Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. cottura normale, sempre completa, ma normale va benissimo; secondo me con la bollitura perdono quella fantastica consistenza che hai avuto modo di apprezzare e probabilmente anche parte del sapore. Io non metterei neanche il limone che è vero che 'schiarisce' ma in cottura con olio ha un sapore Ottimo l'abbinamento con patate; provali con la pasta e mi saprai dire
  2. che splendido incontro!!! certo che anche ll'Agaricus da 38 cm Ennio non hai proprio nulla di cui scusarti
  3. ho sempre sostenuto che sei una persona di spessore; sono anche certo che sai e saprai cavartela un sincero in bocca al lupo marco
  4. funghimundi

    allarme tonni & C

    tratto dal sito della IUCN (traduzione mia) : Per la prima volta, tutte le specie di sgombridi (tonni, bonitos, sgombri e sgombri spagnoli) e" billfishes" (pesce spada e marlin) sono stati valutati per la Lista Rossa IUCN delle Specie Minacciate ™. Delle 61 specie conosciute, sette (oltre il 10% !! n.d.r.) sono classificate in una categoria minacciata, a rischio serio di estinzione. Quattro specie sono classificate come potenzialmente minacciato (NT) e quasi due terzi sono stati inseriti nella categoria non minaccaito (LC). I risultati mostrano che la situazione è particolarmente grave per i tonni. Cinque delle otto specie di tonno sono minacciate o quasi a rischio secondo le categorie della Red List. sono - tonno rosso del sud (Thunnus maccoyii), in pericolo di estinzione (CR) - tonno rosso dell'Atlantico (T. thynnus), minacciato (EN) - obeso (T. obesus), vulnerabile (VU) - Yellowfin (T. albacares), potenzialmente minacciato (NT) - tonno bianco (T. alalunga), potenzialmente minacciato (NT) nell'articolo che potete leggere qui, si dice che si dovrebbe interrompere la pesca in un contesto di un più vasto programmaper la ripresa delle popolazioni di queste specie: la vedo molto, ma molto dura mica una bella situazione ....
  5. fffiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu .... che topic!
  6. scusa Carletto ma ti contraddico per questi motivi: 1) mi pare che il quadro delle analisi effettute escluda l'avvelenamento 2) la contemporaneità in relatà è stata faccenda di diverse giornate 3) le trotore non sono morte solo in romagna, ma anche in emilia (anche nel mio cortile) e in toscana e questo sì che rende assai poco probabile l'ipotesi avvelenamento però ti saluto volentieri lo stesso eh!
  7. urca!! vabbeh dai, non c'è confronto ma ne ho fotografata una pure io ...
  8. io non credo probabilmente nel turbinio di situazioni che si succedono durante il raduno, l'esposizione si è "diluita" nell'interesse dei singoli senza che ci sia stato un momento di presenza condivisa; ma questo non significa che abbia interessato a pochi grazie Ennio e Pino
  9. esattamente quello che ho pensato poi, leggendo e guardando, ho gustato
  10. se ti riferisci a cose come questa che ho inavvertitamente ritratto mentre facevo qualche macro sul prato, mi sa che dovrai aspettare paoletto & c han raccattato certi sassi ....
  11. salve! ieri notte ho approdato ai lidi di casa alle 02:30 circa stanco? nooo, oggi no :biggrin: solamente da ma sono ancora qua e non vi libererete facilmenete di me (anche se qualche malalingua avrebbe fatto a meno della mia compagni notturna sabato ...) La stanchezza che ho portato al Ceppo (conseguenza della prima parte della zingarata ma con un 'zavorra' preesistente), non mi ha consentito di vivere al meglio i momenti in comune; con molti ho scambiato poche parole e senza la vitalità che avrei voluto ..... Ho però raccontato di e ancora osservato, loro: i nostri insostituibili compagno di viaggio
  12. segnalo questa interessante iniziativa del CSDL Centro per lo studio e la documetazione sul lupo (ricordate Duccio Berzi l'anno socrso a Vallombrosa?) nella quale credo ci sia anche lo zampinio del nostro presidente (il vice fa parte della stessa combriccola ma dall'altra aprte dell'appennino) Con il patrocinio di Provincia di Prato, Comune di Cantagallo, Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo e Sistema Aree Protette Provincia di Prato, il CSDL ha organizzato un evento divulgativo riguardante le attività di ecoturismo e di monitoraggio della specie lupo svolte dall'associazione nel territorio della Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo (Prato). L'evento si svolgerà Sabato 16 Luglio 2011 alle ore 21:00 presso il centro visite dell'area protetta "Cascina di Spedaletto" (Prato). Ingresso libero e gratuito. Programma: ore 21:00: Introduzione: Il Sistema delle Aree Protette della Provincia di Prato e gli interventi di tutela della biodiversità (Dr. Leonardo Petri, Servizio Aree Protette Provincia di Prato) ore 21:20 - 21:45: Il lupo in Toscana: elementi di biologia, ecologia e conflitto con la zootecnia (Dr. Duccio Berzi CSDL) ore 21:45 - 22:30: L'attività di monitoraggio del lupo e di ecoturismo svolta dal CSDL nella riserva: presentazione in anteprima di foto e video realizzati sul territorio (Alessio Pieragnoli, Federico Gori, Luca Cecconi del CSDL) ore 22:30 - 24:00: Uscita didattica di "Wolf Howling", tecnica di monitoraggio del lupo tramite la stimolazione delle vocalizzazioni attraverso l’emissione di ululati registrati (in base alle condizioni meteo) (la durata degli interventi è indicativa e potrà subire variazioni) Dove si trova il centro visite: Cascina di Spedaletto (Prato) su Google Maps Gli amici del CSDL, che ci hanno comunicato la notizia, ci aspettano numerosi
  13. ho due alternative per riuscire a fotografare cose del genere: 1) aspettare la pensione (??) 2) smettere (del tutto ) di lavorare con tanta sana invidia ti dico: BRAVO Angelo!! :clapping:
  14. sulla Collybia fusipes c'ero anch'io l'altra non ne ho idea
  15. Come giustamente ricordi B. erythropus ha tossine termolabili che degradano, insieme alla tossicità, a seguito di essicamenteo e/o cottura da fare sempre con attenzione, e cioè completa, in questi casi. Io sono un consumatore abbbastanza abituale e secondo la mia esperienza sono davvero buoni, per qualche preparzaione superiore ai più considerati porcini (opinione condivisa, dopo molte diffidenze lunghi 'avvicinamenti', e scettici assaggi, anche da diversi miei commensali); aggiungo anche che si tratta di un fungo assai meno diffuso dei "fratelli nobili". Le detrminaziione che hai fatto a me sembrano compatibili.
  16. le tue/vostre carrellate sono sempre uno spettacolo!! bravissimi
  17. si ma il "cervello" è padano ....
  18. leggete qui sarebbe da non crederci ... purtroppo invece temo sia vero. Sarà anche una provocazione, sarà probabilmente anche legale; con altrettanta legittimità mi vien voglia di boiccotare, e invitare a farlo, prodotti tipici padani, grana e altro, e poi chiedere ai politici portatori di idee come questa di darne conto ai danneggiati marco
  19. questo è davvero un bell'esempio di atteggiamento nei confronti di una splendida creatura bravo!
  20. ottimo Ivan! dai che fai un bella documentazione
  21. lucià, cuscì nun vale o pesci o funghi!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).