-
Numero contenuti
17320 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
339
Tutti i contenuti di funghimundi
-
Falco di palude ( Circus aeruginosus )
funghimundi ha risposto a tstorm nella discussione Il regno degli animali
bene Stefano soggetto mooooolto difficile da beccare ci stai davvero deliziando, bravo! -
bella immagine Fabio per la specie direi una di queste: Aedes aegypti Aedes albopictus Aedes atropalpus Aedes berlandi Aedes caspius Aedes hargreavesi Aedes pulcritarsis Aedes pullatus Aedes rusticus Aedes vexans Aedes vittatus Anophele algeriensis Anopheles atroparvus Anopheles claviger Anopheles hispaniola Anopheles hyrcanus Anopheles labranchiae Anopheles maculipennis Anopheles marteri Anopheles melanoon Anopheles messeae Anopheles petragnani Anopheles plumbeus Anopheles pseudopictus Anopheles sacharovi Anopheles superpictus Coquillettidia richiardii Coquillettidia buxtoni Culex hortensis ficalbi Culex impudicus ficalbi Culex martinii Culex mimeticus Culex modestus Culex pipiens Culiseta annulata Culiseta fumipennis Culiseta glaphyroptera Culiseta litorea Culiseta longiareolata Culiseta morsitans Culiseta subochrea Orthopodomyia pulcripalpis Uranotaenia unguiculata hihihi
-
bravo Daniele! son belle emozioni eh? bene, bene, alleviamoli così 'sti piccoli appbini (anzi se vai avnti così il tuo lo vizi con quei fungacci :biggrin: ) un caro saluto p.s. mi sa che il piccolo mammifero non sia un ghiro ma fa niente, completa benissimo il racconto
-
prendo lo spunto da questa tua considerazione per fare una precisazione tutte le popolazioni animali sono soggette a dinamiche che, con cicli più o meno lunghi e legate a fattori anche molto diversi, prevedono fasi di espansione (in qualche caso esplosione), fasi + o - stabili ed infine fasi di regresso (in qualche caso crollo). Queste dinamiche complesse (ricordate? :wink: ) hanno un senso se correlate alle dimensioni del tempo e dello spazio. Non stupisce quindi che mentre in zone, come mi pare di capire le vostre, aumentano ad esempio i cinghiali in altre gli stessi stanno drasticamente calando; domenica ero fuori, zona crinale parmense, con un veterinario esperto di fauna selvatica, alcuni tecnici faunistici e cacciatori di selezione che commentavano appunto la "scomparsa" del cinghiale da alcune aree; certo un modo di dire, al pari di molte "invasioni" di cui si sente. A tale riguardo, e cioè delle fasi di crescita delle popolazioni di ungulati di cui qui si fa cenno, faccio una osservazione di tipo qualitativo e non quantitativo e cioè che a volte la percezione di tale fenomeno è aumentata, anche di molto, da fattori emotivi quali la sostanziale novità della presenza della specie, ovvero la maggior possibilità di incontrarla anche perchè la si cerca o semplicemnete perchè si va + in giro, nonchè dagli aspetti negativi correlati alla medesima presenza (es. zecche, danni all'agricoltura e alla selvicoltura) e, certo non ultimo, dal risalto che i media e le mode dedicano all'argomento. Penso quindi che un po' di prudenza nelle considerazioni a riguardo non sia un male. Riprenderò questo discorso in uno spazio dedicato e spero anche in una prossima iniziativa che ci coinvolga come associazione. Comunque Marì se un cignale :biggrin: è impressionante è .... impressionante, ecco! c'è poco da dì de ppiù!
-
caro Gianluca questo è un altro pezzo che brilla in questa nostra "collezione" di emozioni. Le immagini che proponi, sia in senso fotografico che metaforico, son davvero notevoli; cito questa perchè è cara anche a me, che spesso offro la faccia al vento (ed anche la gola al vino ...) Prima o poi risalirò anch'io lassù, intanto grazie di avermici portato
-
mica facile da dire perchè mancano tre delle 4 parti dalle quali si discrimina tra cervo (Cervus elaphus) daino (Dama dama) e Capiolo (Capreolus capreolus) e cioè specchio anale, zona perinasale e sottopancia. Comunque, vista le disposizione delle macchie di pomellatura ed anche le proporzioni del muso escluderei senz'altro il cervo dovendo poi sbilancairmi opterei per il cariolo. Bell'incontro Stefano
-
urca che immagini!!
-
il buono il brutto e il "cattivo"...
funghimundi ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno degli animali
in effetti questi ultimi modelli sono costosi; io possiedo due trappole una vecchia wv e una kg 5sb che già va bene e che ho pagato meno della metà se vuoi ti metto in contatto ovvero mi informo se c'è qualche occasione -
il buono il brutto e il "cattivo"...
funghimundi ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno degli animali
ce ne sono diverse ed anche a prezzi accessibili -
il buono il brutto e il "cattivo"...
funghimundi ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno degli animali
ragazzi questo video, che ho avuto modo di vedere erivedere già diversi giorni fa, è ECCEZIONALE! mi immagino l'emozione dell'assistere alla scena in diretta: roba da se mi capitasse a me (anche meno) sentireste la urla di gioia ovunque voi siate comunque mi sto, dicamo così, 'attrezzando' .... .... nel senso che ho contattato un nuovo pusher! -
Mamma Orsa e il suo cucciolo se ne sono andati.
funghimundi ha risposto a piccio nella discussione Il regno degli animali
ma come è possibile che una vasca così sia senza protezione farebbero la stessa fine anche gli umani! -
Riserva naturale di Nazzano Tevere-Farfa
funghimundi ha risposto a Fagus nella discussione Natura da amare e proteggere
gran bel post/posto :biggrin: -
L' OASI DEI TRAMPOLIERI
funghimundi ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il regno degli animali
heilà ragazzo vedo che i risultati non sono mancati bene dopo i pennuti ci vogliono ..... ... ah, si! i panciuti!! :biggrin: -
macro sparse
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
....azz stai imparando a fotografare, brigante che non sei altro :biggrin: -
panta rei .... tra questo scorrerec'è la nostra vita ben 'tornato' Giancarlo con un post di quelli che mi/ci piacciono, con riflessioni belle e vere
-
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
mea culpa .... no editerò la preziosissima e introbaile n° 0 per rimediare Fabio abbi pazienza ma l'età avanza .... -
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
ho riletto questo lungo thread che racconta quanto la nostra modesta capacità di azione sommata alla voglia ed alla generosità possano sortire effetti così belli e importanti! L'ho già detto nel mio primo intervento qui: "brava APB" intendendo davvero ringraziare chiunque abbia contribuito, o anche solo sostenuto, questa iniziativa. Ma ora lo voglio ribadire ed anche specificare che le bottiglie ricordo consegnate a Vallombrosa a chi ha effettuato materialmente la consegna dei PC alla scuola e nate da un'idea dell'utlimo momento vista la 'freschezza' dell'avvenimento, non esauriscono i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito e contribuiranno a questa iniziativa, ne tantomeno vogliono stabilire un graduatoria di merito. Quelle bottiglie la cui etichetta reca un cuore rosso, sono un semplice simbolo; un simbolo a significare il medesimo grazie che doverosamente va a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa con contatti, idee, denari, tempo e quant'altro e il cui operato è il cuore di APB. Grazie ancora a nome mio e del CD tutto vi abbraccio -
XII Raduno APB Ceppo Rocca Santa Maria 2-3-4 Luglio 2010
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
io invece purtroppo non ci sarò ma certamente vi penserò insieme, con gioia, tra quei posti stupendi che per primi mi hanno fatto conoscere molti di voi che bei ricordi! divertitevi ragazzi e fate onore alla nostra causa -
Qualche scatto "preparatorio"...
funghimundi ha risposto a memo nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
presente!!! presidente ax fumatore (saranno ormai 15 anni e più di altrettanti Kg fa); ora ,come ariapura che un po' mi ha contagiato da un paio d'anni, un mezzo toscano ogni tanto bravi ragazzi -
soggetto molto difficile da fotgrafare per mia (poca) esperienza personale, ha una certa predilezione per le strade sterrate dove volentieri si attarda a far cosa non l l'ho mai capito ma quando avevo la casa tra boschi e prati mi captava spesso di incontrarle lì a razzolare tra la polvere; vattellapesca ... bravo Craletto
-
la "mia" Vallombrosa
funghimundi ha pubblicato una discussione in XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Prima che l'oblio abbia il sopravvento totale sulla lucidità (?!) della memoria, ma dopo un periodo abbastanza lungo da aver consentito alle emozioni di sedimentarsi, voglio parlare un po' di questa Vallombrosa, della "mia" Vallombrosa che quest'anno ho vissuto anche dalla parte dicimo così dei bottoni. Tutto inizierebbe troppi giorni prima per potere essere qui raccontato; con idee, contatti, discussioni e molto altro che ora tralascio ma che sono dentro di me quando sabato mattina parto e dopo pochi kilometri raccolgo la gradevolissima compagnia dello scudiero e amico memo! Piove nel versante nord appeninico, il crinale è tra le nebbie primaverili, l'asfalto scorre liscio come il nostro chiacchierare tranquillo; poi il sole pian piano buca le nubi del versante toscano e Firenze ci accoglie con una speranza di sole. L'ultimo tratto, risalendo l'Arno con le sue acque nuove che luccicano sotto di noi e poi il versante ovest del casentino, è attesa mescolata alla sintonia del nostro discorrere di cose e genti. Poi il bosco e d'improvviso i luoghi e i primi volti: inizia davvero la mia Vallombrosa. Abbracci, saluti, sorrisi, incontri, tanto calore a contrastare con il freddo che ci circonda. Fa niente (lo dico adesso ... ), ci son tante cose da fare a cominciare dalla pulizia delle sedie e dalla preparazione della sala per l'assemblea passando per la connessione del computer al video proiettore per approdare, in tarda mattinata, al pronto intervento idraulico: presidente fontaniere, perbacco :biggrin: Altre amiche ed amici sono altrettanto e più indaffarati e questa è una medaglia con due facce: quella bella e anche un po' magica del fare, e quella che inevitabilemnte ne consegue in un contesto policentrico come quello di Vallombrosa e cioè il non potersi frequentare come si vorrebbe. Pazienza, ma un po' mi ruga. Il pranzo del sabato è un momento quasi intimo con il fido scudiero e due pezzi del CD che condividono con me pane salame e formaggio, ovviamente ammaffiati con un rosso, davanti al tepore (?!) del camino della ex leganaia; qui si materializza anche la presidentessa della pro-loco di Vallombrosa che finalmente ho il piacere di conoscere seppur brevissimamente di persona dopo una serie di rincorse telefoniche e informatiche che non vi dico. Con fatica (ma quanto è bello chiacchierare, mangiare assieme, caxxeggiare, raccontarsela su, etc) si va verso il pomeriggio e cerco di raccogliere la truppa; alcuni son per boschi, le coche (sante) indaffaratissime nei preparativi per la sera, altri sbevazzano alla salute mia e del mondo. Con tremendo ritardo inizio la mia presentazione e per recuperare (?) mi mangio tutta la parte di selvicoltura in un luogo che ne è una specie di tempio (ma tanto prima o poi ve la beccate); devo dire che nonostante sia abituato a presentazioni in pubblico qui sono più emozionato perchè percepisco un mix forte di aspettativa, rispetto, curiosità, freddo e altro che aleggiano davanti a me. Corro, tralascio, vedo facce attente, amici che annuiscono o son perplessi, qualcuno anche un po' incantato. Son contento di aver , forse un po' indegnamente, inaugurato una stagione di maggior impegno nella divulgazione di cose scientifiche che mi auguro abbia un seguito. Poi lascio la parola al maestro e grande attore Peter che ci porta a spasso per il mondo, tra funghi e bellezze varie (hihihi) in staffetta con didò: bravi! Poi di nuovo giù alla ex falegnameria per l'assemblea cuore pulsante del nostro ritrovarci di persona; durante i lavori ci raggiunge Duccio Berzi e così, una volta terminata (ma ci sarebbe ancora tanto di cui parlare e non escludo che lo faremo) torniamo alla legnaia per ascoltare la sua relazione sul mitico predatore dei nostri boschi. Tanti occhi sgranati, a cominciare da quelli dei più piccoli, tante orecchie tese; non credo di sbagliare dicendo che si è trattato davvero di un grande momento. La cena al paradisino, finalmente rifocillati per merito nostri angeli della cucina , è un tuffo in un mondo quasi impensabile sia in assoluto (ma dove le trovi una capacità di organizzazione simile, un assemblaggio uguale di prodotti, una così forte dterminazione e generosità) sia in confronto al tanto freddo accumulato durante la giornata. L'asta con la straordinaria performance del battitore e assistenti e la partecipazione di molti è uno spettacolo che son certo sarebbe un successo cinematografico così, tal quale, senza bisogno di alcun montaggio. Non è ancora finita; come da programma un nutrito gruppetto si reca nel bosco con tanto di attrezzatura per far “cantare” i lupi. pochi kilometri e lasciate le auto Duccio si inoltra per il sentiero con passo da bersagliere che ci sorprende; resisto pensando al mio ruolo ma confesso che avrei volentieri rallentato moooolto volentieri (come quasi tuttii hanno fatto ...). I lupi non ci riponderanno ma sono sicuro che per molti si è trattato di una prima esperienza che difficilmente dimenticheranno. Grazie a Duccio che con pazienza ha rispettato i nostri tempi e poi con grande perizia ci ha guidato nel bosco di notte facendo acoltare la magia dell'ululato e raccontandoci belle storie. Qui pemettetemi di menzionare la generosità di Gibbo che, nonostante ci tenesse molto, non è venuto con noi per sistemare e chiudere il paradisino; fortunatamente so che ha avuto e avrà occasione di rifarsi abbondantemente su questo campo nei luoghi a lui cari. Si torna giù dalla Seccheta, stanchi, ancora più infreddoliti ma pieni delle emozioni della giornata; vado a letto praticamente vestito e scaldarsi non sarà facile. La luce della Domenica fa capolino; esco e fa ancora freddo. Un caffè al bar e poi la colazione insieme a diversi amici; che belle risate! Il resto della mia mattina trasorre negli arboreti con un gruppo non numerosissimo ma molto interessato a ciò che la nostra appassionata guida del centro ricerca per la selvicoltura, Leonardo Tonveronachi, ci dice mostrandoci le meraviglie di questo luogo. Ecco, credo che per chi ama i boschi e i suoi componenti più importanti, cioè gli alberi, qui sia come visitare un luogo sacro per un credente, come andare a disneyland per un bambino. Consiglio a tutti di andarci e per chi c'era di tornarci per approfondire. Il pranzo/grigliata al paradisino è la degna chiusura di queste giornate; inutile dire che ancora una volta le coche e Barny, con la collaborazione di diversi volontari arruolati sul campo, ci hanno consentito di passare ore di convivialità davvero piacevoli. Durante le quali abbiamo anche avuto una visita inaspettata e 'strana' che in qualche misura mi/ci aveva anche allarmato per poi rivelarsi un momento di grande profondità umana anche grazie alla semplicita e capacità empatica di chi come wolfer ha trovato la giusta chiave di contatto. Poi saluti, partenze, promesse, e già ricordi. Sono tra gli ultimi a partire dopo aver chiuso la catena e quando parto lascio lì solo un paio di noi che ancora indugiano: come li capisco. Ecco questa è stata, in sintesi, la 'mia' Vallombrosa e se dovessi dire cosa la ha caratterizzata direi l'apertura/ospitalità: la prima che definirei “istituzionale” verso chi ci ha arricchito con le proprie conoscenze; una seconda verso amici nuovi che, pur non facendo prte di APB, come noi sono attratti dal bosco, da ciò che lo circonda e dal programma di questo raduno; infina l'ultima, verso l'inaspettato 'estraneo', la più bella di tutte. Con la coscienza che si può e deve migliorare, ma anche con la certezza che ciò che abbiamo fatto è stato senza dubbio bello e anche importante, voglio dire un grande e forte viva APB! Marco - funghimundi -
Morchelle & lambrusco...
funghimundi ha risposto a Gheppio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
soppa ragàz an ghera manga a gòst e lambòsch mo st'eltra volta .... traduzione a pg 777 di 'morchellavideo' :biggrin: p.s. bariga al prèm pian al serpeint a l'ho fàat me, c'ha mumeint am' mousga!! -
questo post è davvero bello per immagini e riflessioni mi è piaciuto poi molto questo aspetto di saggezza da qualche parte ho letto che il saggio è quadrato senza spigoli ... e ancora queste parole che riporto: "Il saggio è come un albero Un maestro buddista viaggiava a piedi con i suoi discepoli, quando si accorse che discutevano tra di loro su chi fosse il migliore. «Pratico la meditazione da quindici anni», diceva uno. «Faccio la carità da quando sono uscito dalla casa dei miei genitori», replicava un altro. «Ho sempre seguito gli insegnamenti di Buddha», sosteneva un terzo. A mezzogiorno si fermarono sotto un melo a riposarsi. I rami erano carichi e si abbassavano fino a terra per il peso dei frutti. Il maestro dunque parlò: «Quando un albero è carico di frutti, i suoi rami si abbassano e toccano terra. Così il vero saggio è colui che è umile. Quando un albero non ha frutti, i suoi rami sono arroganti e altezzosi. Così lo sciocco si crede sempre migliore del suo prossimo». (Paulo Coelho)" ecco, mi pare che tu stia diventando saggio. D'altra parte è anche stato scritto che "Se lo stolto persistesse nella sua stoltezza diverrebbe saggio. (William Blake)" e anche qui le tue parole son da saggio (oh Gainluca leggi 'stolto' e 'stoltezza' come 'pazzia che deriva dalla passione' perché son sicuro che vuol dire quello) auguri ragazzo! e grazie per il bellissimo racconto
-
grazie "coche"
funghimundi ha pubblicato una discussione in XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
l'hanno già detto in diversi ma lo voglio dire anch'io a nome del CD e di tutta APB come mio primo intervento dopo il ritorno da questo raduno di Vallombrosa; avrò e avremo modo e tempo di dire altro, di parlare ancora del tema della generosità che sapete mi sta a cuore e del quale ho scritto e anche detto in assemblea e che ho ancora avuto modo di vedere dal vivo nei giorni scorsi. Voglio quindi qui dirvi un semplice e sincero GRAZIE COCHE! -
Inizia il Raduno.....
funghimundi ha risposto a Gibbo nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
ASPETTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII