Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. funghimundi

    ieri son salito ....

    mi son perso qualcosa??
  2. funghimundi

    ieri son salito ....

    mi si è impegnato mercoledì ma giovedì ancora no ....
  3. funghimundi

    trova i marzuoli...

    si vabbè Lucia', cuscì so bono pur'io!! facce un segno sinno nun ce credemo .... :biggrin:
  4. funghimundi

    ieri son salito ....

    Anto' era venerdì mattina, fuitiuna dal lavoro che tu non ti puoi permettere .... ma se invece tu avessi tempo in settimana
  5. apereporter, apiradiso ..... ah, ho cAPIto! bela lì Bariga; la prossima volta ti voglio vedere alla prese con la "sgadora"
  6. classificato dal famoso micologo sardo Pobiddu Abburesciu
  7. funghimundi

    Vicini

    belle immagini (la prima lumachina super) e soprattutto bei pensieri ciao
  8. funghimundi

    ieri son salito ....

    come ho scritto a un amico oggi il "dio dei marzuoli" è stato generoso con me; di questo son grato. Marco
  9. funghimundi

    ieri son salito ....

    ... vederli emergere mi da dà un senso di scoperta e meraviglia! ringarzio la divinità che me li dona ...
  10. funghimundi

    ieri son salito ....

    .... ma quanto son belli 'sti funghi!!
  11. funghimundi

    ieri son salito ....

    ... finalmente a passeggio nel bosco! da solo ascoltando l'acqua che corre e gli uccelli che cantano la primavera. Quassù ricarico le mie batterie, riconcilio un po' di tensioni, ridimensiono fatti e facce; nel bosco a guardare la meraviglia del verde nuovo, a scovare nuove presenze dal basso ...
  12. funghimundi

    ieri son salito ....

    .... nei "miei" boschi dai quali ero lontano da troppo tempo tra l'altro nell'inverno appena trascorso l'abbondante e perdurante neve l'ho smpre avuta sotto gli sci e mai sotto gli scarponi; ma ci sono ancora tante chiazze e mi piace "esserene parte"
  13. funghimundi

    1° Maggio

    oh che facciamo a schivarci? sabato mattina lavoro domenica pomeriggio turno CRI mi toccherà andare in avancoperta domani?
  14. funghimundi

    1° Maggio

    non sono ancora mai salito: che vergogna! bravo rob e sant'Alfreda ma domani .... :wink:
  15. ribadisco il concetto: dov'eri quando studiavo entomologia? :clapping:
  16. funghimundi

    Fiori, funghi e ricordi

    si, gran bel racconto Roberto a presto
  17. max concordo con te sulla prima parte e non sulla seconda E mi spiego con un esempio che son sicuro capirai: il lupo che preda i caprioli ed anche ovini e caprini domestici che facciamo? glia allevatori lo vorrebero morto così come i cacciatori. E infatti è stato per lungo tempo sull'orlo dell'estizione in molte aree d'Europa ed anzi nella maggior parte è proprio estinto Il cormorano è considerato da pescatori e allevatori di pesce come il lupo per caccaitori e allevatori di animali terrestri e per tale motivo oggetto storicamente di caccia spietata. Io son pescatore ormai da mezzo secolo (!) ma se penso a chi abbia più diritti su un pesce tra me e un cormorano non ho nessun dubbio! E il fatto che oggi ne circolino molti di più nulla toglie a questo. Sono anzi convinto, e non è una convinzione da calendario del pescatore o da bar, che fiumi con abbondanti popolazioni di pesci sopporterebbero senza problemi abbondanti polplazioni di cormorani. Ho invece più di qualche dubbio, e molte evidenze, che gli stessi fiumi siano in grado di sopportare pressioni di pescasportivi, garisti, deviatori di acque, scavatori, regimatori vari, conciatori, scaricatori di liquami, sfruttatori di energia, quaddisti, ingegneri idraulici, cementificatori, disboscatori, inquinatori, piscicoltori, agricoltori, etc ......
  18. bellisime foto come da tuo standard Ste' Una piccola precisazione: la specie, che tu hai mostrato nelle sue due sottospecie T. scripta scripta ovvero quella con 'orecchie' gialle e T. scripta elegans cioè quella con 'orecchie' rosse, è indubbiamente invasiva in Italia come in altre parti del mondo. A farne le spese è, almeno qui da noi, principalemnte la nostra testuggine palustre Emys orbicularis che ne condivide l'habitat ed in parte la nicchia ecologica, la quale, essendo più 'timida', soccombe alla concorrente d'oltre oceano. Per quanto riguarda invece i danni ad altre specie animali gli stessi sono assai limitati se non inesistenti poiché Trachemys da adulta è principalmente vegetariana e in parte opportunista. Quindi pesci, anfibi e uccelli non hanno pnulla da temere. Negli stadi giovanili è invece insettivora e soprattutto nei terrari :wink: Anche la riproduzione avviene a fatica e solo in condizioni particolari; si pensa quindi che in assenza di reintroduzioni (sia ben chiaro sempre sciagurate!!) sia destinata al medesimi drastico calo se non estinzione della nostrana Emys Insomma mal comune mezzo gaudio: anzi no disastro completo! per Raffa: si possono vendere perchè così gira l'economia ... :wink:
  19. e basta con 'sti fungacci! :biggrin: hi hi hi ti vedo proprio bene Ennio; son contento
  20. come ebbi modo di cantarti in diretta "la morchella appena cominciata è già finiiita la sforacella non è più con noi ...." p.s. stai diventando "bravino" eehhhh
  21. il piacere è stato mio! anche se ci si è scambiati poche parole; ma spero avremo modo di approfondire l'immagine mi garba e la "rubo" per il libro delle facce :biggrin:
  22. oh pard tra una decina di giorni siam pronti anche di qua .... :wink:
  23. funghimundi

    Amici miei

    maremma appenninica! e son 'nniversante sbagliato!!! e poi la penso anche come il Mascetti :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).