% di quello che scrivo. Io sul cappello noto una tonalità granata che non si riscontra sugli altri boleti del gruppo edule, a meno che non sia un riflesso o un gioco di luce sbagliato, bisognerebbe chiedere all'autore della foto se il colore era reale. Lo stesso tono granata è quello che si nota nelle bellissime foto che hai postato. Alla prox fuoriclasse e saluti a tutti -
Boletus sez. edules
Tennis ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Scusate ma ho dimenticato di salutarvi Alla prox da Tennis