Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. grande scatto!!!! secondo invece il "ragazzo" l'ha fatta giusta ....
  2. anche perchè pare, e dico pare, che ci sarà una variazione migliorativa nel menù: cappelletti in brodo (di quelli buoni eh :wink:)
  3. funghimundi

    Pendolino

    Angelo ti nomino avioreporter APB!!
  4. Patrizio DEVI organizzare per l'autunno 2012!! non vedo l'ora
  5. un rito al quale mi inchino e del quale intuisco il fascino ed al quale volentieri mi abbandonerei con iniziatori come te
  6. ciao Giuseppe ... Capsella bursa pastoris non mi convince però non si può escludere il fatto che sappia di cavolo la fa comunque una assai probabile Brassicacea (ex Criciferae) cui appartiene anche il genere Capsella non ti sono stato molto utile; se la tua ricerca darà frutti migliori rendici partecipi marco
  7. che spettacolo Stefano!! questi topic contribuiscono davvero molto al 'senso' di APB p.s. mannaggiattè ....
  8. io purtroppo ........ ..... per voi, :biggrin: CI SARO'!!
  9. sono "invidioso" ma sinceramente felice che momenti devon essere stati!!! ululati perfetti .... io sono andato mezzogiù di testa (forse tutto :biggrin:) dopo avere udito a stento qualcosa che poteva essere un ululato; poi un'altra volta ci saimo convinti reciprocamente di averlo sentito ma proprio sicuro oggi non lo sono ... grande Giacomo, sono contento che tu abbia raccolto i frutti di un seme che qui ho forse seminato per primo e ne sono orgoglioso e allora ti dedico una "cosa" che pubblicai un po' di tempo fa perchè so che con te, come con altri, posso condividerla AAAAUUUU UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU .........
  10. mettendo a repentaglio la mia incolumità me lo son seguito tutto anche nei passaggi più rischiosi quali plasmodi e crop vari per fortuna sono ancora vivo anche se un po' malconcio.... :biggrin: grande Ennio
  11. ecco, preciso preciso anche per me! ma prima o poi ..... ti invidio, sanamente ma ti invidio marco
  12. bravo Checco! Aldo comincia a fartene una ragione perchè da ora in avanti c'avrai qualcuno che .... mentre il genitore bravi !
  13. Il Ristorante Gullivere è in Via palmiro Togliatti, 1/A - Scandiano (RE) l'agriturismo Prà Rosso dista circa 15 km se qualcunno ha bisogno conosco delle ottime "guide locali" :wink: di seguito una localizzazione su google dei entrambi i luoghi - 20 ::EE::
  14. grazie Pino e Serafino le idrosolubili "passino" ma i succhi bavosi e densi .....
  15. .... e si ritorna sempre "lì" :wink: e dopo avere percorso sentieri diversi più ricchi di prima p.s. sono orgoglioso di essere stato tra coloro che a vallombosa hanno "accompganato per un tratto" Matteo
  16. approfitto di questa discussione per approfondire una questione cui ho pensato molte volte e cioè la necessità di (ciao Ennio, ) Ovviamente trattandosi, come ha ricordato Andrea, di tossine temolabili a 70° ogni prassi che ne consenta un'efficacace denaturazione è ben accetta e indubbiamente la bollitura sotto questo profilo è efficace al 100% (uniformità di distribuzione del calore, T> 100° C). Tuttavia se il problema è la temolabilità anche altre forme corrette di cottura, e quindi che garantiscano: - distribuzione uniforme del calore, - raggiungimento delle temperature richiamate - tempi ragionevolmente lunghi, credo possano essere efficaci per eliminare il problema. In altre parole la cottura in padella con olio a fuoco vivace (T certamente > 100°) con adeguato rimescolamento dei funghi e magari anche con una fase coperta (distribuzione uniforme del calore) sino a completa cottura e cioè assenza di acqua di vegetazione e che magari può proseguire per raggiungere la preparazione finale ad esempio umido con salsiccia (tempi molto lunghi), penso dia garanzia di totale eliminazione della tossicità; cosa tra l'altro sperimentata da diversi (vedi bellinik) compreso il sottoscritto. Se così non fosse chiedo a chi ne sia a conoscenza quali siano i motivi che rendono indispensabile la bollitura al di là della norma assolutamente condivisinìbile di prudenza che capisco in toto e che come tale deve essere giustamente diffusa. Grazie mille Marco
  17. e mica te la cavi così caro il mio padano :biggrin: tra Bologna e dove sarà il pranzo ci sono la bellezza di mezz'ora di macchina; BO-RE in treno lo stesso tempo: ergo se va bene Bologna va bene anche la parte meridionale (son terùn ) della provincia di Reggio quindi ti/vi aspetto per abbracciarvi
  18. funghimundi

    Porciglione

    splendida! p.s. come ti hanno già detto si chiama prociglione ma la tastiera si sa è tiranna comunque un mio caro amico architetto che portai a vedere aironi e svassi in una zona umida, raccontò in giro di aver visto "vaironi" e "sguassi" : un vero professionista della nomenclatura animale !! :biggrin:
  19. marcolì stai a perde colpi? va be' che c'avevi 4 in geografia :biggrin: ma se rileggi l'inizio di questo topic e se proprio prio vogiamo esser più precisi sulla zona la privincia è Reggio Emilia (con probabile appendice in quella di Modena ...) ancora un attimo di pazienza che arriviamo coi dettagli tra 25 giorni :cheer:
  20. Ale sono anch'io dispiaciuto e capisco il dolore che provi per esserci passato anhce se non in primissima persona (cane di mio fratello); accetta quindi un abbraccio in questo tiste momento. Vorrei però andare oltre alla connotazione 'morale' del gesto (sul quale in molti si sono già espressi); mettere bocconi avvelenati è un reato, causare la morte di un aniamle è altettanto reato e come tali devoni essere perseguiti. In questa pagina, oltre ai riferimenti normativi, c'è un fac-simile per sporgere denuncia; ti invito a farlo e contemporaneamente invito tutti i soci APB e i frequentatori del forum a tenere alta la vigilanza su fenomeni come questo ed anche a farsi parte attiva per contrastarne la diffusione
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).