Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. stai diventando un molestatore seriale
  2. molto bello! se tutto va bene si prospetta un lavoretto in val Trebbia nel qual caso ...
  3. a volte ho intuizioni che ho timore a dire; è il caso di ciò che penso da semi-ignorante sulle cause che sottendono la diminuzione di Apis mellifera. Poi leggo questa frase in un libro di Francesco Petretti il cui profilo accademico, di naturalista, documentarista, studioso e divulgatore di natura in senso lato è fuori di ogni discussione; la riporto di seguito perchè ne condivido assolutamente i contenuti: "Da qualche anno non ho più le api perché è dminuita la frequenza con cui vado in campagna, e sebbene facciano tutto da sole, le api un po' di cure le richiedono. Però non ho smesso di preoccuparmi della sorte di queste creature, che stanno diminuendo a ritmo allarmante. C'è il problema dei veleni chimici ma c'è anche un problema di fondo legato al fatto che le api sono animali di fatto domestici iperselezionati per aumentarne la produttività e la mansuetudine, però continuano a vivere in condizioni selvatiche in ambienti soggetti a cicli più o meno naturali. Come se un branco di purosange inglesi venisse abbandonato nei pascoli delle Murge senza acqua, foraggio, e veterinario o un gregge di pecore lasciato libero senza custodia a Campo Imperatore. Le api oggi sono animali domestici e non ce la fanno a reagire alle perturbazioni ambientali, naturali o innescate dall'uomo, che siano la predazione da parte dei calabroni o dei gruccioni, le infestazioni di varroa, le epidemie di peste americana, o la scarsezza di nettare. Insomma le api sono ormai troppo deboli per farcela. Bisognerebbe tornare ad allevare api selvatiche, rustiche, quelle che trovo nei vecchi tronchi e tra le rocce".
  4. ora la esagero per far capire dove va ricercata la responsabilità: se si prende l'olio per auto e lo si mette invece che nel motore su un bllo stagno succede un disastro ecco: se prendi un conciante per semi usato ancho come repellente e lo usi in barba alle indicazioni del fabbricante ..... quindi forse sarebbe stato meglio che il titolo avesse focalizzato l'attenzione sulla testadiccazzaggine di chi lo ha usato piuttosto che sulla sua (innegabile) pericolosità intrinseca il methiocarb, la sostanza attiva contenuta nel prodotto impiegato, è effettivamente una di quelle i cui relativi preparati commerciali sono stati quasi tutti revocati ed è arcinoto che si tratti di una sostanza il cui uso è ormai (fortunatamente) limitato; ma se sei xxxxxx sei xxxxxx e sarebbe ora che si cominciasse a controllare con maggiore serietà e capillarità come effettivamente vengono impiegati gli agrofarmaci
  5. un gran piano non ce lo vedo ma posti di un fascino davvero notevole si! ciao pard
  6. per il resto belle le apine del moro che danzano e bravi voi apicoltori!
  7. sucsami Antonio ma lo studio conclude, partendo dall'assunto della pericolosità del glyphosate che comunque non altera il metabolismo delle api, "può forse danneggiare quello dei microrganismi che costituiscono il micorobiota" l'olio di neem e il piretro, entrambe sostanze naturali e non di derivazione chimica (ed entrambe utilizzabili in forme di produzione agricola che si dice siano meno impattanti) le api le fanno secche direttamente, senza passare da alterazioni del microbiota. E prima o poi sentiremo parlare del rame e presumo non benissimo
  8. il piccoletto peloso è il più piccolo tra i palcuti (non cornuti ) ho il dubbio che ci sia anche un palcuto maggiore ma le impronte sono piuttosto pasticciate
  9. il sonno dei piccoletti grigi è stato disturbato da un siude c'è un bel calpestio con orme sovrapposte che, conformememte alle fatte, direi del'irsuto e del piccoletto peloso
  10. ma come fai a vederle? vai in giro per i boschi con la lente d'ingrandimento? grande Adriano
  11. Calenzano: ricordi di oltre mezzo secolo fa ....
  12. grazie senza di voi La Piana sarebbe un posto comunque bello, ma non così bello
  13. funghimundi

    Du' passi sul fiume

    purtroppo di passera ne è scappata tanta ....... spincello ci sta
  14. funghimundi

    Du' passi sul fiume

    bela pard mare, monti, boschi, fiumi bene, molto bene! a presto p.s. mi sa che qull'uccelltto non è un passero; magri mi concentro e mi viene il nome ...
  15. ciao non lavorare troppo per il resto :clapping:
  16. dal balzo nero al balzo delle rose il passo, anzi il balzo, è breve p.s. l'estate scorsa sei arrivato un po' sotto, l'anno prossimo si va su
  17. .... vi eravate illusi eh! e invece vi è ndata male son peggio dell'araba fenice
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).