-
Numero contenuti
17316 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
338
Tutti i contenuti di funghimundi
-
una volta c'era la Pasta del capitano ... come cambiano i tempi!
-
son sempre più orgoglioso di averti stimolato in questa passione! foto spettacolose Srefano ne aggiungo una anch'io
-
tienici aggiornati
-
un'utlima cosa comprendo che le leggende son dure a morire e quindi i paesani le riportano contro la realtà ecologica della specie che, come ho avuto modo di dire più volte difficilmente soffre la fame d'inverno; gli erbivori soffrono la fame di inverno (l'erba cresce poco o nulla, magari sta sotto la neve) ii carnivori invece sono spesso avvantaggiati (gli erbivori sono più vulnerabili per i motivi di cui sopra)
-
la mia impressione, e sottolineo impresisione, è che non mi sembra si stratti di lupo mi pare, in base ai pochi indizi che deduco dalle immagini, che siano un po' piccole, compatte, nessun segno di ponte carnoso, unghie lunghe e sottili; anche il passo mi pare un po' corto. Insomma se dovessi darlo in termini di probabilità direi scarse; ma certemente posso sbagliarmi ...
-
mmmhhh .... animale selvatico, grande camminatore su tutti i terreni quindi anche su quelli duri: le unghie inevitabilmente si consumano a differenza di cani "salottieri" e poco mobili che spesso devono ricorrere al taglio di unghie lunghe e sottili
-
che si tratti di un canide non ci son dubbi (si vede che sono 'esperto' eh? :biggrin:) senza riferimenti dimensionali potrebbe davvero essere dal bassotto al pastore del caucaso passando dal progenitore selvatico ... con i riferimenti dimensionali possiamo invece dedurre la "classe dimesnionale" del canide che le ha lasciate; la specie è invece una mera ipotesi, più o meno accreditata secondo l'ambiente e altri indizi oh Andrea mica volio smontare eh, ma come ho sempre detto certezze in questi casi ce ne sono poche o nessuna .. suggestioni invece molte e nulla impedisce che siano vere :wink:
-
ma lo dici seriamente? se la risposta è "no", ok se laripsosta è "si" prova a rispondere a queste domande: 1) chi è stato? 2) a quale scopo? 3) dove sarebbero stati "presi" centinaia di lupi? 4) quali fondi sono stati usati? 5) come mai non se n'è accorto nessuno? (allevamento/cattura, trasporto, mantenimento e ambientamento, cure sanitarie, nutrizione, rilascio: tutto questo coinvlgerebbe una enorme quantità di persone: dove sono?) e vedrai che la immissione ti sembrerà assai meno probabile.
-
Week-end con gambo e cappello - "I FUNGHI IN TEORIA"
funghimundi ha risposto a roberto nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
bravo pard! hai fatto bene a ricordare questo terzo appuntamento APB ci sarà con il sottoscritto e Bariga il Moro e certo sarebbe bello se si fosse qualcun altro delle zone limitrofe ne approfitto per dirvi che proprio ieri il rifugio ci ha fatto sapere che è tutto esaurito; bene da un lato ma se qualche amico volesse essere della partita per tutto il we si deve rivolgere ad altre strutture; nei dintorni ci sono: - albergo trattoria "da Vigion" - albergo ristorante "Ghirardìni" - albergo ristorante "le mura" - b&b "il bosco delle fate" - agriturismo "antica dogana" e forse anche altro; indirizzi facilmente reperibili in rete. Se qualche apibbino si unisce ne sarei davvero felicissimo forza amici emiliani e dintorni! -
Raduno in Maremma 14-15-16 ottobre 2011
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XVII° Raduno APB - Maremma 14 -15 - 16 ottobre 2011
rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosico..... si è capito che rosico? -
scambio culturale? potrebbe essere una soluzione ....
-
che dio ve ci conservi ...:priest2: spettacolosi!!
-
ve possina' invidiainvidiainvidiainvidiainvidiainvidia .....
-
bravo Enrico! 9 ore son tante e poi in quei posti, se ricordo bene , diciamo che valgono ancora di più ... m'hai fatto ritornare un po' di voglia p.s. i due ripieni/lessi/in umido/salmì/brasati son proprio due bei soggetti
-
ecco: pensa che son riuscito a sbagliare tutte le foto in quella condizione .... roba da matti! (se vi dico che ho combinato mi togliete la reflex e con qualche ragione ..) il filmato guardatelo in dimensione originale
-
gran foto Gava! quasi quasi le mie le ritiro .... fortuna avevo con me la compatta che fa anche dei video ... http://www.youtube.com/watch?v=ChCb3nbek_I&feature=mh_lolz&list=HL1317674170
-
Ennio mi piacerebbe proprio aiutarti ma, parafrasando il Poeta, "più della distanza potè il gran secco"!! i bocca al lupo marco
-
-
-
-
-
-
i ginepri che tentano di riconquistare queste lande sono ridotti a malpartito dai maschi che "affilano" le armi
-
un po' di attrezzatura; manca la compatta che sta fotografando e che in certe occasioni è insostituibile
-
ci saranno altre stagioni a chissà ... :wink: intanto, per rompere la monotonia delle foto degli animali :biggrin:, qualche immagine diversa sul crinale tra due arene aspettando che la temperatura cali e i maschi tornino attivi