Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17320
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. mi unisco alla schiera di chi non apprezza le caratterisitche organolettiche di questo fnghetto di cui però ammiro le qualità estetiche; certamente intuisco il piacere della tua ricerca in solitatria guidata da ricordi e aspettative di futura condivisione; grande Gibbo!
  2. dall'interno della selva di "tentacoli"
  3. aggiungo due immagini scatatte da Michele (al suo debutto con la reflex ) che rendono un po' meglio le dimensioni più o meno dallo stesso punto ma con angolo maggiore
  4. non saprei ma posso informarmi
  5. risulon hai scritto in contemporanea alla mia risposta; bravo anche a te, anzi di più!! perchè hai avuto l'occchio di vedere anche la vitalba in mezzo al groviglio
  6. Bravi Aldo e Roberto! Si tratta di un esemplare eccezzionale di vite che si trova a 500 metri di quota all'interno della bellissima foresta di Silana nel supramonte ogliastrino in Sardegana. La foto non rende giustizia alle dimensioni; i fusti che si dipartono dalla ceppaia si ramificano per decine e decine di metri contendendo la luce alla fitta vegetazione costrituita da leccio, corbezzolo, erica, ontano e pioppo (siamo in fregio a un fosso). Le dimensioni effettive non sono facile da stimare, anche perchè sta iniziando a vegetare ora; credo tuttavia di non sbaglairmi di molto stimando una estensione di molte centinaia di metri quadrati, forse anche oltre i mille! Mica male eh :wink:
  7. funghimundi

    esemplare

    questo esemplare, qui ritratto nella sua parte basale, è giustamente ritenuto eccezionale ed ho avuto la fortuna di vederlo recentissimamente; per ora accontentatevi di questo e vediamo se qualcuno capisce di che specie si tratta
  8. quest'anno c'è una classifica a squadre :wink:
  9. intanto la segnalazione 2° “CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO” MANIFESTAZIONE DI RICERCA E RACCOLTA DEL FUNGO PORCINO – CERRETO LAGHI (RE) 4 E 5 OTTOBRE 2014 :cheer: http://www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/ http://www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/pdf/Regolamento.Mondiale2014.pdf poi lascia al CD le redini per guidare la nostra partecipazione all'evento rimanendo disponibile, dall'alto dei mie titoli :biggrin: , a fare il basista in loco p.s. mi sono permesso di prenotare il mulino: ho fatto male?
  10. 13) chiudo con questa Sterna comune (Sterna hirundo) che approda con il suo pesciolino 'notte
  11. 11) Svasso maggiore (Podiceps cristatus)
  12. 10) Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) con colazione a base di gambero della Lousiana
  13. 9) qui al momento passo e mi riservo di aggiornare con nome esatto (piviere?, piovanello? ...)
  14. 8) Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus)
  15. 7) la comune ma non facile da fotografare Gazza (Pica pica)
  16. questa è una specie affatto comune 6) Oca egiziana (Alopochen aegyptiaca)
  17. 5) Marzaiola (Anas querquedula)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).