-
Numero contenuti
17306 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
336
Tutti i contenuti di funghimundi
-
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
oh questo è dura ma se dovessi scommetterci 1 centesimo direi daino perchè "vedo" una possibile coda e un palco pulito -
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
certo che è un capriolo! ora lo sforzo che devi fare, per aquisire sicurezza, è dirti perchè è un capriolo: un carattere alla volta costruirai la certezza della determinazione che oggi è magari basata solo su una impressione generale che, non sempre, è applicabile -
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
e ci mancherebbe Aldo, che stai anche a giustificarti? le mie osservazioni sono sempre rivolte a condividere le cose che ho appreso soprattutto con chi, come te, ha passione e tanta dedizione per cui avanti tutta! l'uccellino è un fringuello, femmina -
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
-
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
-
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
-
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
-
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
Aldo fidati che hai fotgrafato anche dei daini, compresi quelli che attraversano la strada saltando; in 4 foto almeno precisamente tre individui di sesso maschile con primo palco privo di ramificazione e quindi detti fusoni; che siano daini si può dedurre con certezza da diversi caratteri praticamente tutti diagnostici: forma e proporzioni tra varie parti del corpo profilo del cranio palchi puliti (i caprioli sono ancora in velluto, compresi quelli che hai fotgrafato tu) varaibilità del manto con un individuo decisamente più scuro differenza di colore tra parti superiori e inferiori del tronco presenza di pomellatura netta differenza dello specchio anale coda (il capriolo non ce l'ha o meglio ce l'ha ma non si apprezza) differente colorazione del muso -
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
Aldo ribadisco: guarda bene gli animali che hai fotografato e scoprirai che ...... -
A caccia... ( fotografica ).... di caprioli
funghimundi ha risposto a ALDO nella discussione Il regno degli animali
oooohhhhh Aldo ma mica hai fotografato solo caprioli dai via, guarda (guardate) bene che c'è dell'altro -
allora, siccome vedo che fate fatica provo a impostare i ragionamenti vi guido io: 1) questa traccia ha impronte che non si decifrano dall'immagine e quindi quello che si può dedurre viene prorio dalla traccia che, nonostante non ci siano riferimenti dimensionali, mostra un passo a balzi abbastanza ampi (quelle onde sono i segni del sottostante campo arato e quindi fate voi il rapporto); è da escludere la lepre che ha la classica traccia a forma di Y asimmetrica; le orme, pur non chiaramente distinguibili, sono sottili e tendenzialmente allungate. Quindi .... 2) questa è poco chiara e anche difficile; la dimensione ve la dico io (anche se facendo un rapporto coni gristalli si capisce che è piccola: siamo nell'ordine dei 10/15 cm tra le due impronte più distanti tra loro che si vedono nella parte alta, e le due più ravvicinate nella parte bassa. é una posa tipica di questo animale. Quindi .... 3) qui invece abbiamo una singola impronta bella e buona (anche se c'è una parzaile sovrapposizione). Che sia un ungulato ci sono pochi dubbi. Dite che "ha lo sperone"; si vero, ce lo hanno tutti, il fatto che rimanga impresso dipende non tanto da animale, quanto da andatura e tipo di terreno: in certe condizioni lo lasciano impresso tutti, dunque non è diagnostico. Qui invece di diagnostico che c'è la forma che è compatta e trapezoidale. Quindi ..... 4) altro unngulato e anche qui si vedono gli speroni che però sono molto più distamziati rispetto alle dita anteriori e anche poco sporgenti così che l'orma ha un aspetto allungato e non trapezoidale. Inoltre, sebbene non ci siano riferimenti dimensionali sempre facendo la proporzione con grandezza cristalli, lo zoccolo (o pinzetta) è abbastanza piccolo, saremo sui 4 cm. Quindi .... 5) ultima traccia dove si vede anche abbastanza bene un'orma (con solo quella si potrebbe dire con certezza di cosa si tratti). Questa traccia a differenza della prima mostra un animale che cammina e che lascia segni non solo con le estremità delle zampe che, evidentemente non sono poi tanto lunghe. Quindi .... se sbagliate adesso vi mando nei boy scout a partire dal grado di aspirante aiuto lupetto
-
Fungo da determinare
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
grazie a entrambi -
stesso habitat; entrambi i fiori hanno sei "petali" che in realtà sono tepali - nel bucaneve (Galanthus nivalis) i 3 esterni, lunghi circa 2 cm, sono bianchi e disposti a formare un angolo di 120° tra l'uno e l'altro. I 3 tepali interni sono più corti, bi-lobati, bianchi ad eccezione della parte interna dove vi sono striature di color verde, più raramente gialle. Nella parte esterna vi è solo una piccola porzione di color verde a forma di "V". - nel falso bucaneve o campanellino (Leucojum vernum) i 6 tepali (3 interni e 3 esterni) hanno egual lunghezza, all'apice dei tepali vi è una macchiolina di color giallo, il fiore è più tozzo e forma una sorta di "campanella" stasera consulto il Pignatti e Alessandrini vedo che dicono
-
falso bucaneve o campanellino (Leucojum vernum), bucaneve (Galanthus nivalis) sono molto simili, se non ricordo male il primo ha un fiore campanulato il secondo no; ma aspetto Carletto per le differenze
-
Fungo da determinare
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
si confermo la presenza di olmo del quale hai visto correttamente le foglie -
Come posso non raccontarvelo
funghimundi ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2018
p...a pupazzola i cardoncelli mi piaccioni molto ma non conosco posti a tiro dove la ferula prosperi; devo fare un ricerca ..... belli ragazzacci nel bosco sci sci -
Fungo da determinare
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Fungo da determinare
funghimundi ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
-
e invece è proprio voi che voglio; Tiger Jack, Tex e i suoi pard le azzeccherebbero tutte ma lo stimolo è proprio rivolto a chi ancora non si orienta benissimo su su
-
ecco, bravo Aldo stai applicando il ragionamento che è quello che serve! da ora in vanti non dirò più quante riposte esatte ma quanti ragionamenti corretti: tu ne hai fatti un paio; anzi provate a ragionare e scrivere solo su tracce e orme (chiara le differenza vero?) sulle quali avete qualche ipotesi, dubbio, consegeuneza, etc
-
però il gioco non è indovinare ma motivare
-
2 su 5
-
emmh ..... Lucia' mi tocca di darti 0 però apprezzo l'impegno; aspettiamo qualche altro intervento e poi commentiamo
-
animo che son facili: ma mi raccomando più della risposta della sola specie la motivazione
-