-
Numero contenuti
17316 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
338
Tutti i contenuti di funghimundi
-
cosa ne pensate......
funghimundi ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il regno degli animali
l'argomento è complesso e ci vorrebbe molto tempo per affrontarlo a dovere però qualche precisazione, almeno di principio, prova a farla - il concetto di "troppi", di "invasione", e di conseguenza di "equilibrio": chi lo conosce? chi è in grado di stabilirlo? quando una popolazione di lupo può essere definita eccessivva? rispetto a cosa? domande i cui tentativi di risposta necessitano di conoscenze non banali (ecologia, dinamica delle popolazione, modelli preda-predatore, etc) e richiedono certemente prudenza nell'esito finale. La perla "il lupo si sta sovrappopolando e inevitabilemnte produce un'instabilità nell'ecosistema" (nel quale ovvimaente il nostro illuminato include anche aniamli allevati n.d.r.) è, secondo me, il classico esempio di uno che prende parole di cui non conosce bene il significato e le accosta in modo da ottenere un significato funzionale a una sua tesi. Sarebbe un pò come se io, volendo dimostare che il mio computer che usosolo per scrivere va cambiato, dicessi una roba tipo "le moderne tecnologie implicano di tenersi aggiornati con sistemi operativi, ma anche con processori, schede di memoria e altri dispoitivi, adeguati alla necessità di una lingua che evolve rapidamente in funzione dellle pressioni che su di essa esercita la poplazione giovanile": bella frase vero; ma che c***o significa? - attacchi su uomo: argomentaccio perchè stuzzica paure culturali fortissime e potrebbe esitare conseguenze disastrose quali quelle dei nuemrosi analoghi effettuati dal cane di cui le croncahe troppo spesso raccontano; non c'è invece nessun caso storico certo in Italia; a livello mondiale qualche caso si è invce registrato. Ritengo comunque che il rischio (cioè la funzione che il pericolo si manifesti) sia praticamente inesistente e incommensurabilmente inferiore a quello di cadute, o altri incidenti, cui si espone che frequenta boschi e dintorni - misure di mitigazione/prevenzione: esistono; come tutte le misure di questa categoria (pensiamo alla prevenzione di infortuni o incidenti stradali) richiedono risorse, volontà e costanza di applicazione, sostegno; tutte cose di cui vedo flebili segnali. Molto meglio "strillare", rivendicare, recriminare, etc - coesistenza attività zootecniche: certamente difficile ma altrettanto certamente possibile altrimenti la pastorizia, ad esempio, non si sarebbe mai sviluppata ne mantenuta per oltre 10.000 anni (!!). In termini economici i danni causati al settore sono del tutto trascurabili (certamente non lo sono per un singolo allevatore che li subisce) e ritengo facilemente "assorbibili" dal sistema e della collettività in generale e qui mi fermo. Certo che cercatori di funghi o altri amanti della natura cha hanno rinunciato alla passeggiate "per paura di incappare in un branco di lupi" se ne incontrano a bizzeffe. Putroppo è invece sempre più raro incontrare persone con responsabilità pubbliche che sostengano enormi stupiddagini. Ma guarda te come cambia il mondo! -
cosa ne pensate......
funghimundi ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il regno degli animali
sull'articolo mi esprimo quando ho meno sonno 'notte -
cosa ne pensate......
funghimundi ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il regno degli animali
no Luciano, dopo un peridodo lungo di neve abbondante i lupi sono bem pasciuti perchè trovano più facilmente il cibo che non trovano le loro prede cioè gli erbivori che appunto non trovano l'erba; non solo: gli erbivori sulla neve sono in grande disagio, se si escludono camosci e stambecchi, perchè con zampe sottili e zoccoli piccoli hanno mobilità limitata al contario del lupo che con i suoi piedoni si muove con facilità maggiore insomma gli inverni lunghi e con molta neve sono im realtà una manna per il lupo -
ottima idea!! appena ho tempo postoqualcosa dall'archivio e poi starò all'erta nel fotografare le fonti che conosco
-
Fiore dell'appennino piacentino
funghimundi ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
mah, sui bulbi di liliacee ho qualche dubbio; magari li vedo più orientati su tuberi e soprattutto entomofauna terricola -
Fiore dell'appennino piacentino
funghimundi ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
giusto, bravo Carletto! in Emilia solo il martagone -
e me pareva ... geniale!!
-
Che fine ha fatto la sez. risevata ai soci APB?
funghimundi ha risposto a salvo56 nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
civette-galline secondo me ci son 2 filastrocche separate che hanno anche una 'musicalità' diversa io le ricordo così: "a nghi ngo tre galline e tre co cco ...." "ambarabaciccicoccò, tre civette sul comò ...." p.s. e quella del 'ponte di baracca' la sapete -
La poesia del bosco
funghimundi ha risposto a Mad_On_The_Net nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
son qui che cerco di non pensare a quei bitorzoli marrone e tu posti 'ste immagini meglip andare a nanna ,,,, -
Fiore dell'appennino piacentino
funghimundi ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
-
Fiore dell'appennino piacentino
funghimundi ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
quello è il L. croceum o L, bulbiferum noto come giglio di San Giovanni -
Fiore dell'appennino piacentino
funghimundi ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Lilium martagon nome volgare giglio martagone marco -
Carlo te possino .... più leggevop il titolo e meno capivo so' de coccio!!
-
bravo Remigio! gran bella carrallata
-
Che fine ha fatto la sez. risevata ai soci APB?
funghimundi ha risposto a salvo56 nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
oh oh! -
Rieccomi-li..con una nuova veste
funghimundi ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
veste nuova ma sensibilità collaudata :wink: bentornato! e auguri per il nuovo ruolo Marco -
Che fine ha fatto la sez. risevata ai soci APB?
funghimundi ha risposto a salvo56 nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
problemi praticamente nessuno, se non la pigrizia di non andare a cercare con meccanismo nuovo; però come dice anche Ivan è proprio cambiato la barra orizzontale non c'è, c'è solo quella verticale bye -
Alcune specie da determinare
funghimundi ha risposto a tombaz nella discussione Il regno degli animali
e allora Nicola? che succede? problemi con gli allegati? chiedi e ti daremo volentieri una mano (da qualche parte ci dovrebbe anche essere un tutorial ...) ah dimentivavo: benvenuto! -
'nniamo Gibbo racconta ...
-
Che fine ha fatto la sez. risevata ai soci APB?
funghimundi ha risposto a salvo56 nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
io è da un paio di giorni che vedo le emoticons non più su due file parallele -
non è che la IUCN non si occupi di mari piccoli o di aree regionali (una delle sue più importanti relazioni rigarda proprio l'area mediterrranea); è che diverse delle specie citate nel mediterraneo non ci sono proprio o almeno sono sporadiche che non vuol dire che non ci sono tonni (poi dopo la foto di Tonnino :biggrin: , cioè volevo duire Tonino .....)
-
-
-
senza entrare nel merito delle capacità, Galan non è più Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (competente in materia di pesca) dal 23 marzo di quest'anno; ora è Ministro per i beni e le attività culturali
-
ciao cow anche io concordo con Tonino che è persona preparata professionalmente e di grande fiducia. Sto anche molto attento a dove prendere le notizie e ho postato il link della IUCN dal quale l'ho tratto e della quale riporto la descrizione per i più distratti: "L'Unione Internazionale per la Protezione della Natura (IUPN) viene istituita, a seguito della conferenza internazionale di Fontainebleau, il 5 Ottobre 1948. L'organizzazione ha cambiato il suo nome in Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e Risorse Naturali nel 1956 e nel 1990 è stata abbreviata in IUCN - Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.L'IUCN è un'organizzazione internazionale all'interno della quale partecipano ben 140 Paesi, con una eterogenea rappresentanza espressione di 77 Stati, 114 agenzie governative, più di 800 organizzazioni non governative, più di 10,000 scienziati ed esperti internazionalmente riconosciuti provenienti da più di 180 Paesi che lavorano all'interno delle Commissioni. I suoi 1000 dipendenti sono dislocati nei diversi uffici sparsi nel mondo lavorando su più di 500 progetti, preparando convenzioni internazionali, definendo standard globali, diffondendo conoscenza scientifica. Nel 1999, gli Stati Membri dell'ONU hanno accordato all'IUCN lo status di Osservatore all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite." Ciò detto faccio notare che nell'articolo che ho citato non si fa riferimento allo stato delle specie in Mediterraneo ne tanto meno in Adriatico dove, come anche tu testimoni, i frutti della regolamentazione esistente iniziano a vedersi; ma l'Adriatico, ed anche il mediterraneo nel suo complesso sono mari piccoli e solo parzialmente interessati dalla specie che ho riportato. Non vado a pesca di tonni (mi accontento di specie d'acqua dolce), li mangio e conosco la pratica dell'allevamento, anche se sarebbe più corretto parlare di ingrasso visto che non interessa la fase biologica fondamentale della riproduzione che ancora avviene in natura e sul cui impatto ci sarebbe molto da discutere, ma anche questo non riguarda i contenuti dell'articolo e i criteri secondo i quali IUCN inserisce le specie nelle diverse categorie della red list. Non escludo quindi che interessi quali quelli riportati dall'informatissimo Tonino possano influenzare la diffusione di notizie quali quella in questione; ho qualche dubbio in più che siano in grado di orientarne o ancora peggio distorcerne i contenuti. Un saluto Marco