Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. hai ragione Lucia; si usa il termine gratatrsi perchè rende bene l'idea (io personalmente quando vedo i video ho l'istinto di grattarmi ...); in termini etologici sarebbe più corretto parlare del comportamento descrivibile come uno strofinarsi su tronchi d'albero sul perchè lo facciano se ne leggono di tutti i colori: marcatura territorio, liberarsi dai parassiti, cospragersi di resina per allontanare insetti, tebersi lontani gli uni dagli altri, etc. Credo quindi che, come tu correttamente dici, ci debba essere alla base una secrezione percepibile dai cospecifici; e dove c'è secrezione c'è ghiandola o qualcosa di molto simile
  2. Marco attenzione che t'hanno beccato le fungaie!! guarda qua l'articolo intanto metto la foto :biggrin:
  3. chi può dirlo? in teoria per fare una osservazione di comportamenti naturali non bisogna interferire: poi io non c'ero e quindi ..... certamente il primo orso si gratta ed ha un comporatmento tipico (oh, mica che io sia un espero o tanto meno abbia visto, ma se vedi anche il link che ho segnalato il comportamento è esattaemnte quello) poi, e tu lo saprai meglio di me, anche i cani hanno comporatemnti molto simili; io avevo una lupa che quando andavamo nel bosco e trovava tracce/resti di animali si strofinava e rotolava sino a ridursi in condizioni indecenti p.s. ma quando ci conosceremo?
  4. in realtà credo che stiano soltando "sentendo" l'odore/sapore di chi si è garattato sul tronco; come è anche spiegato nell'articolo gli orsi (ma anche altri mammiferi) marcano il territorio grattandosi su alberi che vengono detti "rub trees"; se sei fortunato di individuare l'albero buono (basta leccarli tutti e quando senti sapore di orso il gioco è fatto :biggrin: ) ed hai una videotrappola il gioco è fatto non ci credete? guardate un po' qua ....
  5. tranquillo, coriaceo com'è .....
  6. eh si caro il mio omonimo, come dice Gibbo ciascuno ha il suo crinale, lassù che ci attira inesorabile tendere l'orecchio, ascoltare e interpretare, è una delle sensazioni più belle del contatto con la natura
  7. giusto! bravo ferro avevo preso un granchio con il gigaro ...
  8. Mreno questo post è molto, ma molto, vicino ad essere un capolavoro! barvo Marco
  9. da quello che so "stanno meglio" sulle alpi che in appennino dove, nonostante i numeri maggiori, hanno diversi problemi; comunque la cosa è di grande discussione e si leggono pareri, anche autorevoli, piuttosto diversi
  10. te scherzi ma tempo fa ho cercato la fototrappola di un conoscente che più o meno sapevo dove la piazzava per fargli trovare uno scop pensandoci bene va finire che invece lo troverò sulle mie ....
  11. guardate un po' questo incredibile video nel quale compare un "orso bianco" ripreso in provincia di Trento!!! ovviamente si tratta non della specie artica (Ursus maritimus) ma di un bel biondone del nostro orso bruno (Ursus arctos)
  12. bella lì Rossano il mio" ritrono ai boschi" quest'anno non l'ho ancora praticato ma sospetto che avrò emozioni simili alle tue ... (magari il colore diverso :wink: ) una piccola osservazione sull'orma che ha postato che non mi convince come lupo; è un mio parere ma posso sbagliare eh
  13. grazie Ennio spero proprio di potrti rivedere al Ceppo
  14. Ale di quei neri non ci capisco un ..... tuber :biggrin: ma mi pare proprio che abbiate fatto una specie di bingo bravi!! (tu e i pard a 4 zampe) chissà che soddisfazione!!
  15. come ho detto l'altro giorno a mia moglie che mi diceva che "ero molto in basso" quella è un bella posizione perchè da lì si può solo risalire; è esattamente quello che accadrà anche a te (io sono già abbastanza riemerso :wink: ) e mi raccomando : su col morale!!!
  16. o max ma che stai scherzando? su su, un po' di riposo, qualche massaggio, un po' di ginnastica leggera e soprattutto dimmi con precisione dove son le tue fungaie che io mi son conservato integro per i momento buoni si cherza eh! in bocca al lupo ragazzo
  17. ma tu guarda il Giovo e il Rondinaio visti "da di là" questa cosa delle squadre s'ha da fare intanto te e i giovani esploratori fate un buon lavoro di ricognizione
  18. Carletto sei fortissimo!! bello sotto il profilo documentaristico, premio paparazzo animale 2011 e soprattuuto grande evoluzione antropologica
  19. bravo Peppe! questo è davvero un gran bel messaggio :clapping:
  20. eh sì caro il mio moro, Guglielmo è proprio un grande, anzi un "ranni" :wink: anch'io ho avuto modo di apprezzarlo e raccontarvi qualcosa (qui) belle foto! stai diventando bravino :biggrin: p.s. oh bariga l'è aura c'andamm ...
  21. è un po' che non mi connetto (giusto una sbirciatina l'altro giorno per vedere l'inizio di questo post) fa un caldo boia e ho una gran voglia di andare lassù ... intanto vedere le vostre faccione mi ha fatto star bene
  22. aspetta che ritrovo le foto poi vi faccio vedere .... bravissima Doni!!!!
  23. non mi esprimo sulla classificazione ma sull'impiego culinario sono davvero eccellenti!! il top, secondo me , come guarnizione/accompagnamento di carni p.s 'mazza che immagini ciao Ste'
  24. guarda che i rovi e anche l'ortica hanno una loro ben precisa funzione, magari cha a noi non appare evidente ovvero positiva come per le fragoline o le orchidee ... ne parleremo a voce, magari con i piedi sotto un tavolo :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).