-
Numero contenuti
7662 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
7
Tutti i contenuti di Pippokid
-
-
Nome Aconitum napellus Famiglia: Ranuncolaceae Nome comune: Aconito Etimologia: Descrizione: Pianta spontanea perenne, alta fino ad un metro e mezzo, in estate produce racemi di appariscenti fiori blu a forma di elmo Foglie: Le foglie, verde chiaro, sono profondamente incise e assai decorative; sono palmate e profondamente tagliate in cinque lobi principali, ognuno dei quali è profondamente diviso e dentellato Fiori: I fiori, di colore viola o blu-viola, si presentano leggermente pelosi Habitat: Cresce selvatico in luoghi ombrosi; viene anche coltivato nei giardini Distribuzione: Pirenei e Alpi fino a 2500 metri Curiosità: Specie a Protezione Assoluta; tutte le parti della pianta e in particolare le radici sono tossiche per il contenuto in alcaloidi, il principale dei quali è l’aconitina; anticamente in India le punte delle frecce venivano intinte con il succo delle radici
-
-
-
Nome Vaccinium myrtillus L. Famiglia: Ericaceae Nome comune: Mirtillo nero Etimologia: Descrizione: Arbusto alto fino a mezzo metro, con fusto allungato e corteccia rossastra; ha rami eretti più o meno contorti, verdi e angolosi Foglie: Le foglie sono piccole e con picciolo corto, di forma ovale, con margine leggermente seghettato e nervature ben visibili; i frutti si trovano nelle ascelle delle foglie, sono rotondi e di colore nero-bluastro Fiori: I fiori sono penduli, normalmente solitari, il calice è diviso in quattro o cinque lobi, la corolla tubulare è allargata in basso e presenta colore bianco-rosato Habitat: Cresce in boschi specialmente di abeti, ma anche in brughiere, pascoli sempre su suolo umificato acido generalmente da 1200 a 2000 m Distribuzione: Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica Curiosità:
-
Woooowwwww
-
...concludo con dei simpatici "ingredienti" di allegre mangiate di Maremma... Come era il prosciutto toscano, e quel salame, Rossano e Francesco? Un caro saluto a tutti Alberto
-
-
....si riacquistano le energie a tavola... ...qui Paolobo e Pietro sono alle prese con un arrosto di cinghiale veramente buono...
-
-
Completo la mia esposizione della spedizione a funghi in Maremma con qualche ulteriore foto. Tutto pronto per la colazione, con tanto di tagliatelle al ragù molto buone Solo qualcuno ci si è cimentato, a quell'ora, ma meritavano Matteo ha una faccia piuttosto assonnata
-
...aggiungo solo che a ora di pranzo è arrivato Brook con diversi amici, reduci pure loro da una ricerca divertente Era quasi un raduno APB Ri-salutoni Alberto
-
-
...degli (ex)amici di queste bestiole (cinta senese), allevati nell'agriturismo al quale ci appoggiamo da un po', hanno contribuito validamente a rallegrare i nostri pasti....
-
....quello messo come una parabola satellitare era disposto cosi' spontaneamente, non lo avevo toccato, il gambo era incurvato. Il diametro era non inferiore a venti centimetri, e pure i suoi amici non scherzavano...
-
-
-
-
Oggi di nuovo in Maremma (altro giorno di ferie andato, ma sono i meglio ) con alcuni amici, fra i quali PaoloBO nonchè Rossano e Francesco che ci avevano raggiunti dalle Marche. C'erano pure Pietro e Matteo, amici non del forum. Metto solo qualche foto, domani dettaglio, dato che sono stanchino. Giornata (e serata di ieri) gradevolissima
-
chat: come faccio ad entrare????
Pippokid ha risposto a marta & macellaio nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Per la chat rimane attiva quella con la quale se ne è fatta l'attivazione