
Roberto Cazzola
Members-
Numero contenuti
69 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Roberto Cazzola
-
Che fungo è ???
Roberto Cazzola ha risposto a Quartetto Toscano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Lepista sordida anche per me. :hug2: Romanus tratta bene i pavesi, sennò dico a tutti a quale gruppo ti sei affiliato!!! :biggrin: -
Enorme Gibbo, sei sempre il migliore! (Leggi la posta, va'....)
-
Straordinarie fotografie di una citta che conosco da quando ero bambino! Patrizio, ci dobbiamo conoscere!!!!!!
-
Ammazza Mitler!!! Ma che è quella "roba"+
-
...Aereus o edulis?
Roberto Cazzola ha risposto a murgiasalentina nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per me aereus. Le nuances arancio sono piuttosto esclusive. Il reticolo è un po' anomalo, ma potrebbe rientrare nell'insieme di variabili che ogni specie ha. Ciao -
E questo un nero che, tradita la quercia, ha preferito il castagno. Bene: così la quarcia impara a fregarmi!
-
-
-
Beh, gli Xerocomus armeniacus proprio comuni non sono... ecco un particolare del cappello "albicoccoso"
-
-
-
Ero partito con l'intento di ritrovare qualche boleto strano: troppi porcini: ecchè siamo mica "porcinari" (come qualcuno con tono dispregiativo ci chiama...) Zona Sassello, bosco di roverella e carpino. Gli anni precedenti, quando ne avevano voglia..., si facevano trovare B. dupaini, B. aemili, rhodoxantus... Di foto ne ho diverse, ma... non in digitale!! Ma le amate querce, oggi, non contraccambiano con merce pregiata... Allora, via sotto castgnao Iniziamo con un gruppetto di Tricholoma columbetta, discerto fungom anche se a volte si porta dietroi un aroma un po' troppo terroso... Le foto, visto la pioggerellina ed il buio pesto, le ho fatte con il flash
-
Val d'Aveto.... che divertimento.....
Roberto Cazzola ha risposto a hecht nella discussione ANNO 2005
Eccolo, lo zuccone! Grazie Carlo, ma il raduno è il 2 ottobre ed in Po. Ci sei andato vicino..... (non riesco a mettere le faccine..) -
Val d'Aveto.... che divertimento.....
Roberto Cazzola ha risposto a hecht nella discussione ANNO 2005
Ciao compaesano! Mi sembra di aver capito che vadano (hecht e fioccalone) sabato. Se vuoi aggregarti... Il nostro numero di casa è xxxxx/xxxxxxxx. Io non vengo perchè... vado domani al Sassello in certa di boleti rari sotto quercia. -
Il raduno visto dai nostri occhi
Roberto Cazzola ha risposto a Marci nella discussione MiniRaduno in Carinzia
Grande Biacco! Ma che ci fai con quel pelatone alla tua destra?? Un salutone a te ed alla bella e simpatica mogliettina. Roberto -
Val d'Aveto.... che divertimento.....
Roberto Cazzola ha risposto a hecht nella discussione ANNO 2005
Per Leo: sei vicino... Sali ancora un po'..... e arrivi al M. Collere! Rispondo io perchè hecht è il mio primo figlio, soprattutto pescatore ma discreto conoscitore di posti e di funghi (ma la varietà del pardinum gliel'ho suggerita io) Gibbo, il ragazzo, una settimana dopo il nostro ritorno, è tornato dal Garga! Ed ha toccato i 30 cm. di diametro del cappello... -
conto alla rovescia!!! una lunga estate
Roberto Cazzola ha risposto a fario73 nella discussione I Funghi ed il bosco
Bellissimi funghi, fotografie coinvolgenti... Famigliola DELIZIOSA! Che si vuole di più dalla vita?? Roberto -
Oplà, mi è passato il mal di testa!!! :o Piacevolissimo report, Salvo!!
-
Tutto quello che desideravo dal bosco.......
Roberto Cazzola ha risposto a tstorm nella discussione ANNO 2005
Grande comunicativa e fotografie dalla prospettiva semplicemente STREPITOSA!!! -
Cara "rullo compressore" Marci, il boleto sembrerebbe B. splendidus in esemplare giovane. Gli altri sotto sono Hygrophorus russula, lardaioli rossi.
-
Ehm, ero io con il nick di mio figlio... Bene, riprendiamo: report deliziosamente succulento Roberto
-
Ti ricordi eh, che andavo in giro a vedere se del vino pugliese ce n'era ancora???
-
Ragazzi, non viziatemi... Seriamente, sinceramente e sinteticamente: "A Passeggio Nel Bosco" è un gruppo vero: è per questo che mi sono voluto aggregare! Grazie amici (e amiche)!
-
Eccolo il Robertone!! Con tanto di figliolo al seguito (ciao anche a te Lorenzo!) La Ramaria è la botrytis, piuttosto piacevole sott'olio (soltanto il "tronco", eliminando i "tentacoli").
-
Ciao Robertoooooooooooo!!!! Mi suoni?!? Marci Mi ricordo bene del tuo tatuaggio Marci!!!!! Che ne dici, lasciamo che i forumisti viaggino con la fantasia???? Ma dài, puoi essere mia figlia.... Ma se il problema non ce l'hai tu.........