Vai al contenuto

cantarello

Members_EE
  • Numero contenuti

    690
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cantarello

  1. ...domattina vado a fare la raccolta e poi vi faccio sapere come và l'assaggio ufficiale... ... scoprirò l'arcano "amaro/non amaro" degli Strobilurus vegetanti su strobili di Pinus mugo,nigra,silvestris...speriamo bene ma dalle mie aspettative credo che sarà una bella sorpresa... :corna: e poi...quindi...da quanto ho capito per il futuro devo iniziare a prendere in seria considerazione l'acquisto di un microscopio...mi sembra di capire che sia di fondamentale importanza....qualcuno può consigliarmi qualcosa? Grazie di tutto! :halla: Cantarello ...non solo non ho minime conoscenze micologiche e botaniche......non solo non sò manco riconoscere i caratteri macroscopici dei funghi....ma già penso al microscopio...cercate di avere pazienza...è l'entusiasmo del neofita... :aa:
  2. Ciao e grazie a tutti come al solito! :halla: Ho imparato un nuovo fungo primaverile, anzi una nuva famiglia!!! Nel frattempo mi sono documentato ampliamente... MA CORREGGETEMI SE SBAGLIO!!! Pongo i seguenti quesiti: 1- dopo ricerche e peripezie varie il dilemma ora stà nel capire se si tratta di: Strobilurus Tenacellus o Strobilurus Stephanocistis...entrambi crescono nello stesso habitat, in questo caso si trattava prevalentemente di Pinus Silvestris (mentre pare che lo Strobilurus Esculentus che è il migliore del terzetto degli Strobilurus edibili cresce solo su strobili di Picea Abies...) 2-sul discorso del sapore tendenzialmente "amarognolo" ho trovato pareri discordanti...pare che la variabile sia dovuta alle differenze ecologiche regionali! Ciò significa che in certe zone di crescita risulta amarognolo e in altre no? Io ho provato ad "assaggiarne" uno masticandolo e tenedolo in bocca per almeno due minuti, ma di retrogusti amarognoli neanche l'ombra...anzi...devo dire un sapore stupefacente contrariamente alle aspettative...fungino e grato...mi ricorda lontanamente quello delle vescie crude anche se molto più delicato meno pungente....ma allora ciò significa che posso andare a "raccogliere" questi funghetti visto che il bosco ne era totalmente pieno e preparare i tagliolini? ...attendo notizie... Grazie ancora a tutti voi! Cantarello
  3. ....mi ricordo che spesso nascevano vicino alle pigne o ai legnetti di conifera caduti...e poi non so se si vede dalla foto della sezione ma tra le lamelle presenta delle lamellule rotonde...
  4. ....dimenticavo la sezione....ho dovuto scurire la foto perchè non riuscivo a fare il macro sulle lamelle e col flasch venivano invisibili cioè totalmente bianco/flashate...
  5. ...e con questa finisco....vi ringrazio anticipatamente...
  6. ....se sono buoni posso anche far festa... ....sicuramente non lo saranno...
  7. spero possiate capirci qualcosa...hanno un odore grato...fungino
  8. dimenticarsi la macchina fotografica a casa quando si và per i boschi è un grave errore...
  9. Ciao amici! Oggi sono stato a fare una passeggiata con la mia ragazza per i boschi attorno a Radicondoli (zona famosa anche per la geotermia...i famosi soffioni boraciferi di Larderello...)...così mi sono addentrato in un bosco misto di abete e pino per dare uno sguardo per curiosità...chissà qualche marzuolo o qualche ascomiceto per caso...ovviamente nulla)...ma ho trovato invece una zona letteralmente piena di questi funghetti "invitanti" che non conosco....quindi vi chiedo se potete aiutarmi per capire la specie e la loro relativa commestibilità...vi dico subito che mi hanno colpito molto nonostante la loro piccola dimensione sia per il loro gambo molto tenace che, piegandolo, si spezza ma senza separarsi, all'interno ha come delle fibre molto dure; inoltre presenta alla base una forte tendenza a trattenere il substrato del micelio, come se avesse delle radici. Non ho potuto fare delle foto in loco perchè mi ero dimenticato la macchina fotografica a casa...spero che queste immagini che vi posto siano chiare per la classificazione.... Grazie di tutto Cantarello
  10. Grazie 1000 Romanus!!!! Proverò subito! La sete del sapere...... Cantarello
  11. e poi vorri sapere che ne pensi di questa. Grazie!!
  12. ops scusa ho sbagliato a postare.... era quasta quella giusta.... ...ps la tua è sicuramente la migliore......... Ciao Cantarello
  13. Baldacci che mi dici? Ciao e grazie per la pazienza! Cantarello
  14. Grazie a tutti davvero! Spero che questo dibattito micologico sia servito anche ad altri e non solo a me neofita! P.s. sto imparando più con voi in un mese che con i manuali in un anno...non ho parole! GRAZIE Cantarello
  15. cantarello

    verpe e morchelle

    Baldacci sei un artista! Grazie per le emozioni che ci regali! Senza parole! Cantarello
  16. Che bello sapere che vi piacciono i miei scatti!!! Modificate modificate pure.....tutto ciò è interessantissimo.... P.s.non dormo più per colpa vostra.....già dormivo poco prima.... :stump: ..... Cha ne dite di questa? Cantarello
  17. Ciao.....anche io sto facendo esperimenti..... l'altro giorno sono andato a fare il "paparazzo" in casa di qualcuno.... che ve ne pare di questa? (considerate la macchina....Canon PowerShot A200 compatta...) Ciao Cantarello
  18. Ah dimenticavo! Scusate per le foto che non sono micologicamente corrette dal punto di vista scientifico....avrei dovuto fotografare sopra, sotto e gambo (volva quando serve ecc...) ed anche appuntarmi l'habitat e l'altitudine del luogo di ritrovamento....ma...l'anno scorso quando ho iniziato con la foto digitale e lo studio più accurato dei funghi non pensavo a tutto ciò..... :M:M: ancora non avevo capito l'importanza :aa: ....MA QUEST'ANNO MI RIFARO'!!! GIURO! :o:o: :o:o: :o:o: Grazie ancora e a prestissimo a Vallombrosa!!!!! Cantarello
  19. Ehi ragazzi!!!! Grazie!!!! Davvero per tutto!!!! Siete fantastici!!! .....ma non litigate eh.... ...... comunque....mi sto rendendo conto sempre più che: 1°- non sò nulla di funghi :aa: 2°- devo mettermi sotto a studiare la micologia per stare al vostro passo 3°- quanto è bello questo forum e soprattutto QUANTO E' UTILE!!! :halla: GRAZIE!!! Cantarello
  20. Ciao a tutti....solo una cosa.... Io abito a Siena sud/sud ovest....350m slm circa....e qui, ora, in questo momento (1:20 della notte) sono 10.5 gradi e sta diluviando.......... .....non voglio dire altro ma.....credo che tra una settimana a Vallombrosa..... :corna: :corna: :corna: Ciao!!!! Cantarello
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).