Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. finalmente un bell'argoemnto che condivido in toto! metti in fresco er vinello :wink:
  2. per onore di verità: nel documento citato la parola "caccia" non campare mai; il suo sinonimo "attività venatoria" comapre una sola volta relativamente alla sua messa albando per alcune specie minacciate. Mi pare quindi che argomenti diversamente lascinado le frecciate alla fantasia interpretativa
  3. prenota che ti vengo a prendere in stazione p.s. le allodole sono sempre state anche stanziali; chissà poi perchè non si lasciano avvicinare in nessun modo ....
  4. grazie Pat, ci speravo e vedrai che concretizzeremo; ho davvero voglia di conoscere meglio quel mondo
  5. Qui si potrebbe discutere molto a comincare dal fatto che il sangue al cervello è bene che arrivi sempre con flusso regolare altrimenti sono guai (oh, è un battuta eh ...) Che i parchi siano Istituzioni che si rapportano con il Ministero dell'ambiente è fuori discussione come è fuori discussione che in tutto il mondo civile rappresentino dei capisaldi per la conoscenza e conservazione della natura. Non capisco però perchè il documento debba essere "pilotato e manipolato"; soprattutto il secondo termine perchè? rispetto a quale verità che tu o chi altro conosce? guarda che un documento come quello, alla cui setsura concorrono ricercatori, docenti e altre figure del mondo scientifico, è soggetto a revisioni e critiche. Se uno scrive anche solo inessattezze, e certamente ce ne sono, viene criticato dal resto della comunità scientifica (oltre che da cittadini ed evidentemente da forumisti) con ripercussioni non trascurabili sul proprio lavoro. Che le allodole e le anatre non siano specie in pericolo è una tua opinione, certamente rispettabile, ma che dovrai pur confrontare con quella di chi si espone come dicevo sopra ed arriva, magari applicando con fatica e rigore metodi e conoscenze scientifiche, a conclusioni diverse. Che i loro habitat siano in pericolo è fuori discussione ma è anche fuori discussione che queste due categorie di volatili sono stati e in parte sono ancora oggetto di prelievi venatori sfrenati (vedi cacce con numeri esorbitanti in vari stati dell'est Europa). Il fatto che tu non abbia mai letto o visto iniziative "contro l'inquinamento o l'uso di sostanze killer in agricoltura" non vuol dire che queste non ci siano e che non siano persone, a molti livelli, che di qeuste problematiche si occupino con dedizione, coscenza e conoscenza. Anzi se ci pensi bene anche in questo forum sono state più volte portate all'attenzione della comunità. Chi scive sai che esercita la professione di Dottore Agronomo e ancor più la passione per il contatto con la natura; da entrambe queste attività cerco di trarre conoscenza ed appagamento, di viverle con completezza, corenza e anche rigore. Posso quindi dirti che è verissimo che l'attività agricola ha prodotto e produce danni in tal senso, ma anche che ragiona su se stessa, evolve sotto la forte pressione dell'opinione pubblica che giustamente pretende un mondo più sano (passami la banalizzazione), del mondo della ricerca che finalmente offre soluzioni tecniche meno impattanti, della conscenza degli imprenditori del settore che seppure a rilento si sta modificando verso compoirtamenti più responsabili. Ti do quindi una notizia cui dovresti plaudire: già dal 1993 (vedi che siamo distratti ....) la tanto odiata/criticata UE ha avviato un processo di revisione delle sostanza impiegabili come agrofarmaci che sta portando ad un drastica riduzione di quelli utilizzabili: l'ordine di grandezza è che di circa 1.000 sostanze utilizzabili di 700 (settecento) si sta completando il ritiro dal mercato. Il 70%!! Mi pare che sia una cosa concreta. C'è ancora molto da fare, non ci sono dubbi; tutte le idee e i comportamenti servono. Non la difesa ideologica di proprie posizioni ed il preconcetto verso altre.
  6. scusate ma che c'entra la caccia? chi l'ha nominata? chi ha fatto propaganda? si può criticare il documento che ho linkato (e anche io che ne ho letto critiche robuste e qualche cenno l'ho anche fatto) che rimane comunque il riferimento per il settore e la cui fondamentale correttezza, pur con eventuali errori, è fuori discussione. Io non me la prendo affatto Gian Luca, ma davvero non capisco la tua reazione; e il commento di Patrizio che non metto in dubbio che c'entra? se mai rafforzerà i motivi che portano alla criticità delle specie che ho cercato di mettere in luce. Vi assicuro che definire "cazzate" documenti come questo non rende un buon servizio alla causa comune che qui in questa associazione perseguiamo per statuto. Come sempre rimango disponibile ad argomentare e a confrontarmi. Anzi vi linko anche un altro interessante documento dal quale si evince quale sia lo stato delle acque rispetto ad uno dei problemi che impattano sulle popolazioni animali: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/rapporto-nazionale-pesticidi-nelle-acque-dati-2009-2010.-edizione-2013 Un saluto Marco p.s. ho aperto questo topic sulla scia delle frequentazioni di questi giorni, della lettura di un bellissimo recosonto di una discesa del Po, con la voglia di venire e vedere le bellezze del Ticino (cui spero che Patrizio e altri mi vorranno introdurre), con la coscienza che la pressione sugli ecosistemi, quelli acquatici in particolare sia bel lontana dalla sostenibilità .... Se avessi voluto far polemica sulla caccia o altro lo avrei fatto in maniera diretta
  7. ah Pe' come stagione mai iniziata? viè quassù se voi vede 'r deserto .... Foto davvero molto belle!
  8. funghimundi

    Cicogne

    non sono informato; credo però che sia legato alla ripresa della specie in tutto l'areale europeo ed africano: minor caccia/bracconaggio, qualche ambiente più tranquillo, minor pressione sulle fonti alimentari, ...
  9. funghimundi

    Cicogne

    una volta erano nidificanti, si parla di secoli fa, poi solo di passo; negli ultimi decenni si assiste a un ritorno di popolazioni nidificanti in diverse regioni: Piemonte, Sicilia, Emilia etc per cui stai all'erta che potria fare altri begli scatti
  10. qui http://www.governo.it/backoffice/allegati/71184-8692.pdf
  11. funghimundi

    Cicogne

    bravo Remigio m'hai fatto tornare voglia di andare a vedere come satnno le "mie" :wink:
  12. E' stata recentemente pubblicata la "Lista rossa dei vertebrati italiani" aggiornamento del 2013 preoccupante, molto preccupante. Sono state prese in esame 672 specie; di queste 161 specie e cioè il 28% (!!) appartengono a categorie minacciate (CR+EN+VU). Nel dettaglio dei peesci d'acqua doclce delle 52 specie considerate 48 sono pesci ossei e il bollettino di guerra è il seguente: 2 estinti 11 in perciolo critico 6 in pericolo 6 vulnerabili ora, al di là delle polemiche in corso tra ittiologi sulla entità tassonomiche considerate nella lista rossa e che sono tutt'altro che infondate, il dato eclatante che emerge è che stiamo svuotando le acque (siano esse protette, o sacre alla Patria, o chiare e fresche e dolci, o motivo di riti discutibili o cos'altro volete voi) da molti dei loro legittimi abitanti. Inammissibile! E pensare che le acque sono state la culla della vita ....
  13. per ogni scatto mi sembra eccessvio ma prendendo il gruccione missile come riferimento ci provo ora vedi di beccare la ruota giusta
  14. m'ero scordato: distanza focale gruccioni 240-300mm altri scatti tutti 300 mm
  15. bravi!! lo dico con la consapevolezza di intuire l'impegno che avete profuso ma anche l'appagamento che hai citato Lucia' e che si vede nelle vostre belle (?!) facce APB! president tirless
  16. allora numeri da giocare al lotto: reflex Nikon 3200 (giocare il 32, in seconda battuta il 20) obittivo zoom 55-300 (giocare 55 e 30, in seconda batttua il 3) gli scatti ai gruccioni sono stati eseguiti con le seguneti impostazioni ISO 400, f 6.3 - 7.1, tempi da 1/1600 a 1/2500' ISO 800, f 6.3-7.1 tempi da 1/2000 a 1/4000' nelle foto in risaia e simili, fatte in pieno giorno a soggetti mediamente meno agitati gli ISO variano da 100 a 400 daiframmi varabili f 6.3 a 9 tempi da 1/160 a 1/4000 se qualcuno gicoa e vince gradisco una ricca bevuta in compagnia
  17. non ti preoccupare, per amor di verità questo e altro! :biggrin: :biggrin:
  18. voleri dire come il lepardo nel luccicante limo vero? :biggrin:
  19. questo tipetto è difficile quasi quanto i gruccioni :wink: non mollare
  20. non solo permetto, sono contento! se hai altre speci aggiungi pure
  21. hem Alberto e Roberto, in questo topic si parlava di zoom non di ..... ... zum zum
  22. .... a me sembrava sotto ciliegio, non so perchè ..... grande Carletto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).