
micopol
Members_EE-
Numero contenuti
31 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di micopol
-
quale agaricus?
micopol ha risposto a leona nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Molto simile all'A.maskae é l'A.spissicaulis che però predilige terreni sabbiosi e non presente mai una cuticola così screpolata. Inoltre ha un odore aniseo molto pronunciato. Ciao, Maurizio -
Lyophyllum Decastes ??
micopol ha risposto a bat nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anch'io propenderi per L.conglobatum come Ennio per l'habitus tipicamente connato. Ciao, Maurizio -
tra trinciato di bio massa
micopol ha risposto a max il segugio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Alcuni esemplari rinsecchiti sembra portino sul gambo residui evidenti di velo parziale che inizialmente avevo preso per lacerazioni della corteccia del gambo. Effettivamente potrebbe a questo punto trattarsi proprio di un'Agrocybe e vista l'epoca di comparsa e le screpolature del cappello, abbastanza frequenti per mia esperienza personale in tutti gli esemplari raccolti in stagione secca, mi sbilancio verso A. praecox. Se vogliamo dirla tutta, ho notato che diversi esemplari hanno il gambo ingrossato alla base. In questo caso alcuni autori hanno coniato per questa specie la fo.sphaleromorpha, ma io sono piuttosto scettito sul valore tassonomico di questa entità. Anche in questo caso determoanzione certa solo al microscopio!! Ciao, Maurizio. -
Altro probabile prugnolo
micopol ha risposto a Aquila nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Dalle foto paiono proprio loro: LYOPHYLLUM gambosum ( sigh!!, é l'ennesino nuovo nome che viene affibbiato a questa specie dalla recente ricerca genetica ) Ciao, Maurizio -
helvella acetabulum ??
micopol ha risposto a loril nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per me Helvella costifera. Di solito le costolature di H. acetabulum non arrivano mai fino quasi al margine della coppa. Comunque anche in nquesto caso sarebbe d'obbligo la micro. Ciao, Maurizio. -
Funghi da determinare (gennaio)
micopol ha risposto a pietragi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il primo é un Tricholoma scalpturatum in fase di preibernazione. E' uno dei funghi più comuni in periodo tardo autunnale. Per gli altri OK! Ciao, Maurizio. -
tra trinciato di bio massa
micopol ha risposto a max il segugio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sul primo fungo non ci sono proprio dubbi: Stropharia rugoso annulata; sul secondo si tratta secondo me di un ocrosporeo, ma dire che si tratta con certezza di un'Agrocybe per me é un azardo. Vedo molto bene anche l'habitus di Inocybe. Bisognerebbe fare la micro. Comunque escluderei senz'altro ipotesi di commestibilità. Ciao, Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ah! per il Tricholoma precedente dico anch'io Tricholoma virgatum. Suo parente sotto il faggio é il T.sciodes, anch'esso a volte acre nella carne come il virgatum e certamente tossico. Ciao, Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Dopo una ulteriore assenza forzata, mi va di partecipare ancora.......... Certo che senza altri indizi diventa sempre più dura... Vediamo... La foto nr. 1 mi parrebbe riprodurre degli Hygrophorus... le lamelle spaziate e leggermente decorrenti sul gambo mi farebbero pensare a questo genere. Quanto all'habitat sotto conifere... beh! vado sull'H.agathosmus. Foto nr. 2: potrebbe essere una clitocybe odora, anche se sicuramente non tipica nei colori del cappello. Mi fido dell'indizio e dico che potrebbe essere consumata d'estate ghiacciata facendone un sorbetto. Chiaramente anche in questo caso mancando l'indizio organolettico é come cercare di sparare al buio senza una torcia che illumini il bersaglio!! Foto nr. 3: personalmente non l'ho mai visto e raccolto in natura ma dai pochi indizi rivelati direi possa trattarsi dell'amarissimo Leucopaxillus gentianeus! Ciao a tutti..... e continuate a divertirvi così.Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Dopo due giorni di assenza per motivi di lavoro, rivedo con interesse questo divertente post! Penso che si tratti di un modo molto intelligente e se vogliamo anche divertente per rivedere od approfondire in maniera ulteriore le proprie conoscenze nel campo minato della determinazione dei funghi spontanei. Per quanto riguarda questo ultimo postato, direi che possa trattarsi di Agaricus campestris! Ciao, Maurizio. P.S. La deteminazione fotografica dei funghi dovrebbe comunque secondo me, in certi casi, ove valga la pena beninteso, essere aiutata con l'indicazione ad priorem di qualche carattere organolettico o macroscopico al fine di evitare confusioni con specie iconograficamente similari. Come d'altronde giustamente é stato fatto in questo caso. -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Uhmmmm!! Quante russula cyanoxantha!! Ciao a tutti! Maurizio -
Mitrophora semilibera?
micopol ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Con quelle costolature nerastre, il gambo cilindrico allungato e la caratteristica attaccatura della mitra al gambo nella zona mediana, come si evince in una delle foto, direi chiaramente Morchella semilibera. Ciao, Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non si vedono foglie di Betulla nella foto. Se l'indicazione dell'habitat non é un trabocchetto, propenderei decisamente per Lactarius pubescens, simbionte di betulle. D'altronde sia la mancanza di zonature sul cappello che le colorazioni generali dello stesso cappello e del gambo mi fanno propendere per questo tipo di fungo. Ciao, Maurizio. -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Quoto anch'io per H.russula.Lamelle fitte e leggermente decorrenti sul gambo, di consistenza lardacea.habitat sotto latifoglie.Ciao, Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sclerotinia! Parassita diverse piante erbacee. Forse il fiore é un anemone ranuncoloides. Per la specie forse é la sclerotiorum. Ciao, Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E' il L. salmonicolor.Simbionte specifico di abete bianco.Nella foto si vedono chiaramente gli aghi appiattiti depositati per terra. Ciao, Maurizio. -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Direi senza ombra di dubbio che si tratta di un piccolo esemplare di amanita muscaria. Lo si riconosce, rispetto alla A.Junquillea, soprattutto per la particolare dissociazione della volva alla base del gambo, che mentre nell'A.muscaria si presenta dissociata in piccole placche o perle, molto visibili in questo esemplare alla base del gambo, nell'A.gemmata risulta essere dissociata in cercini concentrici, tipo A.panterina.Ciao, Maurizio -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Naturalmente il Cantharellus si riferiva alla risposta al fungo nr. 1. Il fungo Nr. 2 ritrae la Leotia lubrica, fungo tossico che potrebbe essere confuso con il Cantharellus lutescens nei casi di raccolta........ diciamo così..... un pò precipitosa. Ciao, Maurizio. -
Mico-Quiz Giornaliero!!
micopol ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Cantharellus tubaeformis!! Ciao a tutti, Maurizio -
Leocarpus fragilis ?
micopol ha risposto a Nicodoc nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Senza dubbio Leocarpus fragilis giovane. Ciao, Maurizio -
....... è voi?
micopol ha risposto a luigi77 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche per sono esemplari incartapecoriti di A.aegerita. Ciao Maurizio. -
Io personalmente qui in Friuli li ho reperito solamente nei boschi di Abete rosso, tra gli aghi, e su ceppaie di castagno e quercia. A completamento di quanto già egregiamente precisato da Illecippo, voglio dirti che il reticolo di T.felleus é fin da giovane di colore molto scuro, quasi nerastro, a maglie molto allungate, e non bianco come accade nei boleti del "gruppo edulis".Ciao, Maurizio
-
Anch'io sono per A.porphyrizon. Ciao, Maurizio
-
un lignicolo
micopol ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Baldacci!! Di che consistenza era il fungo? Se molliccia, mucillacinosa, si va senz'altro per Auricularia mesenterica; se invece coriacea direi Chodrostereum purpureum.A occhio io propenderei decisamente per la seconda ipotesi. Ciao, Maurizio. -
Funghi tedeschi
micopol ha risposto a alessiodileo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E' senz'altro F.pinicola, fungo che cresce, nonostante il nome, pure su legno di latifoglie. E' agente di carie bruna, quindi un'importante degradatore ambientale.