A proposito di phinopylus, quello della foto incriminata mi sembra lui anche se presa da lontano. Mi sono intromesso in quanto questa specie la conosco abbastanza bene e la distinguo bene dall'edulis. I dubbi mi vengono fra edulis ed aestivalis quando sono nei castagneti nel periodo autunnale.Dei Pinicola, a me piace chiamarli cosi, ho avuto la fortuna di trovarli dalla scandinavia all'appennino alpi comprese.Su al nord spesso hanno una colorazione del cappello che prende una forma di arancione che da noi non lo mai notata, secondo me dipende dal terreno. Mia modestissima opinione. Pensate che da quelle parti è una specie infestante e nascono nei giardini delle case e nei parchi cittadini, li si trova sempre sotto al pino silvestre da cui prende il nome.
Venendo a sud sotto al pino non si trovano, parlo di alpi e appennini, ma fruttificano bene nelle faggete e a volte nei castagneti, nelle alpi anche sotto abete rosso. Nel nostro appennino è presente solo su terreno acido, non cercatelo nelle faggete calcaree. In quelle acide invece fruttifica ad inizio stagione, maggio-giugno e alla fine in egual misura.
Purtroppo non ho foto da mandarvi perchè non ho la dgt ma faccio diapo per le proiezioni. Nel forum mi sembra di avere visto Beppe (che saluto) , lui ne ha delle bellissime da postare.